Incidente in A22, traffico bloccato
Traffico bloccato in A22 (direzione sud) per un incidente avvenuto alle prime luci dell'alba di oggi, 7 agosto, tra un automobile e un mezzo pesante. Tra Rovereto Sud e Avio sono al momento (ore 7.40) segnalati 6 km di coda.
Incidente mortale a Montagna
Incidente stradale mortale stamattina, 6 agosto, vicino a Montagna. A perdere la vita un motociclista. La moglie che viaggiava con lui è stata trasportata in gravi condizioni all'ospedale di Bolzano.
Alto Adige, 12 positivi su 1.234 tamponi
Salgono in contagi in Alto Adige. I laboratori dell'Azienda sanitaria nelle ultime 24 ore hanno effettuato 1.234 tamponi, 12 dei quali sono risultati positivi. Ad aver contratto fino ad ora il Covid sono state 2.757 persone. I pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, nelle cliniche private sono 8, cinque quelli in isolamento nella struttura di Colle Isarco. I guariti sono 3.220, sei in più rispetto a ieri, 5 agosto. I soggetti in quarantena o isolamento domiciliare sono 952.
Anziano vittima della "truffa dello specchietto"
Un anziano di 80 anni della val di Non è rimasto vittima di una coppia di malviventi professionisti nella cosiddetta truffa dello specchietto.
Di cosa si tratta? In sostanza gli impostori simulano un incidente. La loro auto si trova di norma a bordo strada con lo specchietto sinistro rotto. I malviventi scelgono un'auto in transito, guidata da persone anziane o sole alla guida. Lanciano contro il veicolo un oggetto che provochi un forte rumore, per poi mettersi al suo inseguimento suonando il clacson. La vittima, pensando di aver urtato l'auto in sosta, si ferma. A quel punto, i truffatori accusano la persona di aver rotto loro lo specchietto, mentre un complice chiude lo specchietto destro dell’auto della vittima, per rendere la storia più credibile. Ma i malviventi si dichiarano disposti a risolvere la questione senza l'intervento dell'assicurazione, in cambio di qualche centinaia di euro in contanti.
Tutto questo è accaduto ad un 80enne sulla strada provinciale 67 tra Cles e Tuenno. La vittima ha consegnato ai truffatori 520 euro. L'anziano ha poi raccontato l'accaduto al figlio, che ha denunciato il fatto ai carabinieri di Cles. Grazie alle indagini, i militari sono riusciti ad individuare i malfattori. Si tratta di una coppia di Siracusa, di 34 e 37 anni. I due, responsabili di altre truffe analoghe, sono stati denunciati.
La Grande musica a Maso SPilzi
Nell’ambito della 13ma edizione de “La Grande musica a Maso SPilzi”, stagione concertistica dedicata alla classica, organizzata dal Comune di Folgaria in collaborazione con l’Associazione Amici d’Orfeo, è la volta del pianoforte solistico della musicista Lucrezia Slomp, ospite abituale della manifestazione folgaretana che la vede impegnata anche nell’ambito della programmazione artistica. Appuntamento per domani ore 17 al Maso Spilzi.
Per la rassegna Risate al parco, lunedì 10 agosto Lucio Gardin recupera lo spettacolo “HOUSTON, ABBIAMO UN PROBLEMA”
Dopo essere stato annullato lo scorso 11 luglio a causa del maltempo, la rassegna Risate al parco, proposta dal Centro Servizi Culturali S. Chiara e MUSE – Museo delle Scienze, ripropone lo spettacolo di Lucio Gardin intitolato “HOUSTON, ABBIAMO UN PROBLEMA”. Un appuntamento all’insegna del divertimento e del buon umore, che lunedì 10 agosto, ore 21.30, vedrà il comico trentino esibirsi sul palco allestito nel Giardino del MUSE con uno spettacolo da lui ideato e interpretato.
Consiglio comunale Bolzano, è tempo di bilanci
Bilancio per il consiglio comunale di Bolzano. Si tratta del rendiconto di fine consiliatura dell'aula. Dal 2016 ad oggi, il Consiglio comunale si è riunito complessivamente 242 volte. Le delibere adottate sono state 413, le mozioni approvate 56 sulle 372 presentate. Sono state invece 77 le interpellanze presentate mentre le interrogazioni sono state 391. Tra le delibere più impegnative affrontate dall'aula, quella relativa al progetto di riqualificazione urbanistica dell'areale ferroviario.
Turismo, al via BikeArenaBz
La bicicletta? Non solo un utile mezzo di trasporto sostenibile, ma anche un' opportunità di promozione del territorio da un punto di vista turistico: un potenziale "polo di attrazione" da sviluppare attraverso interventi mirati su infrastrutture e servizi passando attraverso l'elaborazione di un vero e proprio progetto che vada oltre il semplice concetto di "Città Bike Friendly". E' l'obiettivo del progetto BikeArenaBZ, presentato nel corso di una conferenza stampa.

Leggi tutto...

Il futuro in Alto Adige dopo il Covid-19, i consigli degli esperti
La pandemia da Covid-19 influenzerà notevolmente il futuro dell’Alto Adige. L’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano ha intervistato diversi esperti ed esperte sulle possibili conseguenze della crisi. I risultati dell’indagine sono stati discussi a maggio nel corso di un evento online a cui ha partecipato un vasto pubblico. Ora le conclusioni sono state pubblicate in un rapporto. Gli esperti ritengono che le sfide da affrontare per l’Alto Adige saranno nei settori della giustizia sociale, digitalizzazione, competitività, regionalità e sostenibilità.

Leggi tutto...

Amianto nei terreni di riporto del cantiere PRU Waltherpark
Nel corso dei lavori di scavo nel cantiere di Waltherpark, all'angolo tra via Alto Adige e via Perathoner, sono stati rinvenuti, all'interno dei terreni di riporto, frammenti di materiali edili contenenti amianto in matrice compatta. Sono stati subito avvisati ASL ed Ufficio Gestione Rifiuti, è stato presentato apposito piano di lavoro e lo scavo è proseguito in sicurezza, in accordo con gli enti competenti.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.