Trento Film Festival, assegnati i premi del pubblico
Il “primo tempo” della 69. edizione del Trento Film Festival, prima rassegna in Italia a tornare nelle sale cinematografiche, si è chiuso ufficialmente ieri, ultimo giorno per godere dei film messi a disposizione anche sulla piattaforma online. Sono state quasi 46mila le visioni dei film in streaming, per un numero di utenti della piattaforma che ha superato ormai quota 10mila. Come ogni anno il pubblico ha potuto votare le proprie pellicole preferite. iIl Premio del pubblico Miglior Film di Alpinismo – Rotari è andato ad una storia di emancipazione femminile: a vincere è stato "Climbing Iran" di Francesca Borghetti (Italia/2020/54'), un film che racconta la vicenda personale della climber iraniana Nasim Eshqi. Ha trovato la propria strada sulle montagne persiane, diventando una pioniera dell'arrampicata all'aperto in Iran. Oggi porta altre ragazze in parete, insegnando loro free climbing e a guadagnare una nuova indipendenza. Il Premio del pubblico Miglior Lungometraggio – DAO Conad è stato assegnato invece a La casa rossa di Francesco Catarinolo (Italia, Groenlandia / 2020 / 82'): il film racconta la vita e il lavoro di Robert Peroni, il noto esploratore e scrittore sudtirolese che, dopo diverse spedizioni in Groenlandia, ha scelto di vivere nella remota località di Tasiilaq, dove ha aperto un centro di accoglienza per turisti, divenuto una risorsa e punto di riferimento anche per la comunità locale. Il secondo tempo del Trento Film Festival si svolgerà dal 9 al 13 giugno con il ritorno di MontagnaLibri e molti eventi che coinvolgeranno la città di Trento.
17 maggio, è la Giornata contro l'omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia
Lunedì  17 maggio ricorre la diciassettesima "Giornata Internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia", finalizzata a promuovere e coordinare eventi di sensibilizzazione e prevenzione. Vi aderisce anche il Comune di Bolzano che fa parte della Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere (RE.A.DY), che attualmente conta 210 partner. Per la Città di Bolzano farà da testimonial sui social media dell'amministrazione, il Sindaco Renzo Caramaschi. Sulla facciata del palazzo comunale sarà inoltre esposta la bandiera arcobaleno.
Neurofibromatosi, Palazzo Widmann a Bolzano si illumina di blu
Palazzo Widmann a Bolzano si illuminerà di blu questa sera, 17 maggio, per sensibilizzare sulle neurofibromatosi. Oggi si illumineranno i monumenti in tante città italiane, così come in numerose città europee e in altri Stati. L’obiettivo è quello di catturare l’attenzione dei cittadini su sindromi genetiche rare, le neurofribromatosi. In Alto Adige l’incidenza stimata di questa malattia ereditaria multi-sistemica è di circa 170 casi sull’intera popolazione residente. In Italia si stima ne siano affette circa 20.200 persone e nel mondo circa 2 milioni.
Vadena, incendio alla discarica Ischia Frizzi

Indagini in corso per chiarire le cause del rogo scoppiato ieri in tarda serata alla discarica Ischia Frizzi a Vadena. I vigili del fuoco volontari di Vadena, di Laives ed il Corpo Permanente di Bolzano si sono recati sul posto e hanno lavorato tutta la notte per domare le fiamme. L'incendio aveva un fronte di circa 70 metri che interessava la parte sud della discarica. A fuoco circa 600 metri cubi di rifiuti ingombranti, in parte interi ed in parte già sminuzzati. 

Arco, lunedì 17 maggio apre il nuovo centro vaccinale drive through
Lunedì 17 maggio apre il nuovo centro vaccinale di Arco. Sarà il secondo drive through vaccinale Covid della provincia di Trento, dove è possibile vaccinarsi senza scendere dall'automobile. Il nuovo centro è allestito nel piazzale della ditta Arcese in via Aldo Moro 95. Le vaccinazioni al drive through di Arco saranno effettuate dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16. Si inizierà con una somministrazione di 300 vaccini al giorno e si stima che a pieno regime si potranno superare il migliaio di dosi al giorno.
Commissario Figliuolo a Bolzano: "Eccellente il lavoro con i test nasali"
"La Provincia di Bolzano sta facendo un eccellente lavoro di tracciamento, soprattutto con i test nasali, che rappresentano una buona pratica che spero di poter mettere a frutto anche a Roma e di studiarlo bene a livello logistico e scientifico". Lo ha detto il commissario per l'emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo che oggi pomeriggio ha visitato il centro vaccinale alla fiera di Bolzano. Il generale ha di persona testato il corona-pass altoatesino.
Coronavirus, nessun decesso in Trentino
Ancora una giornata senza vittime da Covid-19 in Trentino. Su circa 2100 tamponi analizzati si sono registrati 51 nuovi casi positivi. Stabile la situazione negli ospedali dove sono 68 i pazienti ricoverati, dei quali 18 in terapie intensive. I vaccini somministrati hanno raggiunto quota 233.648.
Trento, apre lunedì in via Borsieri il nuovo Centro di salute mentale
Nuovi spazi per il Centro salute mentale di Trento. Da lunedì il servizio sarà operativo nella nuova sede di via Borsieri 8. In questi giorni si sta effettuando il trasloco dalla attuale sede di via San Giovanni Bosco 10 alla nuova sede nell’ex-convento di Maria Bambina. Nella struttura in futuro troverà spazio anche il Centro per i disturbi del comportamento alimentare.
Coronavirus, in Alto Adige ancora una giornata senza vittime
In Alto Adige ancora una giornata senza vittime da covid-19 e sul fornte dei contagi su 7100 tamponi analizzati si sono registratui 76 nuovi casi positivi. Sono 23 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 18 nelle strutture private convenzionate, 7 in terapia intensiva.
Agricoltura 2030, presentato il documento strategico per l'Alto Adige
Ripristinare il consenso tra agricoltura e società e porre le basi per misure orientate al futuro per un'agricoltura sostenibile. E' l'obiettivo del Piano strategico per il futuro dell’agricoltura dell’Alto Adige.Il piano traccia indicazioni per le azioni da adottare nei prossimi dieci anni ed analizza i tre settori dell'ortofrutta, vitivinicolo e lattiero-caseario. Sono inoltre analizzati sei settori nei quali nei prossimi anni sono previsti dei cambiamenti, tra questi il clima, la riduzione di CO2, biodiversità e società.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.