Ciclabile Riva-Torbole
Nel pomeriggio di domani, sabato 1 febbraio, è prevista l’apertura a carattere provvisorio, del nuovo bypass ciclopedonale che consentirà il collegamento del tratto lungolago tra i comuni di Arco e Nago-Torbole con Riva del Garda alla passeggiata della spiaggia “Lido di Arco”.Meteo, gennaio mite e asciutto
Il mese di gennaio in Alto Adige va in archivio con un clima mite e molto asciutto. Grazie all'alta pressione, infatti, le condizioni meteo sono state stabili per quasi tutto il mese. Solo negli ultimi giorni si sono avute deboli precipitazioni con un po' di pioggia nei fondovalle e qualche centimetro di neve fresca in montagna. Le temperature sono state di 1-2 gradi sopra la media di lungo periodo, con il valore più elevato registrato il 5 gennaio a Bolzano, dove si sono raggiunti addirittura i 15 gradi. La giornata più fredda, invece, è stata il 20 gennaio: a Monguelfo, le rilevazioni dell'Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe hanno fatto registrare una temperatura di -16 gradi.Mika in concerto domenica a Bolzano
Mika in concerto questa sera a Bolzano al Palaonda. La star internazionale approda nel capoluogo altoatesino con il suo “Revelation Tour”, con cui toccherà varie località italiane.Il live di Mika è un vero e proprio one-man-show multicolor, due ore di spettacolo innovativo e magico al tempo stesso, un’imponente giochi di luci per amplificare l'effetto "show"
La scaletta preseve oltre alle nuove canzoni (tratte dall’ultimo disco) Ice Cream, Tomorrow, anche le hit del passato Grace Kelly, Stardust, Relax (Take It Easy) e tante altre.
Sul palco con l’artista c’è una band di 4 grandi musicisti Timothy Van Der Kuil (chitarra); Max Taylor (basso); Wouter Van Tornnhout (batteria); Mitchell Yoshida (pianoforte).
Mobilità sostenibile in Alto Adige, il 6 febbraio saranno consegnate 10 nuove auto ad idrogeno
Mobilità. Enti pubblici e clienti privati altoatesini hanno deciso di puntare sulla mobilità sostenibile, acquistando 10 auto con motore elettrico alimentato a idrogeno nell'ambito del progetto europeo LIFEalps.Le 10 nuove auto a idrogeno verranno consegnate e presentate dal presidente Arno Kompatscher, e dagli assessori Giuliano Vettorato e Daniel Alfreider,
giovedì 6 febbraio 2020 alle ore 8.30 in piazza Silvius Magnago, a Bolzano
Servizio civile, stanziati dalla provincia di Bolzano 1,6 milioni di euro
1,6 milioni di euro per il servizio civile. E' quanto stanziato dalla Provincia di Bolzano per il 2020. Tre i settori sostenuti: il servizio civile provinciale volontario, il servizio sociale volontario e il servizio volontario estivo per studenti e studentesse. La domanda, sia da parte dei volontari interessati, sia da parte di associazioni e organizzazioni, è cresciuta negli ultimi anni: 472 le domande presentate nel 2018, 524 domande nel 2019. In entrambi i casi sono state 370 quelle approvate.I settori in cui i volontari possono essere coinvolti sono diversi: dall'assistenza sanitaria e sociale alla sensibilizzazione politica, dallo sviluppo alla protezione civile e ambientale, dall'educazione al lavoro con i giovani, sino alla tutela dei consumatori.
Mobilità, il 12 febbraio la riapertura completa della tratta ferroviaria della Val Pusteria
Mobilità. E' fissata per il prossimo 12 febbraio la riapertura completa al traffico ferroviario della linea della Val Pusteria. Dopo la riattivazione della linea tra Fortezza e Valdaora lo scorso 23 dicembre, nel weekend è prevista anche la riapertura al traffico della tratta San Candido-Lienz. Proseguono però i lavori anche a Valdaora di Sopra, in modo tale che sarà possibile riaprire la tratta Valdaora-San Candido il prossimo 12 febbraio.Scuola Alto Adige, definito l'elenco delle materie per la maturità
Scuola. Saranno circa 4.000 gli studenti delle scuole superiori in lingua italiana e tedesca alle prese, a partire dal 17 giugno, con l'esame di maturità. Definito l'elenco delle materie. Per quanto riguarda la scuola in lingua italiana i maturandi sono 1.250, mentre in quella tedesca sono 2.740.Le prove si svolgeranno il 17, 18 e 19 giugno. Nell’esame di Stato lo svolgimento della seconda prova verterà perlopiù su due discipline, con qualche eccezione, in cui viene mantenuta un’unica materia. Gli studenti affronteranno una terza prova. Complessivamente con le tre prove scritte i candidati potranno ottenere un massimo di 40 punti, suddivisi in 15 punti per la prima e la seconda prova e 10 per la terza. A chiudere l’esame sarà il colloquio, con cui gli studenti potranno ottenere un massimo di 20 punti.