Sanità altoatesina: stanziati 4,5 mln per nuove apparecchiature
La Giunta ha deliberato ieri, 17 dicembre, l’assegnazione all’Azienda sanitaria di 4,5 milioni di euro per l’acquisto di apparecchiature, automezzi e beni strumentali: nuovi letti, autoveicoli ed armadi per i farmaci per i quattro Comprensori sanitari, così come per i Distretti ed i Servizi territoriali. Per questi ultimi è stato deciso anche l’acquisto di apparecchiature mediche come, ad esempio, apparecchi ad ultrasuoni, elettrocardiografi, bilance per neonati, apparecchiature radiologiche digitali e poltrone per effettuare i prelievi. Nel 2018 ne sono stati effettuati circa 200.000 presso i distretti sanitari.Al Teatro Puccini di Merano arriva Lella Costa
Lella Costa sarà sabato 4 gennaio al Teatro Puccini di Merano con “Questioni di cuore”, spettacolo che prende spunto dalla celebre rubrica "Le Lettere del Cuore", tenuta sul Venerdì di Repubblica dalla giornalista Natalia Aspesi. Lo spettacolo, proposto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Merano in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano e Azienda di Soggiorno Merano, è un viaggio attraverso la vita sentimentale e sessuale degli italiani nel corso degli ultimi decenni.Alto Adige, siglato il contratto collettivo per il personale docente
E' stato siglato definitivamente ieri pomeriggio, 17 dicembre, il contratto collettivo provinciale per il personale docente ed educativo delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per il triennio 2016/2018. Prevista la possibilità di estendere al personale docente la previdenza complementare del personale provinciale amministrativo e l’adeguamento dell’indennità provinciale alla luce dell’aumento dello stipendio base previsto dal contratto collettivo statale per il triennio 2016-2018; l'aumento dell'indennità per il personale della scuola primaria con il diploma magistrale; la remunerazione per le attività estive rivolte agli studenti delle scuole superiori per il recupero dei debiti. Con il bilancio di assestamento per il contratto del personale docente la Giunta provinciale ha previsto uno stanziamento per il personale della scuola primaria di 11,4 milioni (3,8 milioni per ogni anno).Incidente sull'A22, morto 19enne
Incidente mortale poco prima della mezzanotte sulla carreggiata nord dell'A22, all'altezza di Fortezza. Un camioncino con targa germanica, guidato da un 19 enne, è finito contro un autoarticolato che era fermo in una piazzola di sosta. Per il giovane non c'è stato nulla da fare. Ferito, ma in modo non grave, l'autista del tir, un 64 enne italiano trasportato all'ospedale di Bressanone.I Foxes in visita al reparto di pediatria dell’Ospedale di Bolzano
Una giornata speciale per l’HCB Alto Adige Alperia. Nel pomeriggio di ieri, 17 dicembre, gli attaccanti biancorossi Marco Insam, Daniel Frank e Angelo Miceli, accompagnati dalla mascotte Mr. Fox, hanno fatto visita ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’Ospedale di Bolzano. I giocatori sono stati in compagnia dei bimbi, portando loro qualche regalo di Natale: il classico sacchetto rosso con tante delizie gentilmente fornite dal Panificio Franziskaner e alcuni gadget marchiati Foxes.Trento, approvato il bilancio comunale
Approvato il bilancio del comune di Trento per il 2020. Nel documento sono confermate tutte le opere in programma per il prossimo anno, per un totale di 36 milioni di euro. “Nel rispetto della Giunta che verrà e che farà le sue scelte - ha detto l'Assessore ai lavori pubblici ed al bilancio Italo Gilmozzi - noi siamo orgogliosi di lasciare i conti in ordine e anche la conferma di tutte le opere principali che andranno realizzate nel 2020. Questo anche grazie ad una buona sinergia con la Provincia autonoma di Trento, lo Stato e l'Unione europea”.Tra le opere in programma spicca la nuova piscina in località Ghiaie, per 12 milioni di euro, 5 milioni per l'ampliamento della scuola media di Mattarello e ancora 3 milioni di euro per la realizzazione del collegamento verticale tra la città e Mesina e 2 milioni 800 mila euro per il restauro dell'ex mensa S.Chiara.
“In un generale contenimento delle spese – ha aggiunto Gilmozzi - segnaliamo che sono calati di ben 2 milioni di euro gli affitti passivi che l'Amministrazione aveva, cifra che ovviamente può essere destinata ad ulteriori opere ma anche a mantenere invariate le tariffe, com'è stato per quelle dei nidi”.