Il satellite "Max Valier Sat" in orbita da due anni
Esattamente due anni e due giorni fa – il 23 giugno 2017 – è stato lanciato in orbita il satellite Max Valier Sat, il primo satellite altoatesino. In collaborazione con l’impresa di tecnologie spaziali OHB con sede a Brema e il Max-Plank-Institut per la Fisica extraterrestre di Garching gli studenti e gli insegnanti dell'Istituto Tecnologico in lingua tedesca Max Valier di Bolzano hanno costruito il satellite.Il Museo di scienze naturali al Dolomites Unesco Fest
Il Parco nazionale del Kilimangiaro in Africa, la foresta pluviale amazzonica, le isole Galapagos, il Grand Canyon e Yellowstone in America, il lago Bajkal e il Parco nazionale di Great Himalayan in Asia, le isole Auckland in Nuova Zelanda e le Eolie in Italia: sono solo alcuni dei 209 siti (aggiornamento al 2018) che l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura annovera come Patrimonio mondiale dell’umanità in ragione della loro unicità, autenticità e integrità.PINÉ UNA STORIA D'ACQUA
La Fondazione Museo storico del Trentino ha promosso e realizzato il progetto L’acqua racconta i luoghi. Memoria storica e nuovi scenari sull’Altopiano di Piné, incentrato sul tema dell’acqua come elemento essenziale dell’ambiente e dell’identità dell’Altopiano di Piné.Fondazione Museo storico del Trentino: presente alle feste Vigiliane
In occasione delle tradizionali Feste vigiliane., la Fondazione Museo storico del Trentino, all'interno della VETRINA DEI MUSEI, sarà presente in piazza d'Arogno con uno stand promozionale; coloro che visiteranno la bancarella potranno sfogliare e conoscere più da vicino i libri e le riviste edite dal Museo nonché informarsi sui servizi offerti e sulle prossime iniziative; i visitatori potranno inoltre acquistare le pubblicazioni disponibili con uno speciale sconto sul prezzo di copertinaFeste Vigiliane: La città nascosta
In Piazza Battisti-Teatro Sociale, mercoledì 26 giugno, i cittadini potranno assistere a «LA CITTÁ NASCOSTA» (ore 20.30), spettacolo da «Le città invisibili» di Italo Calvino, prodotto da TrentoSpettacoli. Quando Marco Polo, il narratore scelto da Italo Calvino per il suo racconto, descriveva i luoghi da lui stesso visitati al Kublai Khan, aveva in realtà in mente una sola città, nascosta in ciascun luogo di cui descriveva bellezze e imperfezioni: Venezia. Le Città Invisibili sono dunque, per chi le narra e chi le ascolta, null’altro che la città amata, sognata, desiderata. In questa nuova rilettura del romanzo di Calvino, la città nascosta è quella di Trento, raccontata attraverso i suoni, le voci e i rumori che la contraddistinguono e la rendono “unica”. Gli spettatori verranno così accompagnati dalle voci di Maura Pettorruso e Stefano Pietro Detassis e dalle atmosfere sonore di Gianluca Agostini in un viaggio onirico in un’altra Trento, più nascosta, essenziale e invisibile agli occhi.Feste Vigiliane: la passeggiata organistica
In attesa dello spettacolo dei fuochi che “saluterà” questa 36^ edizione delle Feste Vigiliane, il calendario degli appuntamenti offrirà anche per la giornata di mercoledì 26 giugno due interessanti proposte di spettacolo, tra musica e narrazione.A partire dal pomeriggio dalla Chiesa di S. Francesco Saverio partirà la PASSEGGIATA ORGANISTICA a cura dell’Associazione Organistica “Renato Lunelli” e della Federazione Cori del Trentino.