Regione, approvata la riforma previdenziale
Approvata dalla Regione Trentino-Alto Adige la riforma previdenziale. Prevede un contributo per accudire i propri figli fino al terzo anno di vita o entro tre anni dalla data di adozione. Potranno beneficiare dell’aiuto da parte della regione anche i lavoratori e le lavoratrici con un contratto a tempo parziale e i liberi professionisti dopo il congedo di maternità. In lista si potranno mettere anche i lavoratori autonomi e i privati per i periodi di aspettativa non retribuita che non avranno più l’obbligo di usufruire del congedo parentale per poter ottenere l’aiuto previdenziale. Facendo un esempio pratico, si vuole estendere i contributi, a sostegno della previdenza complementare, anche ai collaboratori domestici che, oltre ad avere una scarsa tutela in caso di malattia, svolgono poche ore a settimana e versano contributi molto bassi senza avere la possibilità di fare dei versamenti volontari. Sul tavolo vengono messi 2,3 milioni di euro annui. Per aiutare il più persone possibile, la Regione vuole informare i cittadini anche attraverso i patronati.A San Lorenzo in Banale torna la Sagra della Ciuiga
Dopo un anno di stop, San Lorenzo in Banale si prepara a rendere omaggio alla sua specialità, la Ciuiga, insaccato di maiale e rapa bianca. Dal 30 ottobre al 1 novembre torna per la 20esima edizione la Sagra organizzata dalla Pro Loco, e diventata uno dei principali appuntamenti della stagione autunnale trentina. Insignita dal 2018 del titolo di “Sagra di Qualità” dall’ UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, la storica manifestazione enogastronomica è la sola in tutto il Trentino a vantare questo riconoscimento. La festa anima il cuore del paese di San Lorenzo in Banale, uno dei Borghi più Belli d’Italia ai piedi delle Dolomiti di Brenta. Il via ufficiale il 30 ottobre con il tradizionale “Taglio della Ciuìga”. Per tre giorni, i rustici vengono aperti e le vie del paese vecchio si popolano con 50 stand di hobbisti, artigiani, artisti e di prodotti enogastronomici. Non manca la possibilità di assaggiare i piatti della tradizione locale. In programma anche concerti, spettacoli teatrali, laboratori per i bambini e antichi mestieri. Tra le novità, una cena d’autore a base di prodotti Slow Food e vini Gambero Rosso.Bolzano, nuova isola ecologica interrata in via Claudia de' Medici
Nuova isola ecologica interrata in via Claudia de' Medici a Bolzano. Si tratta di un sistema di raccolta di ultima generazione con contenitori sotterranei al posto delle tradizionali campane per la raccolta differenziata. L'obiettivo, oltre a rendere più funzionale il conferimento e la raccolta dei rifiuti arginando il fenomeno dell'abbandono, è anche quello di valorizzare da un punto di vista estetico tutta l'area circostante. Con una minima occupazione di suolo, si riesce a raccogliere un alto volume di rifiuti: il punto di raccolta di Via De' Medici è di circa 14 metri quadri; consente una raccolta di 20 metri cubi di rifiuti.Veste nuova per il sito dell'Euregio
Attuale, semplice da consultare e ricco di informazioni. Si presenta così il nuovo sito dell'Euregio, che è online da oggi. www.euregio.info è il canale centrale di informazione e comunicazione dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il sito precedente era stato pubblicato nel 2013, a due anni dalla fondazione del GECT. Con il nuovo sito inizia quindi una nuova era per la presenza online della regione alpina. Sul sito web, i cittadini possono trovare informazioni su progetti, iniziative ed eventi. E si potrà scoprire l'Euregio in prima persona attraverso i viaggi audiovisivi. A portata di clic anche la rappresentanza di Tirolo, Alto Adige e Trentino a Bruxelles.