Il vescovo Muser visita i detenuti: "Che il Natale sia per tutti un nuovo inizio"
Il vescovo di Bolzano-Bressanone Ivo Muser ha fatto visita oggi ai detenuti. Nella casa circondariale di Bolzano ha presieduto la celebrazione prenatalizia. Monsignor Muser ha ringraziato personale e volontari, “chi in questa struttura si adopera ogni giorno per tenere accesa la luce della speranza“ e ha augurato ai reclusi che il Natale sia per loro un nuovo inizio.
Lavoro, nel semestre estivo in Alto Adige cresce l'occupazione
Il periodo da maggio a ottobre 2021 ha fatto registrare un aumento record dell'occupazione pari al 4,3% rispetto allo scorso anno. Tuttavia, se le cifre vengono confrontate con il periodo pre-pandemico maggio-ottobre 2019, l'aumento ammonta solo allo 0,2%, con un calo del 3,3% nel settore dell'ospitalità. Secondo l’assessore Achammer "la normalità - ossia il livello di occupazione del periodo pre-pandemico - è stata raggiunta quasi ovunque". La disoccupazione è tornata quasi al livello del 2019, ma i gruppi di popolazione più in difficoltà nell’inserimento lavorativo non hanno beneficiato dell’accresciuta domanda di forza lavoro. In particolare secondo Achammer "un'attenzione speciale deve essere prestata ai disoccupati più anziani e a quelli di lunga durata, così come ai lavoratori a tempo determinato" ha detto. Questi ultimi sono stati coloro che hanno pagato le conseguenze più gravi del periodo pandemico. Il mercato del lavoro altoatesino è diviso in due parti: mentre i settori non stagionali sono molto solidi, la ripresa nel turismo è stata accidentata. Gli impiegati e i lavoratori stagionali sono particolarmente colpiti dalla crisi. I primi dati del semestre invernale (novembre e i primi giorni di dicembre 2021) mostrano che la situazione sul mercato del lavoro altoatesino continua a normalizzarsi.
Controlli green pass, a Brunico due persone trovate con la certificazione di un'altra persona
I carabinieri di Salorno hanno denunciato in stato di libertà un 49enne perché è stato trovato in un bar mentre doveva stare in quarantena. Nel corso dello stesso controllo, tra gli avventori anche un giovane di Cortina che non aveva con sé la mascherina; per questo è stato multato. I carabinieri di Brunico hanno sanzionato due persone prive di certificazione verde e li hanno denunciati in stato di libertà per sostituzione di persona. Il primo caso a San Lorenzo di Sebato alla stazione ferroviaria. Tra i passeggeri di un autobus una venticinquenne di origini greche, che è stata trovata con il green pass della madre. L’altro caso a Chienes in un bar, dove un venticinquenne è stato trovato con la certificazione verde del fratello. Entrambi sono stati segnalati alla procura della Repubblica di Bolzano per il reato di sostituzione di persona.
A22, automobile prende fuoco, illeso il guidatore
Un'automobile ha preso fuoco stamani all'alba sull'A22 tra Egna e Salorno. L'autista è riuscito a fermare l'auto in una piazzola di emergenza e a mettersi in salvo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Il veicolo è stato completamente distrutto dalle fiamme.
Coronavirus, in Alto Adige 5 vittime e 224 contagi
Bilancio pesante in Alto Adige sul fronte sanitario: nelle ultime 24 ore sono 5 le vittime da covid-19. 224 i casi di contagio su 1092 tamponi molecolari e 8.429 test antigenici. Sono 92 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 71 nelle strutture private convenzionate, 20 in terapia intensiva. 9852 le in quarantena.
Qualità della vita, Trento al terzo posto, Bolzano al quinto
Pubblicata dal Sole 24 ore la classifica sulla Qualità della vita nelle province italiane: Trento si conferma al terzo posto, mentre Bolzano scende dalla seconda alla quinta posizione. La città dove si vive meglio è Trieste, al secondo posto Milano. In ultima posizione Crotone. L'indagine scatta una fotografia dell'Italia attraverso 90 indicatori statistici suddivisi in sei ambiti: ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia società e salute, ambiente e servizi, cultura e tempo libero. Trento è prima per qualità della vita degli anziani e numero di start up innovative. Bolzano è prima per numero di aziende agrituristiche e per quoziente di natalità.
Tony Hadley in concerto a Trento
Un tuffo nei mitici anni 80. Sarà quello che faranno i tanti fun che questa sera, 12 dicembre, saranno all'Auditorium S.Chiara di Trento per incontrare uno degli idoli di quell'epoca, Tony Hadley. L'ex leader degli Spandau Ballet, storici rivali dei Duran Duran di Simon Le Bon, sarà in concerto alle 21 nel capoluogo trentino, prima tappa del tour italiano che toccherà poi Padova, Trieste e Brescia. Un concerto imperdibile, in cui Hadley porterà ragazzi e ragazze degli anni 80 in un viaggio nel tempo, attraverso gli intramontabili successi che hanno reso famosi gli Spandau Ballet, da "Through the Barricades" al numero uno internazionale "True" fino all'indimenticabile Gold. Ma non solo. Tony proporrà anche alcuni brani del suo nuovo album Talking to the moon e reinterpreterà le canzoni dei suoi artisti preferiti, come i Queen.
Servizi e trasporti in Alto Adige, migliora il clima di fiducia
Migliora il clima di fiducia nei settori dei servizi e dei trasporti dell'Alto Adige. C'è ottimismo soprattutto nella branca dei servizi alle imprese e nel comparto creditizio e assicurativo. Le maggiori difficoltà riguardano invece gli impianti di risalita e i servizi alla persona. Ciò emerge dall’edizione autunnale del Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano.
Incidente sulla Feltrina, muore Adriano Corona 34enne di Imer
Indagini in corso per chiarire la dinamica dell'incidente mortale avvenuto ieri sera a sulla Feltrina, tra Cornuda e Crocetta, in provincia di Treviso. A perdere la vita Adriano Corona, 34enne di Imer, e Deborah Colle, 29 anni di Santa Giustina, nel bellunese. I due erano a bordo di un'auto che si è scontrata con un'altra vettura. Un impatto violento: per loro non c'è stato nulla da fare. Ferite le tre persone che erano sull'altro veicolo. Adriano Corona, di professione pizzaiolo, era molto conosciuto in Primiero. Lascia i genitori e tre fratelli.
Maratona vaccinale in Alto Adige, 46.578 dosi somministrate
Si è conclusa con 46.578 dosi somministrate la maratona vaccinale in Alto Adige. Al primo posto per numero di dosi Fiera Bolzano, seguita dal centro vaccinale della Nuova Clinica e quello ad Ora. A livello provinciale la stima delle prime dosi è del 12%.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.