GdF, sequestrata al Brennero birra importata senza il pagamento dell'accisa
Sequestrati al Brennero 15mila litri di birra importati in Italia senza il pagamento dell'accisa. La Guardia di Finanza di Vipiteno ha controllato alla barriere autostradale un tir proveniente dalla Germania, intestato a una società di spedizioni polacca, condotto da un cittadino bielorusso. La persona stava trasportando circa 15.000 litri di birra (suddivisi in 45.000 bottiglie da 0.33 centilitri) ma non era in possesso del Documento di Accompagnamento Semplificato (Das) che attestasse l'avvenuto pagamento dell'accisa. E' emerso un vorticoso giro di passaggi della merce. In particolare, è risultato che la birra è stata prodotta da una società padovana e, dopo un periodo trascorso all'interno di un deposito fiscale di Genova, è stata acquistata da una ditta rumena con sede in Germania. Da qui, il carico è nuovamente partito alla volta dell'Italia, diretto a un commerciante all'ingrosso di prodotti alimentari della provincia di Avellino. L'intera partita di birra è stata sequestrata e il conducente del mezzo denunciato a piede libero.
"Di Verso Inverso", la mostra in realtà aumentata dedicata a Dante
Inaugurata “Di Verso Inverso”, la mostra in realtà aumentata per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Nove personaggi della Divina Commedia da scoprire attraverso il proprio smartphone. Saranno nove le installazioni fruibili in tutto l'Alto Adige: tre nel centro storico di Bolzano, due nel quartiere Firmian nel capoluogo, a Bressanone e Merano. Si tratta di un percorso all’aperto, visitabile autonomamente con l’utilizzo di uno smartphone, su cui è necessario scaricare l’app gratuita ImaginAR. Sarà poi sufficiente selezionare la mostra “Di Verso Inverso” e incamminarsi verso le piazze e i luoghi indicati sulla mappa dove si incontreranno a sorpresa nove personaggi della Divina Commedia che prenderanno vita e parleranno al pubblico direttamente sullo schermo dello smartphone. In programma anche tour guidati gratuiti organizzati nei fine settimana fino al 27 novembre.
1 novembre, le celebrazioni di Ognissanti in Alto Adige
Il 1° novembre la Chiesa cattolica celebra la solennità di Ognissanti e quest’anno il vescovo Ivo Muser presiederà la Santa Messa alle 8.30 a Latzfons in val d’Isarco. Nel pomeriggio il vescovo guiderà la liturgia della Parola alle 14.30 nel cimitero di Bolzano-Oltrisarco, con la commemorazione dei defunti e la benedizione delle tombe.
Merano, 49 uomini ci mettono la faccia contro la violenza sulle donne
49 uomini meranesi contro la violenza sulle donne. E' la campagna di sensibilizzazione “Noi ci mettiamo la faccia”. A lanciarla la Rete Antiviolenza del Comune di Merano con manifesti in città e sui social network. L’obiettivo è sensibilizzare gli uomini e la cittadinanza intera sul tema della violenza di genere e dare un segnale forte a tutta la società. I testimonial scelti rappresentano la società meranese, dal mondo dello sport, a quello della cultura, della scuola, dell'economia, della gastronomia, del commercio, della sanità e delle forze armate. Sono presenti anche tutti gli uomini che siedono al tavolo della Rete Antiviolenza.
Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 136 contagi
Ancora una vittima da covid-19 in Alto Adige. Sono 136 i nuovi casi di contagio su 8200 tamponi. Sono 45 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 4 in terapia intensiva. 2810 persone sono in quarantena.
Trento si prepara alle celebrazioni di Ognissanti e dei defunti
Lunedì 1 novembre si celebra la festività di tutti i Santi. Alle 14.30 è in programma la S. Messa celebrata dall’arcivescovo Lauro Tisi all’aperto al cimitero monumentale di via Giusti, davanti alla chiesa del Redentore. Martedì 2 novembre la commemorazione dei Caduti di tutte le guerre prevede la deposizione di corone presso le lapidi a Palazzo Thun al 10.15 e presso il monumento ai caduti di piazza della Portela alle 10.30, a cui seguirà alle 11 la messa presieduta dall’arcivescovo e la cerimonia in onore dei caduti al Cimitero civico. Nel pomeriggio alle 17 nel salone di rappresentanza di Palazzo Geremia si svolgerà la commemorazione del centenario del Milite Ignoto. Tra il 29 ottobre e il 4 novembre 1921 si svolgeva il viaggio in treno che portava la salma del Milite ignoto da Aquileia all’Altare della Patria di Roma. Mercoledì 3 novembre si ricorda il 103esimo anniversario dell’entrata delle Truppe italiane a Trento: alle 15 la deposizione di corone e l’alzabandiera alla Fossa dei Martiri al Castello del Buonconsiglio. Giovedì 4 novembre si celebra infine la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. La cerimonia ufficiale si terrà a partire dalle 10 in piazza Santa Maria Maggiore e si concluderà al Sacrario militare del cimitero con la deposizione di corone.
Movida, prorogata al 9 gennaio il divieto di alcol in S.Maria Maddalena a Trento
Prorogata fino a gennaio l'ordinanza che impone il divieto di consumo e detenzione di bevande fuori dai plateatici nella zona di Santa Maria Maddalena a Trento. Lo ha deciso di sindaco del capoluogo Franco Ianeselli che ha firmato il provvedimento. Con le nuove disposizioni, in vigore da martedì 2 novembre a domenica 9 gennaio 2022, cambiano però le fasce orarie dei divieti, che scatteranno alle 23.30, quindi un'ora più tardi rispetto all'ordinanza precedente, per terminare alle 5 del mattino. Il divieto di consumo e detenzione di bevande, anche in contenitori chiusi, al di fuori dei plateatici riguarda in dettaglio le vie Santa Maddalena, vicolo Santa Maria Maddalena, via Dietro le Mura B, via Ferruccio, via Marchetti e vicolo San Pietro. Obiettivo contrastare schiamazzi e degrado. Continua intanto il confronto tra residenti, giovani, gestori dei bar, Comune - per ricercare soluzioni agli eccessi della movida: tra le proposte a cui si sta lavorando c'è la vigilanza nelle aree più a rischio e l'individuazione di spazi alternativi lontani dalle abitazioni.
Escursionista tedesco precipita e muore da Cima della Vista
E' stato recuperato nella notte sui pendii di Cima della Vista in val Pusteria il corpo senza vita di un escursionista tedesco di 66 anni. L'uomo era uscito ieri con l'intenzione di scalare la vetta. Non vedendolo rientrare, in serata la moglie ha lanciato l'allarme. Sul posto è intervenuto il soccorso alpino. Verso mezzanotte la salma è stata localizzata ai piedi della vetta. Probabilmente l'escursionista è scivolato in un tratto ghiacciato.
Fiamme a Lana nella notte, in corso le indagini
Indagini in corso per chiarire le cause del rogo scoppiato nella notte a Lana all'interno di un deposito del centro commerciale.  Il rogo ha coinvolto gran parte delle struttura. I lavori di spegnimento sono stati impegnativi ma i vigili del fuoco  sono riusciti ad evitare il propagarsi delle fiamme.
Volley, la Delta Despar affronta in casa il Chieri
Dopo le due trasferte ravvicinate a Scandicci che non hanno portato in dote punti, la Delta Despar Trentino torna a riabbracciare i propri tifosi per la seconda gara casalinga della stagione, prevista per sabato 30 ottobre alle 20.30 alla BLM Group Arena. Nell'anticipo della quinta giornata d'andata le gialloblù di coach Bertini ospiteranno il Reale Mutua Fenera Chieri, formazione che nelle ultime due stagioni ha compiuto un importante salto di qualità posizionandosi immediatamente alle spalle delle big del campionato. Fin qui Chieri ha centrato due successi in quattro gare. Sono tredici i precedenti tra Trento e Chieri, con le piemontesi avanti 8-5 nel computo complessivo. Nella scorsa stagione le due squadre si sono sfidate in tre circostanze, due volte in regular season e una in Coppa Italia, e in tutte e tre le occasioni a centrare il successo è stato il Fenera Chieri.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.