Widmann: appello alla responsabilità
"Anche quando le restrizioni si allenteranno, comportatevi come se aveste il virus. Non pensiamo di poter tornare a vivere come prima del virus, sarebbe un errore che ci potrebbe portare la seconda ondata dell'epidemia”. Lo ha detto l'assessore alla sanità della Provincia di Bolzano, Thomas Widmann, rivolgendo un appello alla popolazione. I dati sull'andamento dell'epidemia in Alto Adige sono confortanti.

Leggi tutto...

Bolzano, sputa al supermercato. Arrestato
Ha sputato contro gli addetti alle vendite e i clienti di un supermercato dopo essere stato invitato ad uscire per il suo comportamento molesto. Il fatto è accaduto a Bolzano, in Via Bottai. L'uomo, in evidente stato di ubriachezza, si è poi scagliato contro i carabinieri. Portato in caserma è stato identificato: si tratta di un cittadino marocchino irregolare in Italia perché colpito da un decreto di espulsione. È stato arrestato per resistenza e violenza ad un pubblico ufficiale e rifiuto di fornire le proprie generalità.
Alto Adige in lutto, morta Adriana Pasquali
È' morta all'età di 91 anni la senatrice bolzanina Adriana Pasquali. Nata il 5 giugno del 1928 a Padova, la famiglia si è poi trasferita a Bolzano. Laureata a 21 anni, procuratore a 23 e avvocato poco più di 2 anni dopo, apparteneva a una famiglia di avvocati, la stessa professione intrapresa anche da suo fratello Alberto. Adriana Pasquali è stata senatrice per Alleanza Nazionale dal 1996 al 2001.
Misure anticrisi: visure catastali no a sovrattassa per invio per mail
Tra le misure per cittadini e professionisti contro gli effetti crisi da Covid-19 messe in campo dall'esecutivo provinciale altoatesino, c'è anche l'eliminazione della sovrattassa di 10 euro per l'invio visure catastali via mail fino al 30 giugno. Attualmente vengono effettuate giornalmente circa 40 richieste di spedizione.
Unione Alto Adige: prolungare la cassa integrazione
L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige auspica il prolungamento e il relativo aumento delle prestazioni della cassa integrazione per l’interruzione dell’attività aziendale a seguito della pandemia di COVID-19. “Come è noto, questo strumento di sostegno è limitato a nove settimane, che possono essere usufruite tra il 23 febbraio al 31 agosto 2020.

Leggi tutto...

Edilizia abitativa: definiti i contributi e gli alloggi per il 2020
Palazzo Widmann ha stabilito la suddivisione degli oltre 45 milioni di euro di contributi nel settore dell’edilizia abitativa e dei 364 alloggi dell’IPES attualmente disponibili. Nel corso del 2020 il 94,89% degli strumenti di incentivazione dell’edilizia abitativa agevolata verranno assegnati a cittadini dell’Unione Europea (la percentuale rispetto alla popolazione secondo l’ASTAT è del 93,6%.

Leggi tutto...

A Bolzano si ragiona sull'app Immuni
L'app Immuni dovrà aiutare in futuro cittadini e istituzioni nella protezione dal contagio da nuovo coronavirus. Il sistema di funzionamento dell'app è stato uno dei temi della conferenza stampa virtuale di ieri, 21 aprile. Il governatore altoatesino Arno Kompatscher ha poi fatto il punto sui colloqui condotti con i ministri del Governo italiano, così come sulle ultime delibere di Palazzo Widmann in tema di sostegno alle imprese.
Codiv-19, due pazienti rientrati dalla Germania
Sono tornati in Alto Adige in buone condizioni di salute due pazienti covid di terapia intensiva, trasferiti un mese fa in strutture ospedaliere in Germania. "Ringraziamo l'azienda sanitaria altoatesina e la Guardia aerea svizzera di soccorso Rega per l'eccellente collaborazione nella gestione del trasporto", scrive la Croce Bianca su Facebook. Attualmente ancora quattro pazienti sono ricoverati in reparti di terapia intensiva in cliniche in Austria e in Germania, contro gli undici a inizio mese.
Regione, rientrati gli studenti all'estero
Concluso positivamente il rientro degli studenti beneficiari di una borsa di studio della Regione per un anno scolastico all’estero. Complessivamente, dopo l’inizio della pandemia di Covid-19, 42 dei 57 ragazzi all’estero hanno richiesto di essere rimpatriati. Dei 15 rimasti per propria volontà, 12 si trovano attualmente in Irlanda, 1 in Austria e 2 in Germania.

Leggi tutto...

#AltoAdigesiriparte, in arrivo prestiti più consistenti
Imprese e lavoratori autonomi potranno anno chiedere alle banche altoatesine aderenti all'intesa crediti agevolati di importi compresi fra 35.000 e 1,5 milioni di euro. Dopo l'approvazione delle prime iniziative, fra cui la concessione di crediti agevolati fino a 35.000 euro per famiglie e imprese e i finanziamenti a fondo perduto per le piccole imprese che sono già in fase di attuazione, la Giunta ha posto in essere un ulteriore passo.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.