Il soprintendente Franco Marzatico nel Cda del Museo archeologico di Cagliari
Il soprintendente per i beni culturali della Provincia di Trento, Franco Marzatico, è stato nominato dal ministro per i Beni e le Attività culturali Dario Franceschini tra i componenti del Consiglio di amministrazione del Museo archeologico nazionale di Cagliari. L’organismo, presieduto dal direttore del museo, Francesco Muscolini, è composto oltre a Marzatico, dal direttore regionale dei Musei della Sardegna, da Luca Giovanni Lioni e da Maria Antonietta Mongiu. La durata dell’incarico è quinquennale. Franco Marzatico, archeologo, è soprintendente per i beni culturali della Provincia di Trento dal 2014. Dal 1995 al 2014 è stato direttore del Castello del Buonconsiglio, presso cui ha ideato e realizzato 32 mostre. Marzatico è presidente del comitato scientifico del Museo Archeologico dell’Alto Adige e membro del direttivo dell’Associazione Nazionale Musei degli Enti Locali e Istituzionali. Dal 2019 è il referente italiano del sito UNESCO “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”.Riaprono le Gallerie di Piedicastello
Da oggi, 20 gennaio, negli spazi dell'Officina dell'Autonomia in via Zanella 1/a a Trento sarà possibile visitare la mostra “German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz", allestita nell'ambito di “Living Memory”, il Festival della memoria proposto dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino e sostenuto dalla Provincia di Trento. L'esposizione raccoglie i principali contenuti e il lavoro di ricerca condotto dal Museo statale Auschwitz-Birkenau; rimarrà aperta nei giorni feriali fino al 28 gennaio dalle 10 alle ore 17. Da giovedì 21 gennaio anche Le Gallerie di Piedicastello si apprestano a riaccogliere il pubblico. Quattro sono le mostre disponibili. La Galleria nera ospita “Sguardi sulla montagna: verso i 150 anni della Sat (1872-2022)”, una mostra promossa assieme alla Società degli alpinisti trentini, che racconta come è stata percepita la montagna in Trentino dalla seconda metà dell’800 ai giorni nostri. Nella Galleria bianca è invece allestita “Chiara Lubich, città mondo”, mostra dedicata alla fondatrice del movimento dei Focolari. Le altre esposizioni che trovano spazio nella Galleria bianca sono “Uffizi in Passeier: chi protegge l'arte in guerra?” e “Badilisha: storie di dipendenza e cambiamento”. Le Gallerie rimarranno aperte, con ingresso gratuito, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 (sabato e domenica chiuso).Anche il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni riaprirà i battenti giovedì 21 gennaio e sarà visitabile dal martedì al venerdì sempre dalle 10 alle 18 (lunedì, sabato e domenica chiuso).