Coronavirus, primo caso in Trentino, è una donna di 83 anni
Primo caso di Coronavirus in Trentino. Si tratta di una donna di 83 anni di Trento. L'anziana si è presentata al pronto soccorso dell'ospedale S.Chiara di Trento accompagnata da un'altra persona ed è stata accolta dal pretriage. Visti i sintomi, è stato deciso di farle un tampone, che è risultato positivo. La diagnosi dovrà essere ora confermata dall’Istituto superiore di sanità. Sono in corso le indagini per ricostruire tutti i contatti avuti dalla donna. Si tratta della prima persona residente in Trentino contagiata dal Covid-19, dopo i casi dei quattro turisti lombardi trovati positivi al tampone la scorsa settimana. Per questi casi era stato accertato che il contagio era avvenuto prima del loro arrivo in Trentino, mentre ora si tratta della prima persona del posto ad essersi ammalata. Nelle prossime ore la Provincia di Trento deciderà se prendere ulteriori provvedimenti, come una nuova chiusura delle scuole.
Prato alla Drava, auto contro tir, 2 persone incastrate sotto il rimorchio
Attimi di tensione nella tarda serata di ieri, 2 marzo, per un incidente che si è verificato a Prato alla Drava. Un'auto, per cause in via di accertamento, è finita contro un camion e due persone sono rimaste incastrate sotto il rimorchio. Sul posto sono giunti i soccorsi sanitari, le forze dell'ordine e i vigili del fuoco che, grazie all'utilizzo di alcuni cuscini di sollevamento, sono riusciti, a estrarre la vettura. I due passeggeri non hanno riportato ferite gravi.
Foxes-Znojmo, quarti di finale vietati agli spettatori italiani
Il count down è scattato. Tra pochi giorni inizieranno i playoffs della Erste Bank Eishockey Liga 2019/20. Nei quarti di finale l’HCB Alto Adige Alperia affronterà l’HC Orli Znojmo: sarà la prima volta che altoatesini e cechi si scontreranno nella postseason. La città di Znojmo ha reso noto che, per via dell’emergenza Coronavirus, non autorizza all’HC Orli Znojmo la vendita dei biglietti a cittadini italiani. L’HCB Alto Adige Alperia sta monitorando la situazione e terrà informati i propri tifosi in merito all’eventuale evolversi della situazione.
Coronavirus, previsto centro quarantena a Colle Isarco
Nel caso fosse necessario reperire strutture per fronteggiare l'emergenza Covid 19, sono già disponibili circa 80 caserme, per un totale di 6.600 posti letto. Le strutture sono state messe a disposizione su tutto il territorio nazionale dalla Difesa dopo una verifica delle disponibilità da parte del Comando operativo di vertice interforze. Tra le strutture da impiegare eventualmente per la messa in quarantena, in varie parti d'Italia ci sarebbe anche la base logistica di Colle Isarco.
Fa un incidente e aggredisce i carabinieri. Arrestato.
Ubriaco e senza patente provoca incidente a Cardano. Poi all'arrivo dei carabinieri, li aggredisce. Il fatto è accaduto domenica 1 marzo. A finire nei guai un cittadino colombiano che si era scontrato con un Suv. Quando è stato il momento di sottoporsi alcol test, il cittadino straniero di 29anni è andato in escandescenza. Una volta calmato, l'uomo è stato condotto presso gli uffici di via Dante dove ha continuato a mantenere un atteggiamento aggressivo e violento. Una volta identificato è stato quindi accertato essere alla guida del mezzo che ha provocato l’incidente senza aver mai conseguito la patente. L’uomo è stato infine arrestato e condotto presso il carcere di Bolzano.
Pugni e calci fuori da un bar, individuati e denunciati i responsabili
Sono stati identificati i protagonisti di una violenta rissa scoppiata a fine gennaio all'uscita di un bar. Dopo varie verifiche i carabinieri di Prato alla Drava hanno individuato cinque uomini. Si tratta di un 24enne e un 27enne originari della provincia di Bergamo in vacanza in alta Pusteria, e tre kosovari di venti, ventuno e venticinque anni, lavoratori stagionali domiciliati nella zona. Dovranno rispondere di rissa aggravata.
Lasciano il cane in auto mentre sciano. Denunciati
Intervento insolito per i carabinieri di Resia, che nel pomeriggio di sabato 29 febbraio, nel corso di un servizio di vigilanza e assistenza sulle piste nel comprensorio di Belpiano, sono stati attirati dal continuo abbaiare di un cane. L'animale era stato lasciato all'interno di un'auto parcheggiata nei pressi delle piste da sci. Denunciati per abbandono i suoi proprietari, due cittadini tedeschi.
Coronavirus: in Trentino Alto Adige effettuati 59 tamponi
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, fino a sabato pomeriggio, i tamponi effettuati in Italia erano 18.661 e di questi 1128 positivi. Quelli svolti in Trentino sono stati 43, quelli in Alto Adige 16. La regione che ne ha eseguiti di più è il Veneto con 8.659 tamponi seguita dalla Lombardia con 5.723. In seguito alle nuove disposizioni, d'ora in poi i tamponi devono devono essere utilizzati solo per quei pazienti che hanno sintomi come febbre e tosse e hanno avuto contatti stretti con persone risultate positive o sono transitate nei comuni della zona rossa o sono arrivati dalla Cina. Una regola, questa, che Trentino è stata adottata fin da subito.
A Madonna di Campiglio finali di Coppa e Campionato Europeo di skialp
Il count down è scattato. Manca un mese esatto all'inizio dell «International Ski Alp Race Dolomiti di Brenta», che quest’anno raggiungerà l’edizione numero 46. L'evento non si esaurirà in una sola giornata. Per il terzo anno consecutivo e per la quinta volta in assoluto Madonna di Campiglio avrà, infatti, il compito di assegnare le sfere di cristallo dello sci alpinismo, trattandosi dell’atto finale della Coppa del Mondo Ismf. L’International Ski Mountaineering Federation ha deciso, inoltre, di premiare l’organizzazione trentina associando alle stesse gare, nelle stesse giornate, anche i Campionati Europei. Le date saranno quelle comprese fra giovedì 2 e domenica 5 aprile. Otto le categorie in gara.
Migliora la qualità dell'aria in Alto Adige
Nel 2019 in Alto Adige la qualità dell’aria è sostanzialmente buona, a eccezione dell’NO2 che è però stato registrato in progressivo calo negli anni 2018 e 2019 grazie a degli inverni caldi e ventosi. I valori limite delle PM10, rispettati dal 2007, sono conformi ai valori consigliati dall’OMS, mentre per quanto riguarda le PM2 le medie annuali sono decisamente inferiori ai limiti ma non ancora conformi ai valori consigliati. L’assessore provinciale competente Giuliano Vettorato sostiene l’importanza di una mobilità alternativa che deve essere proposta dall’amministrazione provinciale e portata avanti dalle amministrazioni comunali.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.