Operazione antibracconaggio in Valsugana, due denunciati
Operazione anitbracconaggio da parte del corpo forestale. Due persone residenti in Valsugana sono state denunciate.Nelle loro abitazioni sono stati trovati fucili ad aria compressa, una doppietta e due baionette, verosimilmente residuati bellici, nonché una notevole quantità di munizioni di vario calibro e tipo. Sequestrate poi svariate decine di uccelli protetti sia vivi che morti - cince, pettirossi, passeri, verdoni, lucherini e tortore.
Gli accertamenti sono scattati dopo una settimana di appostamenti ed osservazioni mirati, che hanno consentito di scoprire inoltre reti per uccellagione, lacci in crine di cavallo e in acciaio e gabbiette di cattura poste sui rami di alberi nelle vicinanze delle abitazioni.
Coronavirus, chiesto l'isolamento anche per i bambini delle scuole
Fa discutere la proposta dei governatori di Trentino, Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia di applicare il periodo di isolamento previsto per chi rientra dalla Cina anche ai bambini che frequentano le scuole. I 4 presidenti hanno scritto una lettera comune al Ministero della Sanità. “Su Coronavirus ci facciamo carico delle preoccupazioni dei genitori che rivolgono alla scuola ed alle istituzioni legittime domande" sono le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. - "Premesso che non c'è nessuna volontà di contrapporci politicamente con l'azione del Governo, preciso che stiamo parlando solo dei casi che riguardano soggetti rientrati dalla Cina".Il documento non è stato invece firmato dal presidente della provincia di Bolzano Arno Kompatscher.
Atteso vento forte in Alto Adige
Domani, 4 febbraio, e mercoledì è atteso vento molto forte in Alto Adige. Per questo motivo è stato deciso di portare lo stato di protezione civile al livello di attenzione "Alfa". Nelle vallate la potenza del vento potrà attestarsi tra i 70 e i 90 km/h per raggiungere velocità anche maggiori in montagna. Ciò comporta il rischio di caduta alberi e di danni ai tetti delle case, ma non solo: il forte vento, infatti, può provocare anche il distacco di slavine, oltre a problemi alla viabilità.Delitto Versciaco, il presunto assassino non parla
Si è chiuso in un silenzio tombale Mustafa Zeeshan, il cittadino pakistano accusato di avere soffocato la moglie Fatima, incinta di 8 mesi, nel loro appartamento a Versciaco. Stamattina, 3 febbraio, il primo interrogatorio in carcere si è concluso con un nulla di fatto. La sua legale parla di stato catatonico. I magistrati hanno quindi deciso il suo trasferimento all'ospedale di Bolzano, dove saranno accertate le sue reali condizioni di salute. L'uomo rischia una pena da 8 a 16 anni.Centro Trevi, 12 mostre fino a giugno
Il Centro Trevi di Bolzano ripropone l’idea della stagione con "Primavera al Trevi 2020". Dal 7 febbraio fino a luglio in programma 12 mostre riguardanti diverse tematiche: dalle macchine a struttura flessibile di Bruno Munari al pensiero e i film di Federico Fellini. Nel 2019 si è registrato il record di visitatori: oltre 100mila presenze.