Bolzano, al via i lavori del nuovo percorso ciclopedonale in via Lancia
Nuovo percorso pedo-ciclabile in via Lancia a Bolzano. Hanno preso il via oggi i lavori nel tratto compreso tra via Grandi e via Galilei. Obiettivo: realizzare un collegamento sicuro con la ciclabile esistente. L'intervento consentirà di portare le biciclette fuori dalla carreggiata. Verranno mantenute intatte le alberature attualmente presenti e al termine dei lavori, previsto per fine novembre, saranno ripristinati anche tutti i parcheggi. Nell'ambito di tale intervento verrà anche potenziata l'illuminazione pubblica.
Scuola, in Alto Adige via libera al bonus IT
Da oggi in Alto Adige sarà previsto un rimborso per le spese informatiche del personale delle scuole e degli asili. Lo ha deciso la Giunta provinciale, stanziando un fondo di 6 milioni di euro. Il contributo, fino ad un massimo di 520 euro, mira a mettere il personale scolastico in grado di far fronte alle esigenze della digitalizzazione della scuola in generale e della didattica a distanza in particolare. Il cosiddetto Bonus IT è concesso a tutte quelle persone che sono state in servizio, cioè hanno svolto un lavoro educativo, per almeno tre mesi, nel periodo compreso tra il 5 marzo 2020 e il 15 novembre 2021. L’incentivo spetta inoltre al personale cessato dal servizio. Le domande di rimborso dei costi per gli hardware e i software devono essere presentate entro e non oltre il 16 novembre.
Mercatini di Natale in Alto Adige, via libera ma con il green pass
Via libera ai Mercatini di Natale ma con green pass. Lo ha annunciato il governatore altoatesino Arno Kompatscher: La Giunta provinciale di Bolzano ha predisposto le misure di sicurezza anticovid valide per i 5 mercatini di Natale di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico e per tutti i Mercatini di Natale che hanno più di 5 stand”. Per l’accesso all’area dei Mercatini di Natale sarà obbligatorio il possesso del Green Pass che dovrà essere esibito nei punti di controllo. A coloro che hanno la certificazione verde sarà consegnato un braccialetto monouso, valido esclusivamente per quel giorno, braccialetto che dovrà essere esibito per mangiare e bere negli stand. Gli organizzatori faranno controlli a campione. Restano le regole generali come l’uso della mascherina e il distanziamento.
Mercato del lavoro in Trentino, sindacati: "Bene le assunzioni ma i contratti sono precari"
Sono positivi di dati del mercato del lavoro in Trentino ad agosto del 2021. La rilevazione mensile di Agenzia del Lavoro sulle assunzioni nei primi otto mesi dell’anno registra una tendenza in recupero rispetto all’ultimo anno pre Covid. Sono infatti già 91.770 i contratti attivati nel 2021 rispetto ai 94.000 dello stesso periodo del 2019. E se nel manifatturiero le assunzioni sono addirittura in aumento del 6,2%, anche il terziario dà segni di ripresa pur registrando un saldo ancora negativo rispetto al periodo pre pandemia. Infatti complessivamente mancano all’appello circa 3.100 contratti. Restano alcune criticità per i sindacati: La ripresa occupazionale si basa per lo più su contratti a termine. In particolare stiamo assistendo ad un boom dei contratti a chiamata, quelli più flessibili e meno tutelanti per le lavoratrici e per i lavoratori. Sul totale dei contratti attivati nel corso di quest’anno, 7.600 sono quelli a chiamata pari all’8,3%. Nel 2019 erano stati 7.100 pari al 7,6% del totale.
Circonvallazione ferroviaria di Trento, un esperto assisterà i cittadini
Il comune di Trento metterà a disposizione dei cittadini interessati dalla realizzazione delle opere della Circonvallazione ferroviaria, in particolare su via del Brennero, un esperto, una figura "terza" di riferimento; li aiuterà a cercare soluzioni per la cessione degli immobili e la ricerca di soluzioni alternative. La novità è stata comunicata stamattina durante la conferenza stampa post Giunta. Intanto entro fino novembre verrà nominato il coordinatore del dibattito pubblico, scelto da Rfi da un albo messo a disposizione dal Ministero delle infrastrutture. Sarà il coordinatore ad avviare il dibattito entro fine anno e a guidare il processo partecipativo in modo che il progetto della Circonvallazione ferroviaria sia conosciuto e discusso dalla cittadinanza.
Trento aperta, 300 eventi e 30mila spettatori
Oltre 300 eventi con più di 200 partner e 30 mila spettatori. Sono i numeri di Trento aperta, l'iniziativa culturale promossa dal comune capoluogo che ha segnato la ripartenza dopo la lunga stagione della pandemia. Grazie a questa iniziativa – si legge in una nota - la cultura è diventata un soggetto per la costruzione e diffusione di benessere per tutti, per affrontare i grandi temi e problemi della società del nostro tempo, dall’ambiente al lavoro, dal clima alle diseguaglianze, dalla salute alla povertà educativa, oltre che materiale. Bilancio positivo per l'amministrazione cittadina che parla di un nuovo punto da cui ripartire per la programmazione della prossima stagione.
Al Muse di Trento tutto sui mammiferi con "M'ammalia"
Torna al Muse di Trento dal 2 al 7 novembre l’iniziativa “M’ammalia”, un' occasione per conoscere i mammiferi, le loro caratteristiche, gli ecosistemi di cui fanno parte e le loro problematiche di conservazione.  In programma quiz, conferenze di approfondimento (sia in presenza che online), giochi sul tema di questa tredicesima edizione che è “Mammiferi nell’Antropocene”. Tra gli eventi, spicca l’apertura della mostra “Il dilemma dell’altruismo. A cosa serve l’altruismo in natura?” dedicata alla capacità di alcune specie animali di agire per il bene del loro prossimo, comportandosi in modi che sembrano in contraddizione con le basi della teoria dell'evoluzione.
Vaccini anticovid, in Alto Adige si fanno anche in farmacia
La vaccinazione anticovid in Alto Adige ora è possibile anche in farmacia. Già dal 4 novembre sarà possibile effettuare una prenotazione. E prende il via oggi la campagna “Più forte di prima”, realizzata dall'Azienda sanitaria dell'Alto Adige con il Fussball Club Südtirol. A partire da martedì 2.11 e fino a venerdì 5, nei centri vaccinali di Bolzano, Merano e Ora, a chi si farà vaccinare verrà donato un biglietto per la partita tra FC Südtirol e Feralpisalò del prossimo 21.11.
Coronavirus, in Alto Adige ancora una vittima e 34 contagi
Nelle ultime ore c'è stata una vittima da covid-19 in Alto Adige. Sono 34 i casi di contagio su circa 5mila tamponi. Sono 56 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 4 in terapia intensiva; 5 persone sono
in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 3249 in quarantena.
Meteo, la prima neve è arrivata in quota
Anticipo d'inverno in Alto Adige. La prima neve è arrivata fino a 1500 metri di quota. L'Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe della Provincia riferisce che nel mese di ottobre la temperatura è diminuita di 0,5° rispetto alla media. La temperatura più alta di tutto il mese è stata registrata il 4 ottobre a Bressanone con 24,1°, mentre quella più fredda è stata rilevata nella località di Monguelfo con -5,7°. Domani, mercoledì 3 ottobre sono previste di nuovo nuvole e nel corso della giornata inizierà a piovere e in montagna anche a nevicare abbondantemente. Il limite delle nevicate si colloca fra 1100 m e 1600 metri di quota. Nel corso del pomeriggio di giovedì le precipitazioni si esauriranno e per venerdì si prevede tempo per lo più soleggiato. Nella giornata di sabato prevarrà il sole.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.