Prodotti alimentari non etichettati, sequestro in un bar di Salorno
I carabinieri del Nas di Trento hanno sequestrato in un bar-ristorante di Salorno 40 chilogrammi di prodotti a base di carne non etichettati e confezionati senza alcuna indicazione su provenienza, scadenza e conservazione. Al titolare è stata contestata la violazione delle norme in materia di sicurezza alimentare, che prevede una sanzione che va dai mille ai seimila euro.Caro-carburante, autotrasporto proclama il fermo per il 4 aprile
L'autotrasporto proclama il fermo per il 4 aprile. L'aumento dei prezzi del carburante sta mettendo in ginocchio oltre mille piccole aziende che danno lavoro a circa 5.000 addetti in Trentino-Alto Adige. Il comitato esecutivo di CNA Fita Trasporto Merci Trentino Alto Adige, al termine di una giornata di confronto con tutte le altre associazioni territoriali, ha deciso di aderire alla manifestazione programmata per il 4 aprile da Unatras, l’Unione nazionale delle Associazioni dell’Autotrasporto merci. CNA Fita Trentino Alto Adige chiede un impegno forte delle Province di Trento e Bolzano e dei parlamentari del Trentino Alto Adige, affinché vengano attuati tutti i possibili interventi per calmierare i prezzi del carburante e impedire che si fermi la filiera del trasporto e della consegna delle merci, con probabili ripercussioni anche sui servizi di trasporto persone.Sostenibilità e agricoltura, una via comune per l’Alto Adige
Un percorso comune verso un futuro sostenibile legato ad uno dei settori strategici in Alto Adige: l'agricoltura. Da questo presupposto l’assessore provinciale all’agricoltura Arnold Schuler ha presentato oggi, 17 marzo, il documento strategico "Agricoltura 2030: la via sostenibile dell'Alto Adige" elaborato insieme ai rappresentanti dei settori ortofrutta, vitivinicolo e lattiero-caseario. La giornata è stata dedicata ad uno scambio di idee tra i principali attori del settore, che hanno presentato a loro volta i loro concetti legati alla sostenibilità. Nell'ambito del documento strategico "Agricoltura 2030" sono stati individuati sei campi d'azione e misure rivolti alle aziende familiari e zone rurali: clima, riduzione della produzione di anidride carbonica, acqua e suolo, biodiversità e paesaggio, salute, oltre al dialogo sociale. Il settore agricolo ha avviato alcuni percorsi all'insegna della sostenibilità: si va dall'attenzione al benessere degli animali, alla preservazione dei masi a conduzione familiare puntando all'economia circolare, fino alla cura del suolo e alla protezione della biodiversità.