Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 15 contagi
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Alto Adige. Sono 15 i nuovi casi di contagio su circa 3500 tamponi analizzati. Sono 9 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 1 in terapia intensiva; ci sono 2 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 912 in quarantena.Ristori agli impiantisti, per l'Alto Adige 165 milioni di euro
Ok da Commissione UE a sostegni statali di ristoro delle perdite subite dagli esercenti di impianti di risalita. Approvata a livello italiano la liquidazione di 430 milioni di euro . Per l'Alto Adige si stimano 165 milioni. Soddisfatto l'assessore al turismo Arnold Schuler.Hockey, i Foxes confermano Justin Fazio
Sport. L’HCB Alto Adige Alperia mette a segno un’altra riconferma per la stagione 2021/22, Justin Fazio confermato in maglia biancorossa. I foxes continuano, dunque, a puntare sulle doti del giovane portiere italo-canadese. Il 24enne nativo di Sarnia (Ontario) sarà alla sua terza stagione con i biancorossi. Sbarcato a Bolzano nell’estate del 2019, ha chiuso la sua prima stagione da backup con 8 presenze e una percentuale parate del 92,7%. Prestazioni che gli sono valse la riconferma per un’altra annata, che l’ha visto sul ghiaccio per 15 volte (90,9%), ritagliandosi più spazio e confermando le aspettative.Edilizia in Alto Adige, ripresa ancora non consolidata
Rincaro dei materiali da costruzione e incertezza sull'andamento della domanda del settore privato. Sono le criticità che si registrano nel settore edile, criticità che mostrano come la ripresa non sia ancora consolidata. E' quanto emerge dal Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. In generale c'è un miglioramento del clima di fiducia nell’edilizia altoatesina, con quasi quattro imprese su cinque che per quest’anno confidano in una redditività soddisfacente. Gli operatori e le operatrici del comparto segnalano fatturati in aumento. Critiche le valutazioni di imprenditori e imprenditrici.Maltempo in Alto Adige, allerta per l'acqua alta
Dopo le forti piogge è allerta per l'acqua alta. Fiumi e torrenti dell'Alto Adige sotto costante monitoraggio. Il livello del fiume Isarco, salito sensibilmente nella notte a causa delle forti piogge, continuerà a salire perché la Rienza, suo affluente, convoglia molta acqua. Sotto controllo il fiume Adige in Bassa Atesina: la situazione, analoga a quella dell’agosto di un anno fa, resta critica, per cui è necessario prestare attenzione nel pomeriggio, dicono gli esperti. Gli addetti della Sistemazione bacini montani e del Servizio strade sono all’opera per sgomberare la strada statale 12 del Brennero e la linea ferroviaria del Brennero, che è stata interessata da uno smottamento nei pressi di Prato Isarco. Lungo la linea ferroviaria Bolzano-Merano è possibile la soppressione di qualche treno. In azione esperti e circa mille vigili del fuoco.Colata di fango travolge un hotel sul Garda, ospiti evacuati
L'ondata di maltempo che nella notte ha colpito il Trentino ha causato allagamenti e frane. L'evento più grave si è verificato sul Garda, dove un hotel sulla gardesana 45 bis è stato travolto da una colata di fango e detriti. L'ondata di piena ha sfondato la porta della cucina travolgendo tutta l'attrezzatura per poi andare a colpire la sala da pranzo, la reception e la hall dell'albergo. Sul posto i vigili del fuoco. Nessuno è rimasto ferito e gli ospiti, circa un centinaio, sono stati trasferiti a Limone. Numerose le richieste di soccorso ai pompieri anche per allagamenti nei comuni di Riva del Garda e Torbole, dove si sono registrati disagi in un campeggio.A Pergine Valsugana la mostra “Modigliani Experience: l’artista italiano”
Gli spazi di Palazzo Hippoliti a Pergine Valsugana ospitano dal 2 al 12 settembre le opere di “Modigliani Experience: l’artista italiano”, la mostra dedicata all’immaginario femminile del pittore e scultore livornese Amedeo Modigliani.Considerato come uno dei più grandi artisti del XX secolo, nel 2020 ricorrevano i 100 anni dalla sua morte. Il Comune di Pergine Valsugana ha deciso di portare in città l'esposizione curata dall’Istituto Amedeo Modigliani di Roma. In mostra le riproduzioni di alcuni fra i più celebri lavori di Modigliani. Le opere sono realizzate con l’innovativo format espositivo “Modlight” – letteralmente “luce di Modigliani” – basato su uno specifico disegno luci, sofisticati impianti a led e un lavoro fotografico sulle opere originali. Ad arricchire l’esposizione ci sono poi i documenti e le foto sulla sua vita, la famiglia e le frequentazioni.