Qualità della vita, Trento perde il podio
Cambio al vertice della classifica della qualità della vita stilata da Italia Oggi e Università La Sapienza di Roma e giunta alle 22 esima edizione. Trento lascia il podio a Pordenone e si posiziona al secondo posto, seguita da Padova e Ascoli Piceno. Bolzano e Bologna aprono la classifica per quanto concerne "affari e lavoro", mantenendo le posizioni di vertice già ottenute in passato, così come la città del Concilio, che al terzo posto conferma i piazzamenti già ottenuti negli ultimi anni. Sul fronte ambiente il capoluogo trentino si classifica al primo posto seguita da Milano, Pordenone e Sondr, idem per istruzione, formazione, capitale umano.Frontale a Termeno, 3 feriti
Incidente frontale tra due automobili questa mattina, 30 novembre, a Termeno. Lo scontro si è verificato attorno alle 7.30 nei pressi della giardineria Psenner. Sul posto Croce Bianca, vigili del fuoco e carabinieri. Ad avere la peggio un 48enne, trasportato all'ospedale con gravi ferite. Una donna di 60 anni ha riportato ferite di media gravità, una 32enne, infine, se l'è cavata con qualche graffio .Barbacovi: IL SETTORE DEL FLOROVIVAISMO va tutelato
Il settore floricolo italiano, fortemente compromesso dal lockdown primaverile a causa dell'emergenza Covid, oggi, con le nuove restrizioni alla vendita e commercializzazione di piante e fiori, è a rischio chiusura. In grandi difficoltà ci sono 27mila imprese con circa 200mila posti di lavoro. Da tutelare c’è il futuro di un comparto chiave del Made in Italy agroalimentare, con il valore della produzione italiana di fiori e piante stimato in 2,57 miliardi di euro"afferma il presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi.Festival della famiglia, su il sipario
Si alza oggi, 30 novembre, il sipario virtuale sul Festival della famiglia, nona edizione, in programma fino al 4 dicembre. Tema al centro del confronto “La società trasformata: verso un’economia della sostenibilità? Sfide e opportunità dopo la pandemia da Covid-19”. La manifestazione è coordinata dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili in collaborazione con il Comune di Trento, l’Università degli Studi di Trento e con il patrocinio del Dipartimento per le politiche familiari della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In programma fino a venerdì incontro, workshop e seminari, tutto online, in diretta streaming sulla pagina facebook @trentinofamigliapat e sul canale Youtube “Trentino Famiglia”. Il programma sul sito www.festivaldellafamiglia.eu.