Vaccini anticovid, al via le prenotazioni per chi ha una disabilità grave
In Trentino è partita da ieri, 24 marzo, la prenotazione al CUP online della vaccinazione anti Covid-19 per i soggetti con disabilità grave. Nel frattempo sono proseguite le somministrazioni del vaccino anti Covid-19 nelle dodici sedi vaccinali dell'Azienda sanitaria trentina. Alcuni ritardi si sono verificati nella sede vaccinale di Trento Fiere, probabilmente a causa della compresenza di due linee di somministrazione di vaccini diversi (AstraZeneca e Pfizer). Per favorire il regolare flusso di accesso alle vaccinazioni ricordiamo agli utenti di rispettare gli orari dell’appuntamento e di non arrivare con troppo anticipo. Per ridurre i tempi di permanenza nei centri vaccinali si consiglia anche di presentarsi con i moduli per la vaccinazione già compilati.
700 anni dalla morte di Dante, al via un percorso formativo per docenti
Il Sommo Poeta sarà al centro di un percorso formativo per i docenti e studenti della scuola trentina. Ad organizzarlo Iprase, per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna il 14 settembre 1321, e ricordare così l'autore della Divina Commedia e padre fondatore della lingua italiana. Il primo appuntamento è un webinar fissato alle ore 17 di lunedì 12 aprile 2021. In questo seminario, Manuele Marinoni offrirà un approfondimento sulla figura di Dante come modello linguistico e culturale. Poi a partire dal mese di settembre  la rassegna entrerà nel vivo con un ciclo di webinar, articolato in tre percorsi formativi distinti per ordine di scuola, per riflettere sull'attualità del modello dantesco.
Fierozzo, trovato un uomo senza vita nel bosco
Un uomo è stato trovato esaamine tra i boschi sopra Fierozzo nel comune di Sant'Orsola. L'allarme è scattato poco prima delle 14. Da Trento si è alzato in volo l'elicottero con a bordo il personale sanitario e da terra un'ambulanza e un'auto sanitaria hanno cercato, nel frattempo, di raggiungere il luogo dell'incidente. In appoggio anche i vigili del fuoco della zona che sono intervenuti per supportare l'arrivo dell'elicottero e con la pinza idraulica per liberare il corpo. I soccorsi si sono rilevati vani. Per l'uomo non c'era più niente da fare. Il medico rianimatore ha accertato che era morto già da qualche tempo. Sul posto si si sono portate anche le forze dell'ordine per ricostruire la dinamica dell'accaduto e cercare di capire se si sia trattato di un incidente, come sembrerebbe dalle prime ricostruzioni, o se l'indagine dovrà essere più approfondita. Secondo le prime indiscrezioni sarebbe rimasto schiacciato da un albero.
Sindaco di Laives: auguro a SkyAlps pochi passeggeri”
Ha provocato un vero e proprio terremoto il post su Facebook pubblicato Christian Bianchi. “Non posso che augurare a SkyAlps lo stesso grande successo di AirAlps: pochi voli e pochi passeggeri, scrive il sindaco di Laives. Spero cioè che gli aerei che passeranno sopra la nostra testa, siano nel numero più basso possibile. Mi spiace... ma Laives resta contro a questo aeroporto”. I La compagnia aerea debutterà il 29 maggio con una serie di voli da Bolzano. Tra le reazioni sdegnate quella del consigliere Alessandro Urzì (Fratelli d’Italia): “Mai più un soldo pubblico all’aeroporto di Bolzano, su questo i cittadini si sono espressi chiaramente e faremo le barricate per difendere questo principio. Ma augurare il fallimento di aziende private, se operano in modo legittimo e trasparente, non lo accettiamo e ci dissociamo”.
L'Alto Adige celebra il sommo poeta
Tutta Italia è intenta a celebrare oggi, 25 marzo, Dante Alighieri. In Alto Adige il ricordo del sommo poeta morto 700 anni fa è affidato alla società Dante Alighieri di Bolzano, che da più di un secolo diffonde, in provincia, la lingua italiana. Online è stato predisposto un fitto programma di conferenze.Nomi di prestigio, come Massimo Cacciari, Gregorio Vivaldelli, Angelo Maria Mangini, o il professor Aldo Onorati, che proprio oggi, alle 18 via zoom parlerà su "Le libertà di Dante".  L'obiettivo è di raccontare l'Alighieri nel modo più comprensibile e divulgativo possibile.
Coronavirus, in Trentino al via i test salivari
Al via oggi, 25 marzo, in Trentino la sperimentazione dei test salivari anticovid. Vengono effettuati presso il drive through del PalaTrento, dove ai cittadini che si recano lì per effettuare il tampone molecolare viene proposto di eseguire in parallelo anche il test salivare. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Provincia di Trento, l’Università (Cibio) e l’Azienda sanitaria provinciale. Sono circa 25 ogni ora le persone che hanno accettato di eseguire i test salivari che saranno poi analizzati presso il laboratorio del Cibio a Mattarello. L'assessora Segnana: “Un’arma in più per contrastare la pandemia”
Val Passiria, auto insegue lupi
Il video ritrae un inseguimento in auto di alcuni lupi in Val di Plan, laterale della Val Passiria. A pubblicarlo, Centopercentoanimalisti. Il conducente tallona gli animali, mentre ascolta della musica tradizionale tirolese. "Dopo il bifolco di Cortina, eccone un altro in Tirolo. Una vergogna. Speriamo che l'autorità lo punisca", commenta il collettivo.
Arrestato latitante in Trentino, era accusato di rapina
E' stato arrestato in Trentino un 29enne, latitante con mandato di cattura internazionale, accusato di rapina ai danni di una donna, rapina commessa in Moldavia. Il giovane, che si trovava per motivi di lavoro in val Cavedine, è stato rintracciato dagli agenti della questura di Trento che, nel corso di controlli incrociati, hanno scoperto che era appena arrivato in Trentino e aveva trovato alloggio in un albergo del comune di Drena. Il 29enne è stato riconsciuto anche grazie alle impronte digitali. Ora è in carcere, dove dovrà scontare una pena di 4 anni e 6 mesi.
Gimbe, Bolzano e Trento ai primi posti per numero di vaccinati over 80
Secondo i dati raccolti dalla fondazione Gimbe In Trentino, i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti sono 633, ma si registra una diminuzione, pari al 15,1%, dei nuovi casi. In Alto Adige, nella settimana dal 17 al 23 marzo, risulta in miglioramento l'indicatore relativo ai "Casi attualmente positivi per 100.000 abitanti" (pari a 171) e si registra una diminuzione del 13,2% dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente. Per quanto riguarda le terapie intensive, a fronte di una media nazionale del 39%, la provincia di Bolzano ha un'occupazione di posti letto in terapia intensiva del 30%, mentre in Trentino è al 58%. Bene l'andamento della campagna vaccinale: la percentuale di popolazione che ha completato il ciclo vaccinale in Alto Adige è pari al 5,6%, in Trentino al 5%, mentre la media nazionale è del 4,4%. Per quanto riguarda le vaccinazioni agli over 80, Bolzano e Trento sono al primo e secondo posto, con rispettivamente il 41,2% e del 37% degli anziani sopra gli 80 anni che hanno completato il ciclo vaccinale. Intanto il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie conferma la zona rosso scuro per il Trentino.
Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 137 nuovi positivi
Una vittima da covid-19 nella ultime ore in Alto Adige. Sul fronte dei contagi, su 10.500 tamponi molecolari e antigenici analizzati si sono registrati 137 nuovi casi positivi. Sono 106 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 198 nelle strutture private convenzionate; 35 pazienti sono in terapia intensiva. Le persone in quarantene sono 3.630
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.