Ognissanti, vescovo Muser: "Torniamo a una normalità diversa"
Nella solennità di Ognissanti il vescovo Ivo Muser ha presieduto il 1 novembre la liturgia della Parola nel cimitero di Bolzano e ha benedetto le tombe. Il vescovo ha parlato del “contagio della speranza, che aiuta a fare della pandemia l’opportunità per una svolta di vita“ e del cimitero come “luogo che parla a tutti, credenti e non credenti“. Muser ha invitato a fare memoria di chi ci ha preceduto e a “non dimenticare coloro che non sono più ricordati da nessuno". Dal vescovo anche una condanna agli slogan sui cartelli dei no-pass.
Bolzano ricorda i caduti di tutte le guerre
Bolzano. SI è svolta in piazza Municipio oggi, 2 novembre, giorno dei defunti, la Cerimonia ufficiale in onore dei Caduti di tutte le Guerre, alla presenza delle autorità civili e militari e  dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d'arma. "Rendiamo omaggio a chi è caduto per la Patria, per la Libertà e per la Pace - ha detto il sindaco Renzo Caramaschi. - Ricordiamo infatti giovani vite spezzate che nella follia della Guerrà hanno dovuto rinunciare alla propria esistenza. Giovani lanciati contro altri giovani. Mi auguro che tutti i Caduti che oggi ricordiamo e onoriamo, non siano caduti invano. Voglio pensare che con il loro estremo sacrificiio abbiano contribuito a far capire il valore della pace, del confronto e della democrazia".
Basket, Aquila batte Pesaro 75-79
La Dolomiti Energia che ha sconfitto la Carpegna Prosciutto Pesaro 75-79.  "È stata una partita durissima, come ci aspettavamo potesse essere. La mia squadra nei primi due quarti e mezzo ha risposto adeguatamente all’energia e alle folate della VL, ma non abbiamo mai azzannato la partita anche a causa delle nostre scarse percentuali ai liberi. Un po’ di energia e lucidità ci è venuta meno nel finale ma sono molto felice di questo risultato” le parole del coach Lele Molin. I bianconeri oggi, 2 novembre, alle 20 tornano subito in campo: alla BLM Group Arena arrivano i lituani del Lietkabelis Panevezys nel Round 3 di regular season in 7DAYS EuroCup.
Itas Trentino sconfigge Civitanova 3 a 1
L’Itas ha battuto 3 a 1 la Cucina Lube Civitanova, facendo suo anche il big match casalingo del terzo turno di SuperLega Credem Banca. Per i gialloblù è alle porte subito un altro match casalingo di regular season; mercoledì 3 novembre alla BLM Group Arena alle 20.30 scoccherà il momento del confronto con la Kioene Padova, valevole per il quarto turno.
Coronavirus, focolaio in un ambulatorio medico di Trento
Cinque medici di uno studio associato del quartiere San Martino, a Trento, sono risultati positivi al Covid-19: il focolaio ha coinvolto anche un segretario e una infermiera. Uno dei cinque medici è ricoverato in ospedale, mentre l'ambulatorio è stato chiuso: sono circa 11 mila gli assistiti che ora potrebbero trovarsi in difficoltà. La campagna vaccinale contro l'influenza parte oggi ma è già scontro tra medici di base e Azienda sanitaria. La categoria denuncia una penuria di dosi disponibili: si partirà con 80 dosi per ciascun medico, anziché le 200 dello lo scorso anno.
 “Peachum. Un’opera da tre soldi”, il debutto della Grande Prosa a Trento
Torna la Stagione di prosa del Centro Servizi Culturali S. Chiara. La programmazione 2021/22 della Grande Prosa prende il via giovedì 4 novembre dal Teatro Socialedi Trento con “Peachum. Un’opera da tre soldi”, la nuova produzione del Teatro Stabile di Bolzano e del Teatro Stabile di Torino che proprio a Trento avrà il suo debutto teatrale. Lo spettacolo andrà in replica fino a domenica 7 novembre (da giovedì a sabato alle 20.30, domenica alle 16).  Ispirato a L’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht, la pièce vedrà protagonista sul palco la formidabile coppia formata da Fausto Paravidino (qui nella triplice veste di autore, regista e interprete) e Rocco Papaleo. Con loro ci saranno: Romina Colbasso, Marianna Folli, Iris Fusetti, Davide Lorino, Daniele Natali.
Coronavirus, il contagio è arrivato in consiglio comunale a Bolzano
A Bolzano il contagio è arrivato in consiglio comunale. Si sarebbero registrati almeno tre casi. Il sindaco Renzo Caramaschi - che nel frattempo ha già contatto l'azienda sanitaria altoatesina - invita tutti i consiglieri e le consigliere che giovedì erano in aula in presenza a farsi, per precauzione, un tampone. Da quanto si è appreso tutti i positivi avrebbero comunque sintomi non gravi. Non è chiaro se il contagio sia avvenuto all'interno dell'aula nella quale si svolge il consiglio oppure all'esterno. Alcuni dei consiglieri contagiati, infatti, avrebbero partecipato a una festa privata.
Monopattini, ecco le regole
Velocità massima di 20 chilometri all'ora e dal 1° luglio 2022 l'obbligo di indicatori luminosi per frecce e stop. Sono le novità principali riguardo ai monopattini contenute nel Decreto Infrastrutture a cui la Camera ha dato il via libera. Ora il testo passa al Senato e dovrà essere convertito in legge entro il 9 novembre. Niente obbligo del casco per i maggiorenni e neppure targa e assicurazione, mentre l'età minima per guidare il mezzo rimane fissata a 14 anni.
Vaxbus in Alto Adige, 50mila dosi somministrate in 100 giorni
Quasi 50.000 dosi di vaccino sono stati somministrati durante i 100 giorni in cui il vaxbus ha circolato in Alto Adige a partire dal 6 luglio 2021. Sono questi i dati conclusivi del progetto che ha portato il vaccino anti-Covid in tutti i Comuni altoatesini. Durante il suo tour, il vaxbus ha efettuato ben 337 tappe in quasi tutti i Comuni, con una flotta composta prima da due, successivamente da quattro autobus. Diverse soste sono state organizzate anche nel corso di eventi o in luoghi strategici quali il centro commerciale Twenty oppure le terme di Merano. L'afflusso maggiore si e registrato nella settimana dal 20 al 26 settembre, dopo la notizia dell`introduzione dell`obbligo di Green Pass sul luogo di lavoro, con una media di 299 somministrazioni per giorno e bus. La giornata record invece è stato il 7 agosto, con 1.242 utenti. A partire dalla prossima settimana i vaxbus saranno sostituiti dai primi container che fungeranno da centri vaccinali itineranti.
Bolzano, c'è un murale dedicato ad Agitu
A Bolzano c'è un murale per ricordare Agitu Ideo Gudeta, l'imprenditrice etiope uccisa in Trentino a dicembre. E' stato dipinto sul muro che circonda la scuola Ada Negri in viale Druso. Si inserisce nel progetto "Il Mondo è Donna"  incentrato per la sua prima edizione sul continente africano e che ha in programma concerti, spettacoli, incontri dedicati a donne africane impegnate quotidianamente per i diritti civili dei loro popoli. "Agitu è simbolo dell'impegno all'integrazione" ha detto l'Assessora del comune di Bolzano Chiara Rabini. Obiettivo del progetto "Il mondo è donna" è offrire una panoramica sul problema della discriminazione della donna e delle lotte per i diritti civili. Il progetto si focalizzerà ogni anno su un continente diverso.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.