"Riscaldare con la legna, ma bene!", bilancio positivo
Dal 2017 al 2020 hanno aderito alla campagna "Riscaldare con la legna, ma bene!" 23 Comuni e 7.600 cittadini. Bilancio positivo per l'iniziativa di Agenzia per l'ambiente e associazione spazzacamini. Le attività proposte nelle scuole elementari e medie hanno offerto ampie occasioni per tematizzare l’argomento con i più giovani. Oltre 4.300 i partecipanti.In Alto Adige per quanto riguarda gli impianti di riscaldamento si parla di circa 90.000 impianti a legna e di 60.000 impianti a gas o gasolio. Per minimizzare i consumi e le emissioni e così contribuire a una migliore qualità dell’aria, è decisivo un buon funzionamento degli impianti stessi grazie a una gestione professionale ed anche una manutenzione costante.
Agricoltura, adeguati i criteri di incentivazione delle imprese
La Giunta provinciale di Bolzano ha adeguato i criteri per l’assegnazione dei contributi finanziari alle piccole e medie imprese del settore agricolo. Le domande di finanziamento possono essere presentate da chi ha meno di 250 dipendenti e un fatturato annuo sino a 50 milioni di euro o un bilancio annuo che non superi i 43 milioni di euro. I contributi riguardano, tra l'altro, investimenti nelle imprese per la sistemazione di danni causati da catastrofi naturali o dal maltempo sino ad un ammontare massimo di 500mila euro per ciascuna azienda.
Itas Assicurazioni: patrimonio in aumento
I conti di Itas Assicurazione sono in ordine. Lo ha certificato il Consiglio di Amministrazione, esaminando il bilancio al 30 settembre. La solvibilità e il patrimonio netto sono in ulteriore aumento. Quest'ultimo tocca quota 470,2milioni di euro, con un +20,2% rispetto al 2019. I premi di esercizio, esclusi i contratti di investimento, sono invece 933,9milioni di euro (+15%). Infine, l'utile netto, di 27,3 milioni di euro.
Teatro Cristallo On-line, Ambra Angiolini presenta “InFame”
Era attesa a Bolzano, martedì, 24 novembre, con lo spettacolo "Il nodo", dedicato al tema del bullismo invece lo stop ai teatri ha comportato l'annullamento di tutti gli eventi in programma in questi mesi di restrizioni e Lockdown. Tuttavia Ambra Angiolini sarà comunque ospite del Teatro Cristallo di Bolzano nell'ambito del nuovo programma di incontri e dialoghi online. La si potrà vedere live, oggi alle 18, sulla pagina Facebook del Cristallo con il suo romanzo di debutto "InFame", edito da Rizzoli che parla di un'esperienza di bulimia. “Scrivendolo ho voluto sfidare quel destino che non è che te lo scegli, ma ti capita ".
Premio Donna dell'anno, una bolzanina tra i finalisti
C'è anche la regista bolzanina Giulia Gussago tra le finaliste della terza edizione del premio nazionale “Donna dell’anno 2020”, il concorso ideato dall'associazione Innovation Future school, che promuove, incentiva e sostiene personalità femminili che si distinguono per iniziative di forte impatto socio-economico. Centinaia le candidature arrivate. Alla prima classificata andrà un premio in denaro di 700 euro da destinare a sostegno della causa o iniziativa per la quale è stato riconosciuto il premio.
Fondazione Aquila, 2500 euro alla Lilt
Un Servizio di ascolto online per pazienti oncologici. Una sorta di sportello, una stanza virtuale, in cui il volontario può incontrare privatamente chi ha voglia di un confronto, di uno sfogo o anche solo di fare due chiacchiere. Il progetto della Lilt di Trento è divenuto realtà grazie a uno dei tre premi assegnati da Fondazione Aquila con il bando promosso in estate per iniziative legate alla ripartenza. Il contributo da 2500 euro ha permesso di acquistare una postazione completa, con un numero dedicato, al quale pazienti e familiari potranno chiamare semplicemente con il proprio cellulare. Nei giorni scorsi sono stati consegnati gli altri due assegni: alla Fondazione Trentina per l’Autismo e alla Cooperativa Samuele.
Incendio a Merano, danni a una rimessa
Vigili del fuoco al lavoro questa mattina, 26 novembre, a Merano. Un incendio è scoppiato nella rimessa di un’abitazione in va Tobias Brenner. L’allarme è scattato poco dopo le 8. Il rogo ha provocato solo danni materiali. Sul posto hanno lavorato a lungo i vigili del fuoco di Merano, Quarazze e Maia Bassa.
Gries, chiusa via delle Vigne. Polemiche.
Critiche, a Gries, per la decisione del consorzio agrario di installare il cancello che d’ora in poi impedirà il passaggio da e per via della Vigna, verso via Mendola e l’intera area di viale Druso e dei dintorni. Una valvola di sfogo per numerosi bolzanini.
Rogo a Riscione, salvata dai vicini
Tragedia sfiorata ieri, 25 novembre, a Riscione. Una persona è stata portata in salvo dai vicini di casa mentre il suo appartamento stava andando a fuoco. L'allarme è scattato poco dopo le 18. Sul posto si sono portati i vigili del fuoco, Croce Bianca e le forze dell'ordine. Ancora da chiarire le cause del rogo. Sulle cause che hanno fatto scoppiare il rogo sono in corso delle verifiche anche da parte delle forze dell'ordine. La vittima si trova in ospedale con gravi ferite.
Unione Commercio, in Alto Adige persi 12mln al giorno
“L’Alto Adige ha un serio problema economico”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser che invita a gran voce la Provincia di Bolzano ad aprire tutti i negozi. “Con ogni giorno di chiusura delle aziende perdiamo fatturato a favore dei giganti internazionali dell’online, che qui da noi non pagano le tasse. Il danno sta assumendo proporzioni preoccupanti”, sottolinea Moser. Attualmente, in Alto Adige, le aziende del commercio dettaglio con le serrande abbassate sono quasi 3.500 (circa 1.100 delle quali nel settore dell’abbigliamento). Le elaborazioni della Geoanalisi dell’Unione hanno rilevato che, ogni giorno vanno persi circa 12 milioni di euro di fatturato. Nei mesi scorsi, inoltre, rispetto all’anno precedente, le frequenze nei principali centri urbani dell’Alto Adige sono calate dal 60 all’80 percento.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.