Focolaio al Santa Chiara di Trento, sotto osservazione Medicina
Il reparto di Medicina A dell'ospedale Santa Chiara di Trento è da ieri, 6 settembre, sotto stretta osservazione: due pazienti e tre infermieri sono risultati positivi al Covid. Cinque contagi sintomatici. In queste ore verranno sottoposti a tampone i pazienti e tutto il personale. Un centinaio di persone, più chi è transitato in reparto nei giorni scorsi. Intanto, ieri c'è stato un altro decesso per Covid: la vittima è una persona anziana non vaccinata che era entrata in ospedale nei giorni scorsi. I nuovi contagi sono 17.Costi Rc Auto, in Alto Adige -11% rispetto al 2020
In Alto Adige 371, 58 euro, nel vicino Trentino 335, 73 euro. È un’immagine in chiaro scuro quella emersa, per il Trentino-Alto Adige, dall’Osservatorio Rc Auto di Facile.it: dopo che ad aprile i premi medi Rc Auto hanno raggiunto il loro record minimo, a luglio hanno cominciato a registrare una lieve risalita; per assicurare un veicolo a quattro ruote in regione occorrevano, in media, 350,39 euro, l’1,6% in più rispetto a giugno 2021. Nonostante il lievissimo aumento, a livello regionale, i premi risultano ancora nettamente inferiori (-11,9%) rispetto allo scorso anno (luglio 2020). L’ulteriore aspetto positivo – secondo la ricerca – è che, a luglio 2021, il Trentino-Alto Adige è risultata essere la terza regione italiana dove sottoscrivere la polizza Rc Auto costava di meno.PACCHER: STRETTA SORVEGLIANZA DI PIAZZA DANTE
Incontro istituzionale a Trento tra il IL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE e il neo questore Alberto Francini, che ha sostituito Claudio Cracovia, e rimarrà in servizio nel capoluogo fino al pensionamento, previsto il 1 luglio del 2022. Roberto Paccher ha chiesto una stretta sorveglianza di uno dei luoghi più caldi del capoluogo, Piazza Dante. Il questore ha promesso la massima collaborazione per affrontare il problema e assicurato che quanto prima aprirà un tavolo di coordinamento con tutte le forze dell’ordine.Movida, ordinanza anti schiamazzi in arrivo a Bolzano
Accertato che diverse aree della cittá sono interessate, specialmente nel periodo estivo, da un afflusso particolarmente rilevante di persone che, in orari anche notturni, si concentrano nelle piazze, strade e parchi, nei quali spazi consumano bevande contenute in bottiglie di vetro e altri contenitori di vetro, lattine, bottiglie in plastica creando da una certa ora in poi anche un notevole disturbo alla quiete pubblica per i residenti in zona, il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi ha disposto un' ordinanza contingibile ed urgente per la tutela di piazze, vie e parchi cittadini da degrado ed incuria e di tutela della tranquillitá e del riposo dei residenti. La firma verrà apposta nelle prossime ore. L'obiettivo, ha ribadito il primo cittadino non è danneggiare gli esercenti, ma arginare fenomeni di inciviltà ra le nuove regole: Niente alcool per strada tra le 22 e le 5; divieto di usare gli amplificatori e di gettare a terra bottiglie o bicchieri vuoti.A Trento il Tampon tax tour
Passa oggi, 7 settembre, anche da Trento il Tampon Tax Tour, viaggio attraverso tutta Italia partito a metà luglio per sensibilizzare sulla necessità di abbattere l’aliquota Iva al 22% sugli assorbenti, che ancora oggi vengono considerati beni non di prima necessità. Obiettivo del tour è duplice: coinvolgere il maggior numero di Comuni, valorizzando le iniziative intraprese dalle amministrazioni locali su questo tema, e spingere il Parlamento ad approvare nella prossima legge di bilancio una riduzione dell'aliquota fino al 4%. A Palazzo Geremia alle ore 14 il Sindaco Franco Ianeselli nonché gli amministratori e le amministratici interessate sottoscriveranno un manifesto che sarà poi consegnato ai Parlamentari a Roma dai promotori. Seguirà dalle 15 alle 18 un gazebo in largo Carducci per raccogliere ulteriori firme in sostegno dell’iniziativa. A Trento le Farmacie Comunali hanno già aderito all’iniziativa lanciata in Consiglio Comunale grazie ad una mozione riducendo l’IVA al 4%.DRIVE VACCINI E TAMPONI, ORARI E ACCESSI MODIFICATI
Viabilità di accesso e orari di apertura modificati questa settimana per i drive through di Trento sud: quello vaccinale di San Vincenzo (Mattarello) e quello dedicato ai tamponi del Palazzetto dello sport di via Fersina. Le variazioni sono legate alle competizioni dei campionati europei di ciclismo su strada che si svolgeranno a Trento dall’8 al 12 settembre. Il drive vaccinale di San Vincenzo resterà chiuso nelle giornate di mercoledì 8 e giovedì 9 settembre, mentre il drive tamponi di via Fersina sarà raggiungibile – nelle giornate dell’8 e del 9 settembre – solo ed esclusivamente dall’uscita 2 della tangenziale (Trento sud – uscita rotatoria “centro sportivo”).Trento, fuga di gas in via Grazioli
Allarme a Trento, per una fuga di gas in via Grazioli. La strada è stata chiusa verso le 14. La conduttura sotterranea sarebbe stata danneggiata da un'escavatrice al lavoro in un cantiere. L'intervento per riparare la conduttura sotterranea è durato poco meno di un paio d'ore, verso le 16 la situazione è tornata alla normalità.Intimidazioni a Musumeci, la solidarietà da Piazza Dante
La vicinanza e la solidarietà della Giunta provinciale e della comunità trentina è stata espressa oggi, 6 settembre, al governatore, Nello Musumeci, non appena appreso del grave atto di intimidazione di cui è stato oggetto. Un pacco, che conterrebbe un ordigno rudimentale, è stato trovato lungo i binari a Militello Val di Catania lungo la tratta Catania-Militello. Nella stessa zona gli investigatori hanno trovato un biglietto di minacce rivolto al presidente della Regione Siciliana. L'esecutivo provinciale, si legge in una nota, condanna con fermezza questo gesto di odio auspicando che i responsabili siano al più presto assicurati alla giustizia. Proprio ieri, durante la Giornata dell’Autonomia, il presidente Musumeci era intervenuto con un messaggio di saluto registrato in occasione della sua visita in Trentino, lo scorso 27 agosto. Sono fatti preoccupanti, evidenzia il presidente della Provincia, che devono farci capire l’importanza di lavorare ed impegnarci, al di là delle diverse posizioni, per costruire quel clima di dialogo e di confronto in cui devono operare le istituzioni democratiche del nostro Paese.