Monte Baldo, incendio sotto controllo
L’incendio alle pendici del monte Baldo, divampato domenica nel territorio del comune di Nago Torbole, è stato domato. Questo grazie al lavoro congiunto di vigili del fuoco volontari, nucleo elicotteri del corpo permanente dei vigili del fuoco di Trento e corpo forestale del Trentino. Ora in corso la bonifica del territorio. L’area interessata dall’evento continuerà comunque ad essere monitorata per il rischio che l’Ora del Garda possa dare nuovo ossigeno alle fiamme. 45 gli ettari coinvolti.
Quarta dose, oltre 800 trentini si fanno vaccinare
È buona la risposta dei trentini over 60 alla proposta di vaccinarsi con la quarta dose contro il Covid-19. Nella giornata di oggi, 13 luglio, i due centri vaccinali operativi hanno registrato un intenso afflusso di persone. In particolare ad Arco sono state vaccinate 154 persone di cui 103 fuori lista che hanno approfittato della possibilità di accedere al centro vaccinale anche senza la prenotazione. Numeri alti anche a Trento dove, in viale Verona 200, sono state vaccinate 687 persone di cui 530 non prenotate. Già a partire da oggi, 13 luglio, sono disponibili sul sito le card dedicate per prenotare la seconda dose booster per le persone nate tra il 1941 e il 1962 (i trentini appartenenti a questa classe di età sono 102.454) e per le persone a elevata fragilità con più di 12 anni. Per i prossimi giorni (fino a martedì 19 luglio) sono operativi i centri di Arco, Borgo Valsugana, Cles, Pergine Valsugana, Rovereto, Tonadico e Trento. Le date disponibili nei vari centri vaccinali potranno variare sulla base della progressiva implementazione delle agende. Potrà prenotare la 4° dose anche chi ha contratto il Covid, ma dopo almeno 4 mesi dalla positività. La dose di richiamo può essere effettuata in qualsiasi centro vaccinale del territorio e non necessariamente dove sono state fatte le prime due.
Meteo, caldo torrido in arrivo in Alto Adige.
Caldo torrido in arrivo in Alto Adige. Da venerdì è bollino arancione, con temperature che supereranno i 35 gradi. Per combattere il caldo è bene bere molto, almeno un litro e mezzo due di acqua o bevande non zuccherate, a temperatura ambiente. Evitare le bevande fredde, gassate e zuccherate, l'alcol e il caffè. Durante un'ondata di calore è importante mangiare cibi leggeri a orari regolari. Si devono evitare alimenti grassi, fritti, molto elaborati, eccessivamente speziati o ricchi di zuccheri. Frutta e verdura, pasta, riso e pesce sono cibi ideali. È consigliabile evitare troppi sforzi fisici.
Scuola, Vettorato e Achammer hanno incontrato il ministro Bianchi a Roma
Le competenze della Provincia di Bolzano in materia scolastica sono state il tema al centro dell’incontro tenutosi oggi, 13 luglio, a Roma tra gli assessori competenti Giuliano Vettorato e Philipp Achammer ed il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi. Tra i punti trattati la riforma del sistema di formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria, la personalizzazione del percorso scolastico nelle scuole secondarie di secondo grado e la situazione dei precari in provincia di Bolzano. In Alto Adige intanto verrà indetto a breve un concorso straordinario a livello provinciale per regolarizzare la situazione dei docenti precari.
Portato in caserma a Bolzano per possesso di droga, si sente male
Fermato dai carabinieri di Bolzano per un controllo, un uomo è stato trovato in possesso di quasi 20 grammi di cocaina. Portato in caserma, si è poi sentito male, probabilmente perché aveva assunto troppa droga. E' stato quindi ricoverato in ospedale. Secondo i militari, il consumo di droghe in Alto Adige sta raggiungendo un livello allarmante. I carabinieri nel primo semestre 2022 hanno segnalato al Commissariato del Governo 182 persone, tra cui molti minorenni.
Incidenti, in Alto Adige nel 2021 aumento del 20%
In provincia di Bolzano nel 2021 gli incidenti stradali (1.493) e le relative persone ferite (1.967) sono aumentati rispetto al 2020 del 20%; 24 le vittime. Su monopattino elettrico risultano 17 persone ferite. In aumento le patenti ritirate. Sono i dati dell'Astat, l'istituto di statistica della provincia di Bolzano.
Barometro estivo Ire, fiducia in calo nelle imprese altoatesine
L’accelerazione dell’inflazione e il perdurare della crisi ucraina si ripercuotono negativamente sulla fiducia delle imprese altoatesine. E' quanto emerge dal barometro estivo dell'Ire, l'istituto di ricerca della Camera di commercio di Bolzano. Nonostante il recupero dell’economia sia proseguito nella prima parte dell’anno, quasi un quinto degli imprenditori e delle imprenditrici prevedono che la redditività nel 2022 sarà insoddisfacente a causa dell’incremento dei costi e degli effetti dei rincari sulla domanda. Per l’anno in corso l’IRE prevede una crescita del PIL provinciale pari al 3%.
Il funambolo Nathan Paulin sarà sul Sassolungo
Il funambolo francese recordman Nathan Paulin è atteso in Alto Adige. Domani, 14 luglio, sarà sulla Forcella del Sassolungo, in Val Gardena, alle 16 per una traversata sulla fune ‘artistica’. Per il suo ultimo record, Nathan Paulin ha camminato sospeso nel vuoto per 2.2 chilometri nella baia del Mont Saint-Michel in Bretagna, su un filo teso tra l’Abbazia benedettina e una gru.
Lago di Terlago, ritrovato senza vita Rudi Zeni
E’ stato ritrovato senza vita e recuperato nel lago di Terlago il corpo di Rudi Zeni, il 41enne di Pergine Valsugana disperso da lunedì pomeriggio. Sulle rive del lago era stato ritrovato il kayak dell'uomo, mentre la sua automobile era parcheggiata poco lontano. Le operazioni hanno coinvolto i vigili del fuoco, i sommozzatori e i carabinieri.Ora le forze dell'ordine dovranno ricostruire la dinamica e le cause dell'incidente.
Finisce col trattore in un torrente, muore un contadino a Lutago
Incidente mortale sul lavoro oggi, 13 luglio, a Lutago: un contadino è morto, finendo con il suo trattore in un torrente. Il mezzo agricolo, che stava percorrendo una strada forestale, per cause ancora da chiarire, è uscito di strada ed è precipitato in un burrone.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.