Protezione valanghe in val Martello, sopralluogo dell'assessore Schuler
Sopralluogo oggi delll'assessore alla protezione civile dell'Alto Adige Arnold Schuler in val Martello, dove è in corso di realizzazione un argine di protezione della valanga Eberhöfer". Negli ultimi 10-15 anni, nella vasta zona a rischio valangas ono stati realizzati numerosi interventi per la costruzione delle reti paravalanghe. La squadra di addetti sta costruendo una diga di terra lunga 170 metri con un’altezza totale di circa 10 metri, che sarà rinforzata nella zona di distacco della valanga con muratura in pietre ciclopiche. Le pietre saranno prese dall'area sopra la strada statale nei pressi della valanga Durrenplatt, dove l’anno prossimo sarà costruita una nuova diga, con l’obiettivo di fornire protezione alla strada statale per Martello di Dentro.Pendolarismo, Mercato del lavoro news: differenze di genere, di età e istruzione
Analizza il fenomeno del pendolarismo tra Alto Adige e Trentino il nuovo numero di Mercato del lavoro News e in particolare ii divario nel comportamento pendolare di uomini e donne. I lavoratori dipendenti ad esempio fanno i pendolari più spesso e affrontano tragitti più lunghi rispetto alle lavoratrici dipendenti. Il divario nel comportamento dei pendolari è particolarmente pronunciato tra i lavoratori dipendenti con un basso livello di istruzione (licenza media o inferiore). Nei livelli d'istruzione inferiori solo il 48% delle donne risulta essere pendolare contro il 58% degli uomini, con una differenza tra i generi pari a 10 punti percentuali. La situazione cambia se si prendono in considerazione persone con almeno un titolo accademico, il 57% delle donne e il 62% degli uomini è pendolare. Il divario quindi scende a 5 punti percentuali. Maggiore è il livello di istruzione, minori saranno le differenze nel tempo di percorrenza.
Giornata della scuola ladina il 31 agosto online
La giornata della scuola ladina, che segna l'inizio dell'anno scolastico negli asili e nelle scuole della Val Gardena e della Val Badia è diventata ormai tradizione. Quest'anno si svolgerà in modalità online martedì 31 agosto. Tema principale di questa giornata sarà la diversità dell'apprendimento, ma anche l'integrazione efficiente nelle lezioni frontali e a distanza.Scuola italiana, subito di ruolo 38 docenti
Entreranno di ruolo nell'anno scolastico 2021/20221 38 nuovi docenti nella scuola italiana dell'Alto Adige. Restano ora 11 candidati che hanno superato il concorso, che attendono la possibilità di essere immessi in ruolo. E proprio per stabilizzare la posizione di queste figure la Giunta provinciale sta lavorando alla modifica della legge provinciale 12 dicembre 1996. "La modifica della legge permetterà di assumere a tempo indeterminato gli idonei al concorso negli anni successivi al 2021/2022 nel momento in cui dovessero esserci dei posti vacanti” spiega l’assessore alla scuola italiana Giuliano Vettorato.