Coronavirus, in Trentino nessuna vittima
Nessuna vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore. Su 1800 tamponi circa, sono stati registrati 36 nuovi casi di contagio. Scendono a 60 i pazienti ricoverati negli ospedali trentini, di cui 14 in rianimazione. Le vaccinazioni questa mattina hanno raggiunto quota 245.572.
Edilizia, in Alto Adige stanziati 125 milioni per 231 opere
La Giunta di Bolzano approva Programma opere edili 2021-2023. Stanziati 125,6 milioni di euro spalmati sul triennio per 231 opere. La parte del leone sono le scuole con il 32%. Tra gli interventi seguono quindi uffici, rifugi, Centro Laimburg con il 24%, con il 13% le strutture museali, con l’11 % ciascuno le strutture del sociale e le opere connesse alle permute militari. Entro il 2021 potranno essere avviati i lavori per diverse opere. Tra gli interventi di rilievo, la prossima settimana prenderanno il via quelli per la mitigazione del pericolo da caduta massi in un tratto di 300 metri della statale del Brennero all’altezza del Virgolo a Bolzano. Potranno partire anche gli interventi di adeguamento e risanamento dell’edificio del Museo delle Scienze naturali in via Bottai a Bolzano e quelli per la realizzazione di 3 palazzine abitative e la ristrutturazione di diversi edifici presso la Caserma Cantore a San Candido. E proseguiranno le opere per la realizzazione del palazzo del Personale, nuova sede per la Ripartizione personale della Provincia, in via Renon a Bolzano. A Bolzano saranno completate le opere di risanamento presso l’istituto IISS G. Galilei e quelle per l’ITC Peter Anich. Saranno consegnati in via definitiva agli utenti il nuovo polo realizzato presso l’ex Maso Stadio a Laimburg/Vadena e la Scuola professionale Zuegg a Merano. E sarà completata la costruzione del Rifugio Petrarca, che potrà essere inaugurato nell'agosto 2021.
Vaccini, in Alto Adige al via agli over 18
L'Alto Adige da giovedì apre le vaccinazioni a tutte le fasce d'età dai 18 anni in su. Una serie di 'serate vax' con Astrazeneca sono in programma in tutta la provincia. Con l'iniziativa serale l'Azienda sanitaria vuole avvicinare le persone che "lavorano di giorno e difficilmente si possono liberare". Le prenotazioni per 4.800 appuntamenti partono dalla prossima mezzanotte.
"Soul bears", parte il viaggio a pedali di Borella e Meneghello sulle tracce degli orsi
Dopo la Via della Seta a cavallo di un’e-bike e il trail running sul Sentiero della Pace, tra lo Stelvio e la Marmolada, Yanez Borella, lo sportivo di Fai della Paganella, andrà sulle tracce dell'orso. Si chiama “Soul bears”, letteralmente orsi dell’anima, la nuova avventura ideata dai ciclo-viaggiatori Yanez Borella e Giacomo Meneghello con il contributo scientifico del MUSE – Museo delle Scienze e il supporto del Parco Naturale Adamello Brenta. Un viaggio a pedali, tra Italia, Francia, Andorra e Spagna, sulle tracce di tre popolazioni di orsi. “Soul bears” unirà la componente più avventurosa e adrenalinica del viaggio con la dimensione scientifica in un itinerario di oltre 3.000 chilometri tra musei, parchi naturali e alcune delle vette più selvagge d’Europa. Il tutto in maniera ecosostenibile: le loro e-bike, dotate anche di piccoli pannelli fotovoltaici per ricaricare le apparecchiature lungo il tragitto, permetteranno ai due viaggiatori di avvicinarsi il più possibile al mondo di questi grandi predatori, senza disturbarli. Tappa finale del viaggio, che durerà circa 30 giorni, le cime dei Picos de Europa, casa dell’orso bruno cantabrico.
Coronavirus, in Alto Adige al ristorante anche senza Coronapass
L'Alto Adige, dal primo giugno, in linea con le indicazioni di Roma, consentirà l'accesso ai locali interni dei ristoranti anche senza Corona-Pass. In Provincia di Bolzano attualmente i testati, vaccinati e guariti, tramite un'apposita app, possono già consumare il pasto al chiuso. "Si tratta - ha detto il governatore Arno Kompatscher - di uno strumento valido, che infatti viene preparato anche a livello nazionale ed europeo". Il Corona-Pass altoatesino, per il momento, resterà comunque in vigore per matrimoni, feste ed eventi con somministrazione di cibo.
A Progetto Manifattura ecco le etichette green
Stampare senza carta? Sembra una contraddizione, in realtà è la nuova sfida ecologica del gruppo T-Trade, da poco insediato in Progetto Manifattura a Rovereto. Il gruppo sviluppa soluzioni per l’etichettatura coniugando i principi dell’industria 4.0 con quelli della sostenibilità. Le etichette tradizionali, infatti, si compongono di due parti: un supporto in carta siliconata, che poi va smaltito come rifiuto speciale, e l’etichetta vera e propria. Ogni anno, nel mondo, 48 milioni di alberi vengono abbattuti per produrre etichette adesive. Una cifra che T-Trade punta a ridurre grazie allo sviluppo di filiere di stampa, imballaggio e spedizione più ecologiche e intelligenti. T-Trade stampa direttamente sull’etichetta linerless, cioè priva di supporto, oppure – in caso di pacchi – sul nastro per l’imballaggio, dimezzando o azzerando il consumo di carta. Tra i progetti di ricerca che il gruppo industriale svilupperà a Rovereto, creare un film biologico stampabile partendo da bucce e materiali di scarto provenienti dalla coltivazione di uva e mele.
Parco Naturale Adamello Brenta, nuove assunzioni
Nuove assunzioni al Parco naturale Adamello Brenta, sia a tempo indeterminato che determinato: nel corso della Giunta di ieri è stata decisa l'assunzione di un operaio a tempo indeterminato e a breve verrà indetta inoltre una selezione per addetti ad attività promozionali, didattiche e dimostrative e di supporto alla ricerca scientifica. A questo si aggiune l'assunzione di 10-12 addetti alla mobilità, incaricati di assistere i visitatori che nel corso dell'estate affluiranno con le loro auto ai parcheggi di attestamento all'interno del Parco e utilizzeranno i bus navetta per raggiungere le diverse località. I nuovi assunti si aggiungeranno agli altri 50 circa confermati dallo scorso anno. Approvato anche un progetto di mobilità sostenibile, che verrà realizzato nel territorio durante la prossima stagione estiva. L'obiettivo è ridurre quanto più possibile l'uso dell'automobile privata.
Ricerca, finanziati in Alto Adige quattro progetti scientifici d'eccellenza
Ricerca. La Provincia di Bolzano finanzia con 700 mila euro quattro progetti di ricerca scientifica insigniti del riconoscimento d'eccellenza dall'Unione Europea ma rimasti senza fondi per motivi di budget. “Si tratta di ricerche nei settori strategici per lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'Alto Adige nel quadro internazionale" spiega il presidente della Provincia Arno Kompatscher.
Coronavirus, in Alto Adige ancora una giornata senza vittime
In Alto Adige nelle ultime ore non ci sono state vittime da covid-19. Sul fronte dei contagi, su circa 8mila tamponi analizzati si sono registrati 84 nuovi casi positivi. Sono 21 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 16 nelle strutture private convenzionate, 6 persone sono in terapia intensiva e 6 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes.
Giornata dei musei, il Muse propone “Neanderthal chiama Italia"
Il 18 maggio è la Giornata internazionale dei musei, che quest'anno ha come tema “Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi”, un invito rivolti ai musei a sviluppare, immaginare e condividere nuove pratiche di creazione di valori e soluzioni innovative. Per celebrarla, il Museo delle Scienze di Trento propone ai propri visitatori “NEANDERTHAL chiama ITALIA” un tour online live sul tema del Paleolitico, che spazia dall'Italia alla Germania. L'evento è una collaborazione che vede mettersi in rete tre importanti sedi di studio e divulgazione dei temi inerenti il periodo neanderthaliano, ossia il Muse di Trento, il Neanderthal Museum di Mettmann in Germania e la Grotta di Fumane (in provincia di Verona). Alle 17 sulla piattaforma Zoom, ci sarà una visita guidata congiunta ai tre musei, condotta dagli esperti di ciascun sito. Tutte le informazioni sul sito www.muse.it
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.