Afghanistan, 60 persone accolte a Colle Isarco
Sono state accolte a Colle Isarco 60 persone, familiari di collaboratori dell'ambasciata e di imprese italiane, dopo l'evacuazione dell'Afghanistan a seguito del ritorno al potere dei Talebani. A Colle Isarco trascorreranno una quarantena di 10 giorni. Grazie al programma di accompagnamento attivo su tutto il territorio nazionale queste famiglie inizieranno poi un percorso di integrazione nel nostro Paese.Bilancio di metà mandato per l'assessore Daniel Alfreider
Mobilità intelligente, responsabile e interconnessa, con infrastrutture sicure e resistenti al cambiamento climatico, con offerte complete e di facile utilizzo per tutti. Bilancio di metà legislatura per l’assessore provinciale alle infrastrutture e alla mobilità Daniel Alfreider. Obiettivo: garantire una buona qualità della vita e opportunità future per tutti in Alto Adige. Si punta a potenziare i servizi digitali. La nuova app Altoadigemobilità con informazioni sul trasporto pubblico conta già 100.000 utenti attivi e circa 30.000 consultazioni al giorno. Entro il 2024 vari servizi come il trasporto pubblico, il car sharing, il bike sharing, il parcheggio, ecc. saranno integrati in un sistema globale. Entro il 2022 è previsto anche un nuovo sistema di biglietteria. In tema di trasporto pubblico, il futuro saranno autobus a idrogeno ed elettrici. A partire dagli anni prossimi la rete delle stazioni di ricarica per auto elettriche sarà ampliata con 22 stazioni di ricarica rapida.Per la prima volta in Alto Adige si sta lavorando a un piano di mobilità ciclistica. "Entro il 2030 il 20% della mobilità quotidiana dovrà essere la bicicletta" ha dichiarato Alfreider. Tra gli altri progetti, l'asse del Brennero futuro corridoio verde digitale : che significa trasferire il traffico pesante alla ferrovia attraverso la galleria di base del Brennero (BBT) e utilizzare camion a basse emissioni. Lungo il percorso del Brennero saranno installate stazioni di rifornimento a idrogeno e saranno costruite barriere antirumore a Bressanone, Bolzano, Chiusa e Colle Isarco.
Missione antincendio in Sicilia, rientra il personale altoatesino
Rientrano questa sera a Bolzano dalla Sicilia i vigili del fuoco che hanno partecipato alla missione antincendio. Partiti il 1 agosto hanno operato nella zona di Palermo e Messina. Sono stati coinvolti un totale di 9 uomini dei Vigili del Fuoco Volontari e 10 uomini del Corpo Permanente di Bolzano.Coronavirus, in Trentino c'è una vittima
Dopo una tregua durata 44 giorni, nelle ultime ore in Trentino c'è stata una vittima da covid-19. Sono 33 i contagi su 3mila tamponi. Stabile la situazione negli ospedali: sono ricoverati 23 pazienti, di cui 2 in terapia intensiva.Vaccinazioni a quota 647.205, di cui 283mila seconde dosi.