Open day vaccinale in Alto Adige il 2 marzo
Sanità. Open day vaccinale domani, 2 marzo, in tutti e quattro i Comprensori sanitari dell'Alto Adige. Sarà possibile fare la prima, la seconda o la dose di richiamo senza prenotarsi.
Bolzano e Klagenfurt si giocano l’accesso ai playoffs
Bolzano e Klagenfurt si giocano l’accesso ai playoffs in una serie “best of three” dei pre-playoffs: in palio c’è un posto ai quarti di finale. L’HCB Alto Adige Alperia ha chiuso la regular season al nono posto, subendo un crollo nel corso delle ultime settimane. Otto le sconfitte nelle ultime dieci gare, compresi i due K.O. a tavolino per i quali il secondo ricorso è stato definitivamente respinto anche dalla commissione neutrale, che in prima istanza aveva invece accettato le ragioni dei Foxes: le uniche due vittorie, quindi, sono arrivate al Palaonda contro Graz (5-2) e proprio contro il Klagenfurt (3-2). Per passare il turno ora gli altoatesini dovranno espugnare lo stadio avversario. Il KAC, dal canto suo, è reduce da cinque sconfitte consecutive, che l’hanno costretto a disputare i pre-playoffs. I Foxes sono partiti già oggi alla volta della cittadina della Carinzia, dove domani, 2 marzo, andrà in scena gara 1 alle 19:15. La contesa si sposterà poi venerdì 4 marzo al Palaonda alle 19:45.
Guerra in Ucraina, una raccolta fondi da lavoratori e imprese trentini
Anche il mondo del lavoro è pronto a fare la propria parte di fronte all’emergenza umanitaria in Ucraina. Cgil Cisl Uil del Trentino hanno scritto in queste ore al Coordinamento provinciale imprenditori per avviare insieme una raccolta fondi che coinvolga lavoratori e imprese con la donazione volontaria di un’ora di lavoro da parte di entrambe le parti. “E’ una collaborazione che abbiamo già sperimentato positivamente in passato durante altre drammatiche emergenze, nazionali ed internazionali, dallo Tsunami ai terremoti che hanno scosso l’Italia fino alla tempesta Vaia in Trentino" ricordano i tre segretari provinciali Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti. La proposta è quella di avviare un tavolo trasversale per la devoluzione volontaria del corrispettivo di un’ora di lavoro o di una cifra fissa da definire insieme da parte delle lavoratrici e dei lavoratori in Trentino, a cui si affianchi il versamento di una cifra corrispondente a quella raccolta nei singoli luoghi di lavoro da parte delle aziende trentine.
SuperLega, Itas in campo contro Vibo Valentia
Si disputa mercoledì 2 marzo il recupero del quindicesimo turno di regular season SuperLega che vedrà l’Itas Trentino impegnata alla BLM Group Arena di Trento per affrontare la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Fischio d’inizio fissato per le 20.30. L’allenatore gialloblù Angelo Lorenzetti potrà contare nuovamente sulla rosa al completo. Trentino Volley giocherà la partita ufficiale numero 926 della sua storia. Vibo Valentia sale a Trento per affrontare la penultima trasferta della sua regular season con la necessità di provare a muovere ancora la propria classifica. Le due squadre hanno alle spalle una lunga tradizione di sfide, iniziata più di diciassette anni fa (3 ottobre 2004) col primo confronto ufficiale in regular season. Il bilancio di trentasei precedenti, fra cui spiccano anche cinque incontri di Play Off e due di Coppa Italia, è nettamente favorevole al Club di via Trener per 30-6.
Euregio Talk, collaborazione euroregionale nella mobilità sostenibile
Al via il primo dei tre webinar dedicati alla mobilità sostenibile sui territori e le comunità dell'Euregio. Il ciclo di incontri online, dal titolo, Euregio Talk, è organizzato dal GECT/Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, da Eurac Research e dall’Università di Innsbruck, nell’ambito del 50° anniversario del Secondo Statuto di autonomia della regione Trentino-Alto Adige.  “Coesione territoriale: mobilità e cambiamento climatico”: questo il tema affrontato nel corso del webinar inaugurale. Si è trattato di un tavolo di confronto virtuale per mettere in comune le singole buone pratiche che si sviluppano all'interno dei tre territori, con l'obiettivo di elaborare nuove soluzioni e progettualità in questo campo. I prossimi due talk online si terranno il 23 marzo sul tema della coesione sociale e l'istruzione e il 27 aprile su coesione economica ed il turismo. La conferenza finale è prevista il 13 giugno nella Sala delle Marangonerie al Castello del Buonconsiglio di Trento.
"Prima la musica", al via il concorso
Prende il via domani il concorso "Prima la Musica". Dal 2 al 10 marzo giovani musiciste e musicisti altoatesini si confronteranno con colleghe e colleghi di Nord Tirolo e Tirolo dell'Est in 7 diverse location di Innsbruck. Sono in tutti 721 le giovani candidate e i giovani candidati dall'Alto Adige, dal Tirolo del Nord e da quello dell'Est. Dall'Alto Adige sono 72 soliste e solisti, tre dirigenti e 37 ensemble per 120 partecipanti in tutto. Diverse le scuole di musica di provenienza, molti anche dal Conservatorio "Claudio Monteverdi" di Bolzano e le scuole superiori della provincia a indirizzo musicale. Il concorso 2022 si svolge a Innsbruck in 7 diverse prestigiose location. I concorrenti saranno giudicati da una giuria internazionale specializzata. La premiazione avverrà a maggio.
Rio Fago, al via i lavori di messa in sicurezza
­L'Ufficio sistemazione bacini montani Nord ha avviato i lavori su una via d'accesso al rio Fago, tra San Genesio e Bolzano, per la messa in sicurezza da inondazioni e alluvioni. Il rio Fago, insieme al rio Rivellone, è uno dei torrenti che maggiormente minacciano Bolzano in caso di alluvioni e inondazioni. L'ultimo grande evento alluvionale risale all'8 agosto 1957. I lavori dureranno tre mesi. Nel corso del primo mese il sentiero escursionistico 5A sarà temporaneamente chiuso per ragioni di sicurezza.
Paralimpiadi, sette atleti altoatesini a Pechino
Ci saranno anche sette atleti altoatesini tra i 700 che parteciperanno alla Paralimpiadi invernali 2022, in programma dal venerdì 4 marzo a domenica 13 marzo a Pechino. I 700 atleti si cimenteranno in 78 diversi eventi nelle sei discipline di gara, ovvero sci alpino, biathlon, sci di fondo, para Ice Hockey, snowboard e wheelchair curling. L'Alto Adige è rappresentato a Pechino da sette atleti, tutti convocati nella nazionale italiana di para Ice Hockey. Si tratta di Christoph Depaoli, Alex Enderle, Stephan Kafmann, Julian Kasslatter, Stefan Kerschbaumer, Nils Larch e Matteo Remotti Marnini. In Cina ci saranno anche i trentini Gianluca Cavaliere, Gianluigi Rosa e Francesco Torella, tesserati per il Gruppo sportivo disabili Alto Adige (GSDA). In totale, la spedizione azzurra sarà composta da 32 atleti.
Secondo Statuto di Autonomia, il 3 e 4 marzo il primo convegno a Trento
La rifondazione dell'autonomia: è il tema del primo convegno organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento, dalla Fondazione Museo storico e dalla Provincia nell’ambito delle iniziative per il Cinquantenario del Secondo Statuto di autonomia. Si svolgerà il 3 e 4 marzo nella Sala di rappresentanza della regione e nell'Aula Kessler di Sociologia, ma potrà essere seguito anche online. “Il Secondo Statuto della Regione Trentino-Alto Adige nella storia del regionalismo italiano” è il titolo scelto dagli organizzatori per riflettere su un tema, quello della convivenza tra maggioranze e minoranze, oggi tornato di drammatica attualità con l’invasione russa dell’Ucraina. Il convegno riguarda uno dei momenti cardine della autonomia regionale, l'approvazione di norme che permisero di superare una stagione caratterizzata da contrapposizioni politiche e istituzionali sfociate anche nella violenza. Due sessioni: la prima in programma il 3 marzo alle 14 dedicata a “Il tempo della revisione statutaria 1961-1972”; la seconda il 4 marzo alle 9, incentrata sul rapporto “Tra centro e periferia: l’evoluzione del regionalismo repubblicano”.
Coldiretti in piazza contro la guerra
Sarà presente anche una delegazione di Coldiretti Trentino Alto Adige domani a Verona tra i giovani della Coldiretti che da tutta Italia con i trattori e animali al seguito manifesteranno per la pace e contro la guerra che fa perdere vite umane e mette in pericolo il futuro di una intera generazione nata dopo la caduta del muro di Berlino, con il rischio della perdita del lavoro, della stabilità economica ma anche delle forniture alimentari in Italia e nel mondo. L’obiettivo dell’iniziativa è che “si svuotino gli arsenali, si colmino i granai”, come aveva detto nel 1979 l'allora capo di Stato Sandro Pertini. Un messaggio di grande attualità oggi – secondo Coldiretti - con le armi che sono tornate a sparare e i granai che sono svuotati e il rischio reale di scaffali deserti ma anche di speculazioni e carestie. Per l’occasione sarà presentato lo studio della Coldiretti sugli effetti economici del conflitto in Ucraina su produzione e scambi alimentari ed il suo impatto sul carrello della spesa delle famiglie. E domani è in programma un convegno organizzato dall'Università di Trento, che capire come si sia arrivati all’escalation della crisi ucraina, quale siano i reali obiettivi della strategia di Putin e quale possa essere il ruolo dell’Europa nel trovare soluzioni diplomatiche. L’incontro è per mercoledì 2 marzo alle 16 al palazzo di Sociologia a Trento.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.