Ritrovato il giovane escursionista disperso sulle Tre Cime
È stato ritrovato questa mattina, 10 agosto, nella zona del lago di Braies, Olivier Coutureau, escursionista francese di 29 anni che era stato dato per disperso dall'8 agosto nella zona del Parco naturale delle Tre Cime di Lavaredo, al confine tra Alto Adige e Veneto. Le ricerche del giovane sono partite dopo l'allarme lanciato da un parente del giovane.Focolaio covid nel villaggio di Caorle, bambini a casa
Vacanze al mare finite per 260 bambini e 30 assistenti altoatesini. A causa dei casi di infezione da coronavirus che si sono verificati nel villaggio "Josef Ferrari" di Caorle, nonostante le misure di sicurezza e prevenzione, il 4° turno organizzato dalla Caritas della Diocesi di Bolzano-Bressanone termina prematuramente I primi casi sono comparsi venerdì. Positivi 13 ragazzi e un adulto.Agricoltura, in Trentino mancano lavoratori per la raccolta
Trentino, mancano lavoratori per la raccolta. Quello dell'agricoltura è sin dall'inizio della pandemia uno dei settori che più ne ha subito i danni. E mentre si avvicina la stagione della raccolta e della vendemmia, in Trentino la situazione di difficoltà che già vivono molte aziende potrebbe peggiorare. I flussi in entrata dei lavoratori stagionali ancora non ci sono. "Servono oltre ventimila lavoratori a livello provinciale, una richiesta impossibile da soddisfare solo con la manodopera autoctona" dice il presidente di Coldiretti Gianluca Barbacovi.A Trento in scena "Conosci Dante?"
Un artista, un patriota, un fotografo, un’attrice, un violoncello. Sono gli ingredienti dello spettacolo “Conosci Dante?”, in programma domani, 11 agosto, a Trento alle 18 e alle 21 ai piedi del monumento a Dante nella piazza omonima. Si tratta del secondo appuntamento della rassegna per il 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta. La rassegna si inserisce nell’ambito del percorso di celebrazioni dantesche organizzato nel capoluogo trentino in collaborazione con Comune di Trento e Fondazione Museo storico del Trentino. Gli incontri proseguiranno mercoledì 18 e 25 agosto.Ambiente, arrivano gli ambasciatori degli orsi
Arrivano gli ambasciatori degli orsi. E' il frutto di un accordo tra Parco Naturale Adamello Brenta e LAV–Lega Anti Vivisezione che mettono insieme le forze per un progetto di educazione ambientale che ha tra i suoi obiettivi la convivenza pacifica fra plantigradi ed esseri umani. Un progetto che mette dunque al centro la prevenzione. Quale sarà il compito degli ambasciatori? Accoglieranno i visitatori ai parcheggi di attestamento allestiti dal Parco, spiegando loro quali siano i comportamenti da adottare nella natura e nei boschi abitati dagli orsi. Prevista la distribuzione di un kit che comprende un opuscolo tascabile su come comportarsi nel bosco in presenza dell'orso e un sacchetto biodegradabile dove mettere i propri rifiuti da riportare a valle. Il progetto prevede anche la consegna alle strutture di ristorazione nell’area del Parco di decine di migliaia di tovagliette in carta che richiamano alla convivenza con l’orso e gli altri animali selvatici.Tentato omicidio a Pergine Valsugana, sarebbe stato il marito della donna ad investire il 49enne
Aggiornamenti nelle indagini sul tentato omicidio avvenuto nella notte a Pergine Valsugana, dove un 49enne, Angelo Minardi, è stato colpito con un coltello da una 33enne. Anche il marito della donna è coinvolto: sarebbe stato lui, infatti, ad investire con l'auto l'uomo già ferito. La donna è stata arrestata per tentato omicidio, mentre il marito è stato denunciato per favoreggiamento e lesioni personali stradali.Meteo, in Alto Adige rientrata l'allerta
Meteo. Rientrata in Alto Adige l'allerta per i rischi idrogeologici e di inondazione, ma la guardia resta alta. A livello provinciale non sono attualmente previste precipitazioni, ma dato che i suoli sono ancora saturi di acqua, nei prossimi giorni non si possono escludere eventi locali come frane e cadute massi, soprattutto se dovessero verificarsi nuove precipitazioni.Minori entrate causa Covid, dalla Provincia oltre 8 milioni ai comuni altoatesini
La Provincia di Bolzano compensa ai 116 Comuni 8 milioni di euro di minori entrate dall’IMI e di canoni per l’occupazione del suolo pubblico.Scontro tra camion e trattore ad Appiano
Incidente sulla strada per Appiano fra un trattore e un camion. Una persona è rimasta incastrata nel mezzo agricolo che si è ribaltato. Sul posto i soccorsi: l'uomo è stato portato all'ospedale di Bolzano. Ferite, in modo non grave, altre due persone.A Trento i Campionati europei di ciclismo su strada dall'8 al 12 settembre
Trento si prepara ad accogliere dall'8 al 12 settembre I Campionati europei di ciclismo su strada. Attesi 800 atleti in rappresentanza di almeno 45 nazioni, che saranno impegnati in quelle cinque giornate nelle prove in linea e a cronometro con in palio 13 titoli continentali. I primi due giorni riguardano il circuito della crono che si sviluppa verso sud fino ad Aldeno per poi rientrare in città, con partenza e arrivo fissati al quartiere delle Albere.Per le gare in linea, Trento spalancherà invece il salotto di Piazza Duomo dove parte e si conclude un circuito cittadino che sale fino a Povo. Nell’ultima giornata, quella della prova elite maschile, i corridori percorreranno anche un tratto in linea che interesserà il Bondone e la Valle dei Laghi, prima di rientrare nell’anello che con otto giri designerà il nuovo titolare della maglia più ambita. Trento Fiere sarà il quartier generale per tutte le operazioni di accredito, i controlli sanitari, gli uffici organizzativi, il coordinamento delle forze dell’ordine, la stampa. Tante le iniziative e gli eventi di contorno: “Aspettando l’Europeo” in Piazza Duomo il 4 settembre, mentre piazza Battisti ospiterà la mostra dedicata alla bici in Piazza Battisti; in Piazza Duomo, l’11 settembre, ci sarà un altro appuntamento per il pubblico, la Notte degli Europei.