Avimundus, inaugurato il nuovo Centro visitatori a Silandro nel Parco Nazionale dello Stelvio
E' dedicato all’avifauna locale "Avimundus", il nuovo centro visitatori del Parco nazionale dello Stelvio a Silandro inaugurato oggi, 27 agosto. Accanto alle informazioni generali sul Parco Nazionale dello Stelvio, è possibile ottenere una panoramica sugli uccelli che popolano il territorio del parco, sui loro habitat e sulla loro biologia diversificata. Un punto focale delle nuove aree espositive di avimundus è il gipeto. Scomparso dall’arco alpino circa 100 anni fa, è stato reintrodotto nel 2017 nell’ambito di un progetto internazionale in territorio altoatesino nell’Alta val Martello. Ogni anno, se le covate hanno successo, vengono organizzate visite guidate per vedere dal vivo i primi tentativi di volo dei giovani gipeti. Altri protagonisti dell’esposizione permanente sono i pipistrelli.Bilancio di metà legislatura per l'assessore Giuliano Vettorato
Bilancio di metà legislatura per l’assessore provinciale a istruzione e cultura italiana, ambiente ed energia Giuliano Vettorato. Tra gli obiettivi principali, una nuova casa per la cultura italiana che sorgerà nel palazzo ex sede dei Telefoni di Stato a Bolzano. Sul fronte ambientale e dell'energia, la sfida è la sostenibilità: si va dal piano tutela delle acque, approvato lo scorso giugno, alla realizzazione del piano di riassetto della rete elettrica dell’alta tensione in Val d’Isarco e poi l'allestimento di barriere antirumore lungo la ferrovia del Brennero, che da qui al 2024 verranno ultimate a Bolzano, Bressanone e Prato Isarco. Entro dicembre inoltre – ha sottolineato Vettorato – si concluderanno i lavori di smantellamento e bonifica del vecchio inceneritore di Bolzano. In tema di scuola, il principale obiettivo resta quello di garantire il successo formativo di tutti gli studenti e studentesse.Ab Irifor e Alpini insieme per prevenire la cecità
Prevenire la cecità e sottolineare l'importanza del senso della vista. Punta questo il progetto “La prevenzione non va in vacanza” a cui aderisce la Cooperativa AbC IRIFOR e che coinvolge quattro Gruppi Alpini del trentino.L’unità mobile oftalmica, l’ormai famoso camper rosso della cooperativa adibito ad ambulatorio oculistico itinerante, sarà impegnata tra fine agosto e inizio settembre per quattro giornate in altrettante località del Trentino per offrire screening gratuiti ai volontari dei Gruppi Alpini di Malè (30/08), Cles (31/08), Fiera di Primiero (01/09) e Storo (04/09). La Cooperativa in queste giornate vuole ricordare come la salute degli occhi non conosca stagione, ma sia un elemento a cui prestare attenzione durante tutto l’anno.
Focolaio covid a Cesenatico, arrivati in Trentino i giovani
Sono arrivati in Trentino i giovani della colonia estiva di Cesenatico, dove nei giorni scorsi è scoppiato un focolaio covid. 41 ragazzi positivi al coronavirus, tra gli 11 e i 17 anni, e quattro membri dello staff, trascorreranno la quarantena nella struttura Aerat di Candriai, sul Monte Bondone, dove si sono sistemati in mattinata. È stata messa a loro disposizione gran parte degli spazi della struttura e potranno trascorrere il tempo libero all’aperto. Le ragazze e i ragazzi negativi al tampone sono arrivati invece al Palatrento e si sono riuniti alle rispettive famiglie. Sotto osservazione coloro che hanno manifestato dei sintomi compatibili con il covid. ma sono risultati negativi al tampone: per loro è previsto un monitoraggio a partire dalle prossime ore.