Mezzocorona dal 17 al 19 settembre ospite "Alla scoperta del Teroldego"
Tre giorni dedicati al principe dei vini trentini. Dal 17 a l 19 settembre Mezzocorona ospita “Alla scoperta del Teroldego”, 30esima edizione della manifestazione che anima il settembre rotaliano e che torna dopo un anno di sospensione dovuto alla pandemia. E nel 2021 si celebrano anche i 50 anni di ottenimento della DOC il celebre rosso autoctono trentino. Un fine settimana di degustazioni e approfondimenti dedicati al teroldego; ad arricchire il programma, anche la possibilità di visitare edifici e luoghi storici solitamente non accessibili, tra cui Palazzo Martini e Palazzo Firmian. Senza dimenticare lo spazio dedicato all’arte, con la mostra di Maurizio Boscheri e Daniel Calovi. A precedere l’enoweekend, a partire dal 20 agosto ci sarà anche “Aspettando Settembre Rotaliano”, quattro fine settimana di intrattenimento in cui Palazzo Martini verrà animato dalle associazioni del territorio. A supporto della manifestazione anche la rassegna A tutto Teroldego, dal 16 al 26 settembre, su tutto il territorio trentino con cantine aperte e iniziative a tema.Caldo in arrivo anche in Trentino
Temperature massime attorno ai 35 gradi nel fondovalle sono attese in Trentino nel fine settimana di Ferragosto. Il cielo sarà per lo più sereno, anche se, soprattutto in montagna, saranno possibili brevi rovesci o temporali, specie nel pomeriggio o alla sera. Queste le previsioni di Meteotrentino per i prossimi giorni. L’ondata di caldo che sta interessando tutta la Penisola arriverà anche in Trentino con temperature massime superiori di circa 5 gradi rispetto alla media del periodo, ma lontano dai picchi record del 15 agosto 1974 o dell’11 agosto del 2003 quando la temperatura registrata nella stazione di Trento – Laste superò i 39 gradi. Nel fondovalle, inoltre, si assisterà al fenomeno delle cosiddette “notti tropicali” con temperature minime superiori ai 20 gradi. Da lunedì tempo maggiormente instabile con qualche temporale che dovrebbe portare più fresco sul Trentino.Nidi, le rette a Trento calano del 37%
Le rette degli asili nido di Trento il prossimo anno caleranno del 37%. Lo ha deciso la Giunta comunale. Questo grazie al milione di euro stanziato nell'assestamento di bilancio per l'abbattimento delle rette dei nidi. Di fatto, a partire dalle rette relative a settembre-ottobre, le famiglie vedranno dimezzata la tariffa mensile, che per il tempo pieno andrà da un minimo di 25 euro (in precedenza erano 40,60) a un massimo di 275 euro (erano 437 euro). Le famiglie possono inoltre fruire di un ulteriore sostegno attraverso il Bonus asilo nido erogato dall’Inps che prevede un contributo per sostenere le spese relative alla frequenza del nido d’infanzia. Le domande per richiedere il Bonus Inps asilo nido, possono essere presentate utilizzando il servizio online sul sito Inps oppure rivolgendosi ai patronati. Sommando l'intervento del Comune a quello dell'ente previdenziale, le rette saranno ulteriormente ridotte. In particolare, la retta minima sarà azzerata, quella media si aggirerà intorno ai 50 euro, quella massima sarà di 139 euro.Emergenza incendi, in Sicilia la terza squadra della Protezione civile dell'Alto Adige
E' partita stamani per la Sicilia la terza squadra della protezione civile altoatesina per dare il cambio al personale al lavoro per l'emergenza incendi. Il contingente comprende tre colleghi del corpo dei vigili del fuoco volontari del distretto di Bolzano e tre membri del corpo permanente. Ieri, le squadre altoatesina in collaborazione con i colleghi di Trento e del corpo nazionale dei vigili del fuoco, i forestali e diversi aerei ed elicotteri antincendio, sono riusciti a salvare dalle fiamme le case del paese di Geraci in provincia di Palermo. UN'operazione resa difficile anche dalle temperature torride, fino a 43 gradi. L'operazione in Sicilia dovrebbe durare fino al 18 agosto.Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 78 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 in Alto Adige. Sul fronte dei contagi, su quasi 5500 tamponi si sono registrati 78 nuovi casi positivi. Sono 13 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 1 in terapia intensiva. Ci sono 3 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1108 in quarantena.Servizi e trasporto Alto Adige, barometro Ire: ripresa a macchia di leopardo
Ripresa a macchia di leopardo per il settore servizi e trasporto dell'alto Adige. E' quanto emerge dall’edizione estiva del Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano.In particolare, le branche del trasporto merci, dei servizi alle imprese e delle attività tecniche e scientifiche beneficiano del graduale ritorno alla normalità dei comparti produttivo e commerciale. Grandi difficoltà restano invece tra i gestori di impianti di risalita e nei servizi alla persona.