Tablet per pazienti COVID in isolamento
Il gruppo social “#Bolzano in Comune 2.0”, ha deciso di donare dei tablet all’Ospedale provinciale di Bolzano per consentire al grande numero di pazienti Covid-19, ed in particolare ai molti anziani, di restare in contatto con le proprie famiglie. I 10 tablet sono stati presi in consegna venerdì scors, 20 novembre, dal Direttore del Comprensorio Sanitario di Bolzano Umberto Tait. L’ospedale ha sempre cercato, nei mesi passati, di favorire con i mezzi a propria disposizione la comunicazione tra pazienti e familiari, ora grazie a questi nuovi tablet sarà possibile estendere questo servizio e più pazienti potranno vedere i loro cari anche se solo in videochiamata.Superbonus 110%, accordo tra Casse rurali e Caf Acli
Casse Rurali Trentine e CAF ACLI unite in un rapporto di collaborazione per ottimizzare la qualità del servizio per clienti e utenti che intendono beneficiare del Superbonus 110% previsto dal“Decreto Rilancio”. L'accordo prevede che Rurali Trentine e CAF ACLI lavorino in sinergia per agevolare l'accesso dei propri soci e clienti al Superbonus secondo uno schema di offerta affidabile.Due arresti per droga in val Venosta
I carabinieri della compagnia di Silandro, coadiuvati dai colleghi della stazione di Naturno, hanno arrestato e posto ai domiciliari un ventenne di Naturno e un diciannovenne residente a Merano, destinatari di un'ordinanza di custodia cautelare in quanto ritenuti responsabili di detenzione e traffico di sostanze stupefacenti nella bassa val Venosta, tra Parcines, Plaus e Naturno. Nell'appartamento del ventenne, a Naturno, i militari hanno rinvenuto un chilogrammo di marijuana, novanta grammi di cocaina, venticinque grammi di hashish, 126 pasticche di ecstasy, materiale vario per il confezionamento, un bilancino di precisione e più di 7mila euro in banconote, riconducibili all'attività di spaccio dello stupefacente. Oltre ai due arrestati, c'è anche un indagato a piede libero, non arrestato poiché una figura di minor livello, che avrebbe dato un apporto minore all'attività criminale limitandosi a fornire supporto logistico. L'operazione giunge al termine di un'indagine avviata a Naturno già ad aprile 2020.Alto Adige, il 30 riaprono i negozi
In Alto Adige lunedì, 30 novembre, riprenderà la didattica in presenza nelle scuole medie e apriranno tutti i negozi. Lo annuncia l'assessore Philipp Achammer, dopo una seduta notturna della giunta "Il prossimo passo è stato fatto, ma dobbiamo restare prudenti! Igiene, distanza e mascherina!", scrive Achammer su Facebook. Dopo lo screening di massa, ogni settimana saranno testati a campione 4.000 altoatesini. A questi si aggiungeranno 900 persone del mondo della scuola.Storie di Alternanza, scuola meranese tra i premiati
Nell’ambito della manifestazione Job&Orienta, si è tenuta oggi, 27 novembre, la premiazione nazionale di “Storie di Alternanza”, durante la quale è stato premiato anche l’Istituto tecnico economico “Franz Kafka” di Merano. Il concorso è un’iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio italiane per raccontare i percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento. L'edizione 2020 ha visto la partecipazione complessiva di 201 scuole che hanno inviato 231 progetti, coinvolgendo circa 2.960 studenti e studentesse. 176 video racconti sono stati ammessi alla fase nazionale.LAVORO DA CASA, sUCCESSO OLTRE LE ASPETTATIVE
Lo smart working, piace. A renderlo noto Bruno Lepri, responsabile dell’Unità ICT-MobS della Fondazione Bruno Kessler di Trento, durante un webinar organizzato da FBK Academy. I dati sono il risultato di uno studio condotto dalla Harvard Business School, la Austin Business School e l’azienda Humanyze condotta su 680 lavoratori durante il periodo marzo-maggio. Le performance si sono rivelate ottime tanto che grandi aziende come Twitter hanno dichiarato di voler far proseguire i propri dipendenti in questo modo per sempre, anche oltre l’emergenza della pandemia. Uno studio di Manpower dice infatti che in generale 8 lavoratori su 10 sarebbero d’accordo a continuare così. Chi ha lavorato in remoto si è dimostrato più produttivo e ha migliorato il livello di efficienza, di attenzione e di concentrazione rispetto a quando si lavora in sede. Non solo, rispetto al lavorare in ufficio, si sono ridotti i livelli di stress, di emozioni negative e di conflitti legati all’ambito lavorativo. Un idillio a tutto tondo? Non proprio perché esistono diverse sfaccettature e domande sugli sviluppi del futuro. I dati dicono che lavorare da casa ha esteso il tempo lavorativo del 10-20% in media c'è inoltre minor collaborazione e minor creatività.Hockey, quarta vittoria consecutiva per i Foxes
L’HCB Alto Adige Alperia prosegue nel suo momento positivo in ICE Hockey League, inanellando la quarta vittoria consecutiva e piegando gli Steinbach Black Wings 1992 per 3 a 0 al Palaonda. Match mai in discussione e sempre controllato dai biancorossi, capaci di segnare un goal per tempo con Miceli, Giliati e Frank. Secondo shutout stagionale in quattro partite da titolare per Leland Irving. Tre punti che permettono agli altoatesini di portarsi al terzo posto in classifica, a -5 dal Fehervar (5 partite in più) e -6 dal Graz (4 partite in più).Decreti ristoro, in Trentino-Alto Adige erogati 68milioni di euro
Ammonta a 28,03 milioni di euro il totale dei contributi a fondo perduto dei due decreti Ristoro erogati in Trentino direttamente in via automatica dall'Agenzia delle entrate a chi ha ricevuto in precedenza il contributo a fondo perduto con il decreto Rilancio (in tutto 87,88 milioni). In particolare con il decreto 'Ristoro 1' sono stati erogati 26,93 milioni a 5.348 aventi diritto, con il 'Ristoro 2' 1,10 milioni a 457 aventi diritto. Lo comunica l'Agenzia delle entrate di Trento.In Alto Adige con il Decreto Ristoro 1 sono stati erogati 38 milioni di euro a 8100 persone, mentre con il Ristoro 2, 1,26 milioni di euro a 487 aventi diritto, per un totale di quasi 40 milioni di euro.