Castel Noarna si veste di rosso
Il Comune di Nogaredo, con il sostegno della Provincia autonoma di Trent ha deciso di ricordare la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” illuminando di rosso all’imbrunire, dalla sera di ieri, 24 novembre, a domani, l’edificio che storicamente è stato scenario dei processi alle streghe. “L’impegno nell’affrontare la pandemia, commenta l'assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti, non ci deve far dimenticare la priorità di combattere la violenza di genere. I limiti agli spostamenti delle persone comportano infatti la possibilità che si verifichino situazioni difficili tra le mura domestiche”.
33 trentine, cartoline e lastre del Fondo Racioppi
Trentatré immagini, come i trentini dello scioglilingua, per un tour ideale tra paesi e montagne, partendo dalla città di Trento. E' la mostra virtuale dedicata ad una selezione di cartoline e negativi su lastra provenienti da Fondo Racioppi della Biblioteca Digitale Trentina. L’esposizione è visitabile su www.artsteps.it.
Violenza sulle donne, 126 casi in Alto Adige
Nei primi nove mesi del 2020 uno dei due omicidi commessi in Alto Adige è avvenuto in ambito familiare e ha visto una donna come vittima.  Il numero dei casi di maltrattamenti contro familiari e conviventi è sostanzialmente invariato. Tra gennaio e settembre 2019 furono 128 e nello stesso periodo di quest'anno 126. I casi di violenza sessuale sono invece calati da 37 a 23 e quelli di atti persecutori da 86 a 23. A renderlo noto la Questura di Bolzano in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
RIENZact, misure per lo sviluppo sostenibile della Rienza
E' stato presentato il nuovo piano di gestione dell’area fluviale per la Rienza. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto finanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), avviato due anni fa dall’Ufficio sistemazione bacini montani est. Obiettivo: promuovere la protezione dalle piene e lo sviluppo sostenibile del fiume nei prossimi anni. Per la prima volta, durante il 3° Forum sull’area fluviale RIENZact, sono stati quantificati i danni idrici dovuti alle piene: nel caso di un evento particolarmente grave, una cosiddetta “piena del secolo”, i danni ammonterebbero a oltre 92,2 milioni di euro, la maggior parte dei quali concentrati nelle località densamente popolate di Brunico (20,5 milioni di euro) Villabassa (17,2 milioni di euro), Chienes (16 milioni di euro), San Lorenzo di Sebato (13,5 milioni di euro) e Monguelfo (11,2 milioni di euro).
#millemetriassieme per dire NO alla violenza sulle donne
A  Bolzano al via una campagna di informazione e sensibilizzazione digitale. Grazie alla rete di WE-women empowerment,  la tradizionale Corsa antiviolenza sui prati del Talvera da fisica diventa digitale. Attraverso l'hasthag #millemetriassieme è stato lanciato un appello per invitare la cittadinanza ad opporsi alla violenza di genere. L'invito è di scattare e condividere, domenica 29 novembre, una foto personale o comunque simbolica della lotta contro la violenza, quindi ritraendo qualcosa di rosso e lanciare un messaggio personale contro la violenza. il tutto da postare con hashtag #millemetriassieme. Oltre alla corsa da remoto, la Città di Bolzano e la Fondazione Museion, mercoledì 25 novrembre sera aderiscono alla campagna "Orange the world". Dall'imbrunire,  per tutta la notte, le facciate del Comune in piazza Municipio e del Museion saranno illuminate di arancione.
La Camera di commercio di Bolzano scrive al Premier Conte
Il Presidente della Camera di commercio di Bolzano ha reagito a un’intervista del Presidente del Consiglio nel quotidiano “La Repubblica”. In una lettera indirizzata a Giuseppe Conte, Michl Ebner si oppone alle sue intenzioni di voler dare il via a un’iniziativa a livello europeo contro le vacanze sugli sci, poiché ritiene che queste vacanze siano automaticamente da associare a comportamenti sconsiderati e a noncuranti festeggiamenti, così come si è verificato a metà agosto. I contagi, scrive Michl Ebner nella sua lettera al Premier, sono tuttavia rimasti stabili in modo lineare nei mesi di agosto e settembre e sono cresciuti vorticosamente solo a metà ottobre, ben due mesi dopo il Ferragosto. In aggiunta, gli impianti di risalita sono giuridicamente equiparabili agli altri mezzi di trasporto pubblico. Se si vieta l’utilizzo di seggiovie e impianti a fune, andrebbe allora sospesa anche la circolazione di autobus, treni e aerei.
Covid-19, aiuti da Palazzo Widmann per cittadini e famiglie
Palazzo Widmann ha approvato la riattivazione dell'aiuto immediato Covid-19 per cittadini e famiglie. Domande dal 10 dicembre nei distretti sociali. Tutti i dettagli sulle prestazioni richiedibili saranno consultabili online sul sito della Provincia a partire dall'inizio di dicembre, e in loco presso le sedi dei Distretti sociali stessi. L’aiuto arriverà fino a un massimo di 900 euro, somma superiore rispetto a quella di primavera, e verrà erogato per tre mesi. Concordate anche ulteriori misure di ammortizzazione e di semplificazione. In questo contesto, sarà di nuovo possibile semplificare le procedure di valutazione della non-autosufficienza, concedere dilazioni di pagamento per Risparmio Casa e affitti delle case Ipes, o ancora offrire misure di compensazione finanziaria per i fornitori di servizi nel settore dell'assistenza all'infanzia, dell'assistenza estiva e pomeridiana o dei servizi sociali.
Beni culturali della Chiesa, collaborazione tra Provincia e Diocesi
Per tutelare al meglio i beni artistici e culturali della Chiesa è stato istituito un gruppo di lavoro paritario che dovrà definire i dettagli dell’accordo che dovrebbe essere pronto entro due anni. La partnership comprenderà vari ambiti di lavoro: dalla catalogazione alla digitalizzazione, dalla gestione delle banche dati, al restauro dei beni culturali e alla ricerca. I dettagli saranno regolati da un protocollo di intesa.
Riorganizzazione servizi bus, revocata gara appalto 2018
La Giunta provinciale di Bolzano ha revocato le misure connesse alla gara d'appalto del 2018 per il servizio di bus extraurbani. Una scelta in linea con la nuova organizzazione del trasporto pubblico locale. Il Consiglio provinciale, pressoché all'unanimità, ha stabilito di garantire, "in via principale", il servizio attraverso una società pubblica, con una quota riservata, con gara, alle piccole e medie imprese. Importanti novità saranno introdotte nella digitalizzazione con nuovi sistemi di ticketing, piattaforme digitali e portali informativi.
Testi rapidi in Alto Adige, ultime ore per lo screening
Ultime ore per il progetto Test rapidi in Alto Adige. Dopo che nello scorso fine-settimana lo screening diffuso si è svolto in tutti i 116 comuni dell'Alto Adige, sino a stasera, 25 novembre, sarà ancora possibile farsi testare gratuitamente presso farmacie, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e strutture sanitarie accreditate. Sino alle ore 16 di ieri avevano partecipato ai Test rapidi in Alto Adige  354.686 persone, di cui 3.440 sono risultate positive, pari all'1 per cento del totale. Dei 536.667 altoatesini, 342.606 hanno partecipato allo screening diffuso, pari al 63,8 per cento del totale. Poco più di 13.000 persone, dunque, hanno preso parte ai test pur non risultando residenti in Provincia di Bolzano.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.