ALLOGGI SOCIALI, 600 IN FASE DI RISANAMENTO
L'Istituto per l'edilizia sociale (IPES) amministra un totale di 13.414 alloggi. Il 95% di essi è abitato da oltre 29mila persone. Solo il 5%, ossia circa 700 abitazioni, sono al momento vuote. La maggior parte (600 alloggi in tutta la provincia) sono attualmente in fase di ristrutturazione o si sta predisponendo un bando per il loro risanamento.MIGRANTI MINORI, A BOLZANO MANCANO LOCALI PER ACCOGLIERLI
A causa delle difficoltà nel trovare locali idonei, la Giunta comunale di Bolzano ha deciso di rinunciare all'adesione allo Sprar, il Sistema Nazionale di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati, per la categoria dei minori stranieri non accompagnati. Rimane comunque l'impegno dell'esecutivo ad individuare sul mercato un edificio. "Si tratterebbe di aggiungere a quelli che già ospitiamo, una ventina di minori con un contributo annuale del Ministero sull'affitto dei locali necessari allo scopo di circa 70 mila euro" ha detto il sindaco Caramaschi. "Cifra comunque insufficiente a Bolzano per affittare un'intero edificio da adibire a questo servizio". Intanto il primo cittadino ha annunciato di voler aumentare invece i numeri per l'ospitalità di donne migranti in difficoltà con minori presso la residenza "Conte Forni" di via Renon.BOLZANO, AL VIA I LAVORI DI PROLUNGAMENTO DELLA CICLABILE DI VIA S.GELTRUDE
Al via i lavori di prolungamento della pista ciclabile di via S.Geltrude a Bolzano. La pista ciclabile consentirà di collegare in sicurezza la zona scolastica e le altre infrastrutture ed aree pedonali/ricreative di Aslago.Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo collegamento ciclo-pedonale nelle vie S. Geltrude e Castel Flavon, dall'incrocio con via S. Vigilio, alla scuola media Fermi, in continuazione del tratto proveniente dalla rotonda di via C. Augusta e realizzato nel 2018. Prevista anche una nuova illuminazione. I costi ammontano a 219 mila euro. I lavori si concluderanno entro l'inizio dell'anno scolastico.