Prato allo Stelvio, si ribalta uno scuolabus, due feriti lievi
Uno scuolabus con una quarantina di ragazzi e ragazze a bordo è finito fuori strada, a causa della neve, e si è ribaltato. E' accaduto a Prato allo Stelvio stamani verso alle 7,30. Due le persone rimaste lievemente ferite. Gli altri passeggeri sono riusciti ad uscire illesi dal veicolo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i carabinieri e l'elisoccorso.
Vaccini anticovid, in Alto Adige dal 10 al 12 dicembre maratona vaccinale
L'Alto Adige si prepara alla maratona vaccinale. Da domani, 10 dicembre, al 12 dicembre sono disponibili circa 100mila dosi vaccinali, per la maggior parte di “Moderna”. 39 i centri vaccinali e circa 50 le farmacie che partecipano alla campagna. L’attività vaccinale nel corso dei tre giorni si svolgerà dalle ore 8,00 alle 20,00. Sabato 11 e domenica 12 dicembre le vaccinazioni nel corso della mattinata (dalle 8 alle 14) sono possibili solo su prenotazione. Nei pomeriggi l'accesso sarà invece libero.
InDanza.21, al Sociale Soirée Russe
L’ultimo appuntamento della Stagione InDanza.21del Centro Servizi Culturali S. Chiara è un’immersione nelle affascinanti atmosfere dei Ballets Russes di inizio Novecento, omaggio a Igor Stravinskij e Claude Debussy.
In Soirée Russe, danzatori, musicisti e coreografi di fama internazionale rievocano una delle pagine più significative della storia della danza. Nel corso della serata in programma al Teatro Sociale di Trento il 12 dicembre (ore 20.30) le riscritture de L’Uccello di Fuoco, La Sagra della primavera, Pulcinella di Stravinsky e dell’Après-midi d’un faune di Debussy. Ospite d’eccezione il primo ballerino del Wiener Staatsballet Davide Dato.
Emergenza neve, prosegue la pulizia delle strade
Emergenza neve. Prosegue la pulizia delle strade dopo la nevicata che ha interessato il Trentino. A Trento sono caduti circa 15 centimetri di neve. Qualche disagio al traffico e alcuni incidenti non gravi si sono verificati nella notte e al primo mattino. Mobilitati 350 mezzi tra spazzaneve e spargisale. Questa mattina sono stati soppressi alcuni treni per consentire la pulizia della neve sugli scambi ferroviari sulla tratta Bolzano-Ala. Ora è allerta gelo. Nella notte tra oggi e domani è atteso un brusco calo delle temperature, con le minime che potranno scendere a -8 gradi. Neve abbondante anche in Alto Adige. Le zone dove ha nevicato maggiormente sono l'Alta Val Venosta, le Dolomiti e la Bassa Atesina. A Bolzano sono caduti circa una decina di centimetri di neve.
Coronavirus, in Trentino 72mila persone hanno aderito alla maratona vaccinale
Sanità. 72 mila persone in Trentino hanno aderito alla maratona vaccinale. Ma solo 4mila prime dosi, su circa 75mila no vax. Successo parziale per la cinque giorni messa in campo da Provincia e Azienda sanitaria. Intanto aumentano contagi e ricoveri. E in Alto Adige una donna di 47 anni incinta è in ricoverata in rianimazione causa covid. Gravi lei e il bambino. Positivi al virus anche il marito e la figlia.
Basket, Aquila battuta 97 a 95 da Krasnodar
Basket. Un'altra sconfitta per la Dolomiti Energia. Ieri sera i bianconeri hanno perso 97 a 95 contro il Lokomotiv Kuban Krasnodar. L'Aquila Basket tornerà a giocare in casa alla BLM Group Arena domenica 12 dicembre contro il Derthona Tortona nell’undicesimo turno di regular season in Serie A UnipolSai: palla a due alle 18.
Le proloco trentine rilanciano il Natale
Oltre 100 appuntamenti  tra presepi, mercatini e villaggi incantati. E' il Natale delle proloco trentine. Numerose le iniziative nei borghi in calendario fino all'Epifania per far vivere alle comunità l’atmosfera magica delle feste. Tra i tanti eventi, a Bosentino ci saranno gli artigiani in mostra: il 10, 11, 12 e il 18 e 19 dicembre al parco e al palazzetto è in programma il mercatino, con 35 espositori, tra hobbisti e produttori, vetrina dell'artigianato locale. Faedo torna invece a diventare il paese del presepe. Per il sesto anno, la proloco trasforma il borgo rurale nel presepe più grande del Trentino. Tutta la comunità è coinvolta nella creazione degli abiti per gli oltre 80 personaggi e nell’allestimento delle scene.
L'Albero di Natale di Andalo in Vaticano
Ventotto metri di altezza, 80 quintali di peso e 113 anni di età. L’abete rosso delle Dolomiti proveniente da Andalo illuminerà a partire da venerdì alle 17 Piazza San Pietro, dove è stato installato negli scorsi giorni. E a decorare l'albero sono tante sfere in legno realizzate a mano da 40 volontari dell'Altopiano della Paganella nell’ambito di un progetto di solidarietà in favore dei piccoli pazienti seguiti dall’Associazione Genitori Oncologia pediatrica presso l’Ospedale Gemelli di Roma. Ragazzi e ragazze dell’Istituto scolastico di Andalo hanno preparato alcuni messaggi sulla natura da inserire all’interno delle sfere, mentre alunni e alunne della scuola dell'infanzia di Andalo hanno realizzato un libro illustrato: il tutto da donare ai loro coetanei pazienti oncologici. All'inaugurazione dell'albero in Vaticano domani interverranno le assessore Stefania Segnana e Giulia Zanotelli, l’arcivescovo di Trento monsignor Lauro Tisi e il sindaco di Andalo Alberto Perli. Al mattino la delegazione trentina sarà ricevuta in udienza da papa Francesco. L’abete delle Dolomiti sarà esposto fino a domenica 9 gennaio 2022, accanto al Presepe artistico proveniente dalla Regione Huancavelica del Perù e formato da statue che ritraggono uno spaccato di vita degli abitanti delle Ande.
Mondiale per Club, esordio vittorioso per Trentino Itas
Per la Trentino Itas il Mondiale per Club del Brasile inizia col piede giusto: il gialloblu hanno battuto gli iraniani del Foolad Sirijan per 3 a 0. Un risultato che proietta la squadra di Lorenzetti immediatamente in testa alla classifica della Pool B della prima fase in coppia con il Sada Cruzeiro e che, al tempo stesso, consente al Trentino Itas di staccare già un biglietto per la semifinale di sabato. “Abbiamo dimostrato sul campo di essere più forti – sono le parole dell'allenatore Angelo Lorenzetti. - Siamo felici di aver già guadagnato l’accesso alla semifinale, perché il nostro obiettivo è salire sul podio del torneo e cercheremo una medaglia con tutte le nostre forze”. Il prossimo impegno è in programma venerdì 10 dicembre: alle 0.30 arriverà il momento del match contro i brasiliani del Sada Cruzeiro per la seconda ed ultima gara della Pool B.
Trento, dall'8 dicembre obbligo di mascherina in centro storico
Dall'8 dicembre a Trento c'è l'obbligo di indossare la mascherina in centro storico. Lo ha deciso il sindaco con un provvedimento che resterà in vigore fino al 6 gennaio. La mascherina e il green pass saranno obbligatori anche in occasione della fiera di Santa Lucia, prevista nel prossimo fine settimana, che sarà in versione ridotta, ossia con meno bancarelle rispetto al solito per cercare di limitare gli assembramenti. Potenziati i controlli.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.