Contagi e ricoveri in aumento, il Trentino verso la zona gialla
Il Trentino va verso la zona gialla. Preoccupa l'aumento dei contagi e dei ricoveri: lo ha detto in conferenza stampa il governatore Maurizio Fugatti che ha tracciato anche un bilancio della maratona vaccinale. In cinque giorni, dal 4 all'8 dicembre, sono stati vaccinati quasi 72.000 trentini. Intanto l’Azienda sanitaria annuncia accessi limitati negli ospedali per chi fa visita ai pazienti: massimo un visitatore per paziente e dovrà avere il green pass rafforzato.
Maratona vaccinale, in Alto Adige è tutto pronto
Tutto pronto in Alto Adige per la maratona vaccinale in programma dal 10 al 12 dicembre. Circa 170 linee di vaccinazione e 100 mila dosi di siero saranno disponibili in tutta la Provincia durante questi tre giorni. La maratona di immunizzazioni inizierà già venerdì nelle farmacie aderenti. Sabato e domenica circa 40 centri vaccinali apriranno i battenti per dodici ore non stop, dalle 8 alle 20 in entrambi i giorni. Di regola, le vaccinazioni avverranno su prenotazione la mattina mentre saranno libere dalle 14 in poi.
Coronavirus, in Trentino una vittima e 119 contagi, salgono i ricoveri
In Trentino nelle utlime ore c'è stata una vittima da covid-19. 119 i nuovi casi di contagio su oltre 5200 tamponi. Peggiora la situazione negli ospedali: con 20 nuovi ricoveri, sale a 92 il numero di pazienti, di cui 15 in rianimazione. Le vaccinazioni come accennato stamane hanno toccato quota 930.588, cifra che comprende 382.961 seconde dosi e 122.323 terze dosi.
Artigianato trentino in mostra a Milano
A Milano torna, dopo l'edizione online del 2020, l'Artigianato in fiera. 1800 espositori per 80 paesi del mondo. E in mostra anche la creatività degli artigiani trentini. Fino al 12 dicembre a FieraMilano ci saranno 31 aziende stand del Trentino: uno spazio di 1.300 metri quadrati nel Padiglione 1, curato da Trentino Marketing e Trentino Sviluppo in collaborazione con Associazione Artigiani e Servizio artigianato e commercio della Provincia di Trento. Nello spazio del Trentino sono presenti i principali consorzi dell’agroalimentare con i prodotti del territorio e in particolare quelli a “Marchio Qualità Trentino”: dalle trote al formaggio, dalle mele alle grappe.
Imprenditori e giovani talenti da tutta Italia fanno “Scintille”
Meccanica, Data Science, informatica, e fisica, ma anche finanza, design e architettura. Vengono da prestigiose università italiane e sono specializzati in ambiti diversi i partecipanti al progetto Scintille 2021, promosso da Trentino Sviluppo con la Provincia autonoma di Trento e la startup specializzata Vgen. Numerose le candidature raccolte, tra le quali sono stati selezionati i 25 studenti. Nelle prossime settimane lavoreranno in team multidisciplinari, mettendo le loro competenze al servizio delle imprese trentine. Il programma porterà infatti allo studio di proposte concrete che poi le aziende potranno realizzare nell’ambito della propria attività. L’iniziativa si basa sull’Open Innovation e quindi sul contatto tra le esigenze concrete espresse da un gruppo di realtà imprenditoriali trentine, selezionate attraverso apposito bando, e la spinta creativa dei giovani talenti. Le “sfide” lanciate ai team di studenti sono diverse e spaziano dalla sensoristica alla formazione.
Esportazioni in Alto Adige nel 2020 in calo del 3,5%

Nel 2020 le esportazioni altoatesine sono pari a 4.922,1 milioni di euro, in calo rispetto all’anno precedente (-3,5%). Lo rileva l'Astat, l'istituto di statistica della Provincia di Bolzano. Nella classifica dei prodotti più esportati, le Mele, pere e cotogne, fresche, con un valore pari a 473,8 milioni di euro, il 9,6% sul totale dell’export. Sono 2.447 gli operatori economici altoatesini che hanno effettuato vendite di merci all’estero nel 2020.

Coronavirus, Gimbe: "Peggiora la situazione in Trentino-Alto Adige"
Peggiora la situazione covid in Trentino-Alto Adige nella settimana dal primo al 7 dicembre. Lo rileva nel suo monitoraggio settimanale la Fondazione Gimbe. In Alto Adige i casi attualmente positivi per 100mila abitanti sono 1.176 e i nuovi casi positivi, sempre per 100mila abitanti sono 651, con un aumento del 17,9% rispetto alla settimana precedente. In provincia di Bolzano sono sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica (20%) e in terapia intensiva (17%) occupati da pazienti Covid-19. La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari al 69%, a cui aggiungere un ulteriore 4% solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 45,9%. In Trentino i casi attualmente positivi per 100 mila abitanti sono 372, mentre i nuovi casi sono 233, con un aumento del 23,7%. Restano sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica (12%) mentre sono sopra soglia di saturazione i posti letto in terapia intensiva (13%). Il ciclo vaccinale è statlo completato dal 75,9% della popolazione a cui si aggiunge un ulteriore 4,5% solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 55,5%.
Il portale istituzionale della Regione Trentino-Alto Adige si rifà il look
Il portale istituzionale della Regione Trentino-Alto Adige si rifà il look. Il vecchio sito va in pensione per dare spazio a una interfaccia più moderna e all’avanguardia. Il nuovo portale risulta quindi più accessibile, facile da usare e risulta più completo di informazioni, omogeneo e chiaro nel linguaggio grazie a una nuova impostazione grafica che aumenta l’affidabilità e la semplicità di consultazione. Si dà risalto all’informazione rendendo più facile l’accesso alle ripartizioni, ai bandi pubblici e a tutti gli altri servizi offerti dalla Regione. In Home page si trovano le notizie aggiornate e le quattordici sezioni che raggruppano le varie competenze.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 331 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore. Sono 331 i contagi su oltre 10.200 tamponi. Sono 96 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 72 nelle strutture private convenzionate e 18 in terapia intensiva. 10.688 le persone in quarantena
Valanghe, c'è una nuova guida per gli operatori dell'Alto Adige
Valanghe, c'è una nuova guida per gli operatori dell'Alto Adige. La guida contiene nozioni di base sulla meteorologia, sulla neve e sulla consapevolezza delle valanghe, ma anche informazioni su strumenti come i catasti delle valanghe e i piani delle zone di pericolo, oltre a principi giuridici e descrizioni dell'equipaggiamento di emergenza e di sicurezza. Il manuale è stato presentato durante l'incontro tra i membri delle commissioni valanghe comunali dell'Alto Adige. In 49 Comuni dell'Alto Adige sono circa 400 i membri delle commissioni valanghe.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.