SCUOLA, 7 SPOSTAMENTI DI DIRIGENTI
Valzer dei dirigenti scolastici. Mentre sono nel pieno dello svolgimento gli esami di maturità, la Direzione provinciale scuole in lingua italiana sta già lavorando alla preparazione del prossimo anno scolastico. In questi giorni sono infatti stati definiti alcuni spostamenti tra i dirigenti scolastici, in particolare delle scuole superiori, mentre rimangono stabili i dirigenti assegnati a scuole elementari e medie. Al liceo "Carducci" di Bolzano arriverà la dirigente Cristina Crepaldi, mentre alla direzione dell’Istituto tecnico economico "Battisti" sarà chiamata Gabriella Kustatscher.MERANO, IL 2 LUGLIO LA PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DEL RIO NAIF E DEL PERCORSO CICLOPEDONALE
La messa in sicurezza del rio Naif e nuovo percorso ciclopedonale. Sono gli interventi realizzati a Maia Alta a Merano e che verranno presentati martedì prossimo 2 luglio dalla Protezione civile e dall'amministrazione comunale.L’Agenzia per la protezione civile ha realizzato lungo il rio Naif delle opere per prevenire le piene e proteggere quindi i Giardini di Castel Trauttmansdorff e il campo sportivo. I lavori hanno una lunghezza complessiva di 350 metri e si estendono dal ponte di S. Valentino fino alla parte superiore del bacino di raccolta. Inolte il Comune di Merano ha ampliato il percorso pciclopedonale già esistente tra il campo sportivo ed i Giardini di Castel Trauttmansdorff.
INCENDIO IN UN APPARTAMENTO DI BOLZANO
Sarebbe partito da una candela l'incendio che si è sviluppato ieri in un appartamento di Bolzano, in via Maz Valier. La donna che abita nel monolocale sarebbe uscita di casa lasciando accesa una candela. Il fuoco si è poi propagato alla tavola e alla sede. Grazie all'allarme lanciato dai vicini, sono intervenuti i vigili del fuoco, che sono riusciti a domare le fiamme prima che intaccassero altri mobili.CALDO RECORD IN ALTO ADIGE
Il caldo che in questi giorni sta colpendo anche il Trentino- Alto Adige, ieri ha raggiunto livelli record. La soglia dei 30 gradi è stata superata anche al passo del Brennero, a Predoi in alta valle Aurina e a Dobbiaco.A San Valentino alla Muta, a 1.500 metri di quota nei pressi del lago di Resia, sono stati misurati 30,2 gradi, il valore più alto dall'inizio delle misurazioni meteorologiche nel 1956. Le temperature oggi continueranno a salire. Non è escluso un nuovo record storico. Quello attuale è di 40,1 gradi registrati l'11 agosto del 2003 a Termeno, mentre il record di 39,2 gradi il 28 giugno 2005 a Merano sembra a portata di mano.