Incaming International, 8 le aziende trentine
Incontri virtuali per otto aziende trentine del settore meccanica e meccatronica che partecipano al progetto “Incaming International”. Fino a domani 26 novembre avranno modo di entrare in contatto con quindici aziende estere selezionate provenienti da Svezia, Germania e Polonia e lo faranno, considerate le restrizioni agli spostamenti fisici, attraverso una piattaforma digitale dedicata che è stata selezionata a personalizzata negli ultimi mesi. Il progetto è organizzato da Trentino Sviluppo per facilitare l’apertura ai mercati esteri e sostenere le imprese anche in questo momento di crisi.
SUPERLEGA, ALLA BML ARRIVA VIBO VELENZIA
L’Itas Trentino torna in campo stasera, 25 novembre, per giocare il recupero del nono turno di SuperLega Credem Banca 2020/21, non disputato lo scorso 8 novembre. Avversario nel match programmato per le ore 19 alla BLM Group Arena la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. I gialloblù si presentano all’appuntamento in stato di emergenza con la doppia assenza dei palleggiatori di ruolo Giannelli e Sperotto e senza poter contare nemmeno sull’opposto Argenta. L’allenatore Angelo Lorenzetti dovrà quindi varare una formazione sperimentale che potrebbe prevedere anche il ritorno in cabina di regia, dopo sei stagioni trascorse a giocare come opposto, dell’olandese Nimir Abdel-Aziz.
Sanità, aver contratto il covid non garantisce l'immunità
Aver contratto il covid non garantisce l'immuità permanente dalla malattia. E' il risultato di un'indagine condotta dall’Azienda sanitaria trentina in collaborazione con il ministero della salute. Il 75% di chi ha avuto il virus, a distanza di qualche mese dal contagio, ha conservato gli anticorpi; ma il 25%, invece, no e quindi può ammalarsi di nuovo.  Intanto l'azienda sanitaria provinciale sta organizzando un nuovo servizio per comunicare la fine della quarantena ai cittadini risultati positivi al test. Viene inviato a chi è risultato positivo al contagio un certificato di isolamento, in cui è indicata l’inizio e la fine della quarantena. L’isolamento durerà al massimo 21 giorni. Potrebbe però essere ridotto in presenza di un successivo tampone negativo. Il documento indicherà la possibilità di prenotare immediatamente con apposito codice il tampone in questione.
Violenza contro le donne, in Alto Adige aumentate le richieste di aiuto
Secondo l'Astat, l'istituto di statistica della provincia di Bolzano, sono aumentati dopo il lockdown i casi di violenza contro le donne: a dimostrarlo l'aumento del numero di donne assistite dai centri antiviolenza. La violenza si verifica quasi sempre all’interno della famiglia; le vittime appartengono spesso alla fascia di età (da 30 a 49 anni, 54%). Il carnefice quasi sempre è il partner attuale (59%) o l’"ex" (23%). Nella maggior parte di casi la violenza è fisica e psicologia.
Trento, Ezio Facchin nuovo assessore alla mobilità del comune
Ezio Facchin è il nuovo assessore alla mobilità e alla transizione ecologica del comune di Trento. Ingegnere, con una lunga esperienza nel campo dei trasporti maturata in posizioni di vertice nelle Ferrovie dello Stato, alla Trentino trasporti e come commissario straordinario del Governo per la realizzazione delle opere di accesso al tunnel del Brennero e del quadruplicamento della tratta Fortezza-Verona, Facchin prende il posto di Paolo Zanella, che ha lasciato la Giunta per il Consiglio provinciale. “È una riserva della nostra Autonomia – sono le parole del sindaco Ianeselli. - Ci aiuterà a progettare la tramvia e la stazione ipogea. Con Zanella continueremo a collaborare, gli auguro buon lavoro in Consiglio provinciale”.
Coronavirus, in Trentino 14 vittime e 143 contagi
In Trentino ci sono altre 14 vittime da covid-19. Sul fronte dei contagi, invece, i nuovi positivi sono 143, a fronte di oltre 2200 tamponi eseguiti. Aumenta il numero dei ricoveri in ospedale: al momento ci sono 478 pazienti, di cui 42 in rianimazione. E ci sono 176 persone guarite. Le classi in quarantena sono 106. Intanto il presidente della provincia di Trento Maurizio Fugatti è intervenuto sul tema della riapertura delle piste da sci. “In Trentino - ha detto - il livello dei contagi nelle ultime due settimane si è stabilizzato. Se questa situazione proseguisse, la riapertura crediamo sarebbe possibile. Il premier Conte ci ha ricordato però che il tema è europeo. Quindi, dovremo vedere anche cosa dirà l’Europa. Qualora la decisione fosse di non aprire, in ogni caso, sarà necessario prevedere i ristori conseguenti”.
Il radar Rime è pronto per la missione su Giove
Il radar Rime è pronto per affrontare la missione alla scoperta di Giove e delle sue grandi lune ghiacciate: Ganimede, Europa e Callisto. Lo strumento sviluppato per la missione Juice dell'Agenzia spaziale europea (Esa) è stato consegnato per essere messo a bordo. Il progetto vede la ricerca trentina protagonista. Principal Investigator del radar, infatti, è Lorenzo Bruzzone dell’Università di Trento, che ne ha la responsabilità scientifica, e coordinatrice della parte tecnica è Francesca Bovolo della Fondazione Bruno Kessler. Il radar Rime (che sta per Radar for Icy Moon Exploration) studierà Giove e le sue lune ghiacciate. Il decollo sarà nel 2022, l’arrivo sul pianeta nel 2030. Dopo le storiche missioni Voyager e Galileo, Juice permetterà un balzo in avanti dal punto di vista della conoscenza scientifica. La missione vuole analizzare i diversi processi attivi nel sistema gioviano, fondamentali per capire quali siano le condizioni di “abitabilità”, in termini di forme di vita elementari, delle lune gioviane.
In Trentino 120 condanne per Codice rosso
Fino ad oggi sono 120 le sentenze di condanna per reati relativi alla normativa sul Codice rosso emesse dal Tribunale di Trento. A dirlo il Procuratore capo Sandro Raimondi, intervenuto nel corso della conferenza stampa di presentazione dei dati relativi al 2019 sul fenomeno della violenza sulle donne. Raddoppiato il numero di magistrati che si occupano di questo tipo di reati; si è passati da 4 a 10. In 65 casi si è avuto l'affiancamento dello psicologo a magistrati e carabinieri per l'esame delle persone offese. Raimondi ha ricordato la misura adottata durante il lock-down, che prevede l'allontanamento dalla casa familiare dell'autore delle violenze e non della vittima: "Il provvedimento ha funzionato e chi è stato allontanato non si è più sognato di riavvicinarsi alle mura domestiche per perpetrare violenze di qualsiasi tipo. Io mi auguro che questa soluzione si continui ad applicare sempre".
Centrale di Ponte Gardena, piano di investimenti ambientali
La valorizzazione di Rio Gardena, la canalizzazione delle acque nere per allacciare la frazione di Tagusa al collettore principale verso Castelrotto, la demolizione di linee elettriche aeree e la costruzione dell’impianto di riciclaggio a Barbiano. Sono solo alcuni degli interventi che verranno finanziati con i fondi ambientali derivanti dalla gestione della centrale idroelettrica di Ponte Gardena. La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato oggi, 24 novembre,  il piano triennale 2020-2022 delle misure di miglioramento ambientale relative alla concessione per grande derivazione d’acqua per la produzione di energia idroelettrica per l’impianto di Ponte Gardena. Il Concessionario Alperia Greenpower mette a disposizione l’importo complessivo di 11 milioni di euro per l’intero periodo della concessione. Nel quarto piano triennale, per il periodo 2020-2022, la disponibilità totale è di 1.100.000 euro. Ai comuni rivieraschi di Barbiano, Castelrotto, Laion e Ponte Gardena spettano complessivamente poco più di 733.000 euro, mentre alla Provincia vanno poco più di 331.000 euro.
Covid 19, cinque nuovi casi nelle scuole italiane a Bressanone
Cinque casi di positività al Covid-19 vengono segnalati oggi, 24 novembre, nelle scuole italiane dell’Alto Adige. Tutti sono stati registrati a Bressanone. Due casi positivi sono stati rilevati alla scuola primaria “Rosmini” e un caso rispettivamente alla scuola dell’infanzia “Arcobaleno”, alla scuola dell’infanzia “Millecolori” e alla scuola secondaria di primo grado “Manzoni”, sempre nella città arcivescovile.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.