Bolzano, evento online per Giulio Regeni
"Verità e giustizia per Giulio Regeni", questo il titolo di una conferenza pubblica in diretta FB promossa dalla Città di Bolzano, dal Centro per la Pace, dal Comitato locale e nazionale di Amnesty International e dalla famiglia Regeni per continuare a mantenere viva l'attenzione sul grave caso di Giulio Regeni. L'evento on-line è organizzato nell'ambito della campagna di sensibilizzazione per i diritti umani in Egitto e si terrà domani oggi, 17 marzo, alle ore 18.30 in diretta Facebook sulla pagina del Centro Pace (https://www.facebook.com/peacebz). Tra coloro che interverranno anche Renzo Caramaschi, Sindaco di Bolzano, Chiara Rabini, Assessora comunale alla Cultura e Chiara Schipani di Amnesty International Bolzano.San Giuseppe, le iniziative nella diocesi di Bolzano-Bressanone
Il 19 marzo è la Festa del papà. Ed è il giorno in cui la Chiesa cattolica festeggia S.Giuseppe, protettore dei padri. E il 2021 è stato indetto da papa Francesco come l'Anno di San Giuseppe, per celebrare il 150esimo anniversario della dichiarazione di San Giuseppe come Patrono della Chiesa universale. Il vescovo di Bolzano-Bressanone Ivo Muser ha scritto la lettera pastorale, in cui invita ad affidarsi a San Giuseppe in molte questioni attuali della vita quotidiana.“Nei secoli – scrive mons. Muser - è diventato il patrono di molte cause: della famiglia, ma anche patrono degli uomini e dei padri; patrono contro la violenza sulle donne; patrono dei lavoratori; patrono della nostra terra". In quest’anno dedicato a San Giuseppe in Alto Adige ci saranno una serie di celebrazioni nel duomo di Bressanone, in quello di Bolzano e in tutte le otto chiese parrocchiali della diocesi dedicate a San Giuseppe. La prima è fissata per venerdì 19 marzo, nella solennità di San Giuseppe, alle 9 a Bressanone. Infine una proposta del vescovo Muser: dichiarare il 19 marzo festa patronale in Alto Adige in sostituzione del lunedì di Pentecoste.