Ricerca scientifica, partnership rinnovata con il FWF
Rinnovata per altri 3 anni la collaborazione internazionale per progetti bilaterali di ricerca scientifica tra la Provincia di Bolzano e il Fondo Austriaco per la ricerca scientifica (FWF). Siglata il 25 maggio 2018 fra il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l'allora presidente del FWF Klement Tockner, l'intesa ha dato così il via ai Joint Projects Alto Adige-Austria. L'accordo, inizialmente valido fino al 31 dicembre 2020, è stato ora prolungato fino al 31 dicembre 2023. Da quando, all'inizio del 2019, è diventato possibile presentare progetti che prevedono la cooperazione tra istituti di ricerca altoatesini e austriaci, il Fondo austriaco per la ricerca scientifica ha ricevuto un totale di 30 domande di progetto. Di questi, 5 sono stati approvati, altri 8 sono ancora in fase di revisione, mentre 17 non hanno ricevuto una raccomandazione di finanziamento dal direttivo.
Vaccinazioni Trentino, si apre agli over 70
Con i dati di ieri, 30 marzo, sulla diffusione del contagio, l’incidenza del Coronavirus in provincia di Trento risulta essere pari a 2,52, in calo rispetto a venerdì scorso. Saranno molto importanti, ha dichiarato il governatore, quelli di domani e venerdì, affinché si possa passare dopo le feste pasquali in zona arancione. Attualmente vengono vaccinate circa 8-10mila persone a settimana. Le indicazioni di Roma sono attualmente quelle di una crescita dei vaccini inviati al Trentino a 20.000 dosi alla settimana, a partire da dopo Pasqua. Ciò consentirebbe quindi, nel giro di una settimana-10 giorni, di aprire le vaccinazioni a chi ha più di 70 anni, oltre a completare la vaccinazione della coorte degli iperfragili. Attualmente ci sono 45 punti di vaccinazione in Trentino, più 25 punti garantiti dalle Rsa.
Distretto Trentino intelligente, sempre più vicino
Avanza il progetto strategico di Piazza Dante per la creazione del “distretto Trentino intelligente”, finalizzato alla promozione del lavoro agile. L’iniziativa sta prendendo forma grazie all’adesione degli stakeholder territoriali ai lavori dei tavoli previsti dall'atto di indirizzo approvato lo scorso dicembre. Tre gli ambiti principali analizzati in questa fase, uno in ciascun tavolo, che nello specifico sono “Personale e organizzazione”, “Trasformazione digitale” e “Logistica e spazi fisici”. Lo scopo è individuare fattori abilitanti minimi comuni che possano costituire la base di partenza per l’applicazione del lo smart worgin nelle organizzazioni pubbliche e private territoriali, mirando anche ad un’utile contaminazione tra le due realtà. I lavori dei tavoli si concluderanno entro i primi giorni di maggio e, al termine di questi, si avvierà la fase di analisi degli impatti che la diffusione capillare di tale lavoro può avere sul territorio trentino.
Mater 1000, Sinner ai quarti
Jannik Sinner approda ai quarti. Continua a brillare a Maimi la stella del tennista altoatesino. Il 19enne di Sesto Pusteria, attualmente numero 31 al mondo, ha superato di slancio Emil Ruusuvuori, con il punteggio di 6-3, 6-2, e accede così ai quarti di finale di un torneo Master 1000, da virtuale numero 26 del mondo.
UniTn, primo giorno per il rettore Deflorian
Cambio della guardia oggi, 31 marzo, per l'Università di Trento: il nuovo rettore Flavio Deflorian prende il posto di Paolo Collini. Iche lascia con un nuovo progetto: un parco tra Povo e Mesiano. Già pronto il nome: Hic come "questo" in latino e l'unione tra le parole inglesi "hill" (collina), e "campus".
Foxes battuti 2 a 1 alla Erste Bank Arena
Torna in parità la serie di semifinale tra HCB Alto Adige Alperia e spusu Vienna Capitals. I Foxes si sono arresi per 2 a 1 in gara 2, giocata ieri, 31 marzo, alla Erste Bank Arena di Vienna: i padroni di casa hanno reagito al goal di Frank e ribaltato il risultato. Gara 3 andrà in scena al Palaonda domani 1° aprile, alle ore 19:30.
Coronavirus, in Trentino altre 4 vittime
In Trentino ci sono altre 4 vittime da Covid-19 e 196 nuovi contagi su 2600 tamponi analizzati. I pazienti covid ricoverati in ospedale sono 252, di cui 48 in rianimazione. Sul fronte vaccinale, ad oggi sono state somministrate 93.342 dosi. “La nostra capacità vaccinale – ha detto il governatore Fugatti – è di circa 4mila persone al giorno, ma ad oggi abbiamo disponibili 10mila dosi a settimana in media. Dopo Pasqua – ha aggiunto – la fornitura per il Trentino dovrebbe raddoppiare, arrivare quindi a 20mila dosi a settimana. Tra una decina di giorni - ha concluso - dovremmo aprire le prenotazioni per gli over 70”.
Pronto soccorso, in arrivo nuovi codici numerici
In arrivo nuovi codici numerici per il «triage» del pronto soccorso, il momento d’accoglienza del paziente in cui si valuta la sua condizione clinica attribuendo una scala di codici che definiscono le priorità assistenziali. Dal 1° aprile gli attuali quattro codici in base al colore (rosso, giallo, verde e bianco) vengono sostituiti con cinque codici numerici, dal più grave (1) al meno grave (5). Obiettivo del passaggio al nuovo sistema a cinque codici è quello di migliorare la presa in carico del paziente e garantire un sistema di triage uniforme a livello nazionale. Tutto questo secondo quanto indicato dal Ministero della salute. I nuovi codici previsti sono codice rosso (1), codice arancione (2), codice azzurro (3), codice verde (4) e codice bianco (5).
Coronavirus, in Alto Adige 2 vittime
Ci sono altre due vittime da covid-19 in Alto Adige. Sul fronte dei contagi, su circa 16.700 tamponi effettuati sono stati individuati 180 nuovi casi positivi. Sono 99 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 87 nelle strutture private convenzionate, 24 in terapia intensiva. Sono 3367 le persone in quarantena.
“Performing Arts Generation”, al via il bando per artisti under 35
Lo spazio pubblico, inteso come luogo in cui si incontrano la comunità e le sue identità. E' il tema al centro della seconda edizione di “Performing Arts Generation”, il percorso di formazione ecurato da Pergine Festival nell’ambito del Piano Giovani di Zona di Pergine e della Valle del Fersina. Il bando si rivolge ad artisti e artiste under 35 impegnati nel campo delle performing arts, con particolare attenzione a quelle declinate sullo spazio pubblico. Le iscrizioni devono pervenire agli organizzatori entro lunedì 12 aprile secondo le modalità indicate su www.perginefestival.it.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.