Dieci candeline per le Dolomiti nel Patrimonio UNESCO
Il 26 giugno 2009 le Dolomiti vennero inserite nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO a Siviglia. In questo modo venivano riconosciute a livello mondiale la bellezza paesaggistica e l’importanza geo-morfologica delle Dolomiti. A Cortina d’Ampezzo, sede della Fondazione Dolomiti UNESCO, alle 11 si tiene la celebrazione ufficiale dell’evento. A prendervi parte il rappresentante del Ministero dell’Ambiente, Pier Luigi Petrillo, il sottosegretario di Stato, Vannia Gava, il presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, Graziano Pizzimenti, i rappresentanti a livello nazionale dell’UNESCO, nonché i rappresentanti politici dei territori dolomitici. L’Alto Adige è rappresentato alla cerimonia dal presidente della Provincia, Arno Kompatscher e dagli assessori Maria Hochgruber Kuenzer e Giuliano Vettorato.Inaugurazione mostra fotografica "Lacrime di Resina, foreste ferite in Trentino"
Inaugurazione della mostra fotografica e poetica “Lacrime di Resina®, foreste ferite in Trentino” a cura di Alberto Pattini, avrà luogo sabato 29 giugno 2019 alle ore 18.00 presso il Malgone di Candriai, Monte Bondone. 57 scatti fotografici racconteranno l’azione distruttiva della tempesta Vaia abbattutasi su una vasta area del Trentino la notte del 29 ottobre 2018. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dal 29 giugno al 1 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.30 con ingresso libero.Campo estivo centro astalli trento
Il campo, dal titolo "Dov'è buio brillano le stelle", inizierà lunedì 5 agosto e terminerà domenica 11 agosto 2019, la sede sarà proprio Villa Sant'Ignazio, in Via delle Laste 22 a Trento.I destinatari sono i giovani tra i 18 e i 25 anni, per un massimo di 20 partecipanti.