Coronavirus, in Trentino sale il numero dei ricoverati
In Trentino nelle ultime ore non ci sono state vittime da covid-19 e sono 44 i nuovi casi di contagio su circa 3500 tamponi. Tuttavia cresce il numero delle persone ricoverate in ospedale: sono 30, nessuno in rianimazione.Val Gardena pronta ad ospitare i mondiali di sci alpino 2029
Dopo quelli del 1970, la Val Gardena è pronta ad ospitare i Mondiali di sci alpino del 2029, organizzando gare sostenibili e utilizzando prevalentemente piste e infrastrutture già esistenti. La Val Gardena ha infatti presentato un dossier alla Federazione Italiana Sport Invernali (Fisi), il cui consiglio sceglierà tra la Val Gardena e il secondo candidato Sestriere. In seguito, il vincitore di questa elezione preliminare nazionale potrà presentare la sua candidatura ufficiale alla Federazione Internazionale dello Sci, la Fis.Infortunio sul lavoro a Naturno
Infortunio sul lavoro a Naturno: un uomo è caduto da un’altezza di circa due metri. Sul posto i soccorsi. Il ferito è stato ricoverato all'ospedale di Bolzano. In corso accertamenti da parte dei carabinieri per chiarire le cause dell'incidente.Ciclabile Prato-Ponte allo Stelvio, via libera al finanziamento
Via libera da parte della Giunta provinciale di Bolzano al finanziamento per la realizzazione di una pista ciclabile tra Prato e Ponte allo Stelvio. Per realizzare il progetto verrà spostata la strada statale 38 per poter rispettare una distanza adeguata dal rio Solda. Il costo complessivo del progetto ammontano a 5 milioni di euro. La conclusione dei due progetti avverrà entro dicembre 2022.Alto Adige Festival, quattro concerti dal 31 agosto al 12 settembre
Torna dal 31 agosto al 12 settembre L’Alto Adige Festival 2021 in versione ridotta con 4 concerti da non perdere. L’orchestra di fiati "Im Holz vereint“ il 31 agosto si esibirà sotto la direzione di Alexandre Jung, direttore e clarinettista francese. Il 3 settembre sarà la volta della band a cappella olandese iNtrmzzo con "Vocal Comedy Roadshow“. La "Tiroler Kammerorchester InnStrumenti“ diretta da Gerhard Sammer salirà sul palco il 5 settembre. Con l’orchestra si esibiranno Cristina Zavalloni (mezzosoprano), Marion Feichter (cantante musical sudtirolese) e Gail Anderson(cantante musical statunitense). Il 12 settembre sarà la volta del chansonnier tedesco Tom Gaebel, che si è specializzato sulle canzoni di maggior successo di Frank Sinatra. A Dobbiaco si esibirà con la Big Band diretta da Helga Plankensteiner.Green pass, Kompatscher: "Favorevoli all'estensione per gli insegnanti"
La provincia di Bolzano si dice favorevole all'estensione del Green pass per gli insegnanti. Lo ha detto il governatore altoatesino Arno Kompatscher.Secondo le stime attuali circa il 70% degli insegnanti altoatesini è vaccinato. "Noi siamo sempre favorevoli allo strumento del green pass per dare maggiore sicurezza alle persone sia nel tempo libero che sui luoghi di lavoro. Questo vale anche per l'accesso gli impianti di risalita. Ma resta il nodo del trasporto pubblico" ha aggiunto il governatore, che chiede al Governo una decisione al più presto possibile.Focolaio covid a Cesenatico, create "bolle" per evitare nuovi contagi
Hanno trascorso la notte tranquilli i 276 ragazzi e ragazze ospitati nella colonia marina di Cesenatico, dove è scoppiato un focolaio covid nella struttura di proprietà della Provincia di Trento. Tutti gli ospiti e gli operatori sono stati sottoposti a tampone: positive sono risultate 36 persone, di cui 33 ragazzi e 3 operatori. Fra chi è risultato positivo 8 stamattina manifestano sintomi leggeri, mentre gli altri sono asintomatici. Mentre le famiglie vengono aggiornate sull’evolversi della situazione, stamani sono arrivati a Cesenatico un operatore dell’Azienda sanitaria e uno della Protezione civile trentina con l’obiettivo di supportare dal punto di vista logistico-organizzativo i responsabili della Colonia. Giovani e operatori che sono risultati positivi al tampone sono stati già isolati in un’ala della struttura con servizi igienici dedicati e consegna dei pasti a domicilio. Per gli altri l'obiettivo è di organizzare le attività in piccoli gruppi.Il fumettista Makkox aprirà la rassegna Generazioni il 5 settembre al Rifugio Sauch a Giovo
Sarà il disegnatore, fumettista e autore televisivo Marco Dambrosio, in arte Makkox, ad aprire domenica 5 settembre l’edizione 2021 della rassegna Generazioni. Alle 14.30 al Rifugio Malga Sauch di Giovo sarà protagonista dell’incontro “Aspirazioni a matita: l’arte di fare ironia”. Makkox parlerà del suo percorso artistico e professionale, raccontando come sia possibile districarsi con ironia tra i temi di maggior attualità. Ad arricchire la giornata di Generazioni, ci saranno un percorso alla scoperta del territorio e una visita guidata al Roccolo del Sauch, scultura vegetale utilizzata fino al 1968 come strumento per la cattura degli uccelli migratori e oggi osservatorio ornitologico. L’escursione partirà alle 10 dal Lago Santo , e si concluderà verso mezzogiorno con la visita del Roccolo. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà alle 18.00 al Cinema Teatro di Cembra Lisignago.Da UniTrento una tecnica sostenibile per pulire l'acqua di allevamento dei salmoni
Hanno ideato una tecnica sostenibile basata sulla luce per la purificazione dell'acqua delle vasche dove vengono allevati i salmoni. E' un team di ricerca dell'Università di Trento in collaborazione con Hub Innovazione Trentino. Ora questo sistema innovativo sta per entrare in funzione a Dunkeld, in Scozia. La tecnologia si basa sulla proprietà della luce e dell'ozono di distruggere le sostanze inquinanti che si formano nell’acqua di allevamento. Alla base c’è la proprietà della luce di attivare un semiconduttore che a sua volta innesca una serie di reazioni che portano non solo alla completa degradazione di sostanze inquinanti ma anche all’inattivazione di agenti patogeni quali virus e batteri.Impatto e costo ambientale molto bassi. Dallo studio emerge che il sistema di ozonizzazione fotocatalitica per la purificazione dell’acqua è un alleato per sviluppare un’acquacoltura sostenibile in impianti a terra, con sistemi a ricircolo continuo. In questo modo si salvaguardano gli ecosistemi idrici naturali fluviali e marini, minacciati da allevamenti intensivi ad alto impatto ambientale e che fanno largo uso di antibiotici.