Alto Adige, 5 positivi Covid su 1.294 tamponi
Cinque nuove infezioni da coronavirus su 1.294 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, in Alto Adige. Il numero delle persone positive sale così a 2.745. I pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, nelle cliniche private sono 8. Nessuno si trova attualmente in terapia intensiva. I decessi complessivi sono 292, i guariti 3.214, sette in più rispetto a ieri, 4 agosto. Le persone in isolamento domiciliare sono 900.Mamming for Artists, un appello agli artisti meranesi
Il Palais Mamming Museum di Merano mette in cantiere un progetto che coinvolgerà le artiste e gli artisti meranesi, per ridare slancio alla cultura. Una mostra e, in parallelo, un dialogo tra arte, musica, testi letterari e performance teatrali rianimeranno il museo durante il periodo dell'Avvento e dopo Natale. Sono invitati a partecipare alla mostra tutti gli artisti e le artiste meranesi, che vivono o hanno vissuto a Merano o che hanno il loro atelier in città.Bolzano avrà una nuova scuola materna.
La struttura sarà realizzata nella zona Piani di Gries, in fondo a viale Druso. Il progetto di fattibilità è stato approvato dal Consiglio comunale con 36 voti favorevoli. La materna ospiterà due sezioni, una per bimbi di lingua tedesca e una per quelli di lingua italiana, anche se si punterà alla massima compresenza. Si prevedono in tutto 50 iscritti. Secondo le indicazioni di un gruppo di lavoro, la didattica sarà in quattro lingue: tedesco, italiano, inglese e, probabilmente, russo. Il costo totale dell'opera è stimato in tre milioni e 200 mila euro.Covid, a Bolzano in quarantena la «Gorio2»
A Bolzano scatta l'isolamento per tutta la struttura Gorio 2 di via Macello, che ospita famiglie e donne senza fissa dimora, in tutto 42 persone. Il provvedimento, deciso dalla Asl, si è reso necessario dopo la positività riscontrata su una ospite, che aveva lasciato la struttura da pochi giorni. La quarantena è operativa da oggi, 5 agosto, ma da subito è stato chiesto agli ospiti di non lasciare i locali.Risanamento energetico edifici Alto Adige, arriva il bando
Sarà pronto entro metà agosto il bando per la selezione dell’operatore e dell’offerta migliore. La Provincia di Bolzano, con una public-private partnership e avvalendosi di fondi UE, farà risanare energeticamente 27 edifici provinciali da operatori economici specializzati. Le strutture in questione rappresentano un primo contingente dei 263 stabili che costituiscono il parco immobiliare provinciale.Moso in Passiria: più sicura la strada per Stulles
La Giunta provinciale di Bolzano ha stanziato 1,7 milioni di euro per mettere in sicurezza e ampliare un tratto della strada provinciale 113 tra le località di Moso in Passiria e Stulles. Secondo la delibera approvata, la strada deve essere allargata lungo un tratto di circa 370 metri. L'intervento, che avverrà sul lato a valle, è necessario a causa della ristrettezza della carreggiata in più punti. In totale sono già stati investiti 3,43 milioni di euro per l'ampliamento e la messa in sicurezza della strada tra Moso in Passiria e Stulles.Maria Antonietta apre Generezioni. Il via a settembre
La cantautrice Maria Antonietta apre domenica 6 settembre l’edizione 2020 della rassegna Generazioni. L’artista marchigiana sarà la protagonista dell’anteprima al Rifugio Malga Sauch di Giovo, in val di Cembra. Generazioni prosegue il 9 settembre a Bolzano, l’11 a Laives, il 16 a Borgo Valsugana e il 18 a Trento, per un totale di cinque appuntamenti fra Trentino e Alto Adige. Gli appuntamenti di settembre rappresentano il ritorno di Generazioni in presenza e fra le persone, dopo una primavera di eventi online.A Levico Terme a Villa Paradiso la mostra "Spazi colti"
Villa Paradiso nel parco delle terme di Levico ospita la mostra “Spazi cólti: i giardini nella storia d'Occidente” realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Servizio per il Sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento.La mostra, curata da Fabrizio Fronza e Rodolfo Taiani sotto la supervisione scientifica di Mariapia Cunico, vuole evidenziare, attraverso una selezione di immagini, filmati, documenti e oggetti, le peculiarità di questi luoghi, sintesi di saperi e forme artistiche diverse, per sensibilizzare nei confronti di un patrimonio storico-culturale e ambientale da salvaguardare.
L’evoluzione dei diversi stili di giardino è presentata in un contesto europeo seguendo le diverse epoche storiche: dall'antichità al Medioevo, dall'Umanesimo all'Ottocento e fino alla contemporaneità.
Il percorso espositivo “tradizionale” è arricchito da un tour virtuale in 3D con l'utilizzo di visori, da una selezione di musiche e letture che accompagneranno il visitatore, oltre che da risorse multimediali e giochi di realtà aumentata.