Il rifugio Petrarca all'Altissima verrà ricostruito
Il nuovo rifugio Petrarca all’Altissima, sarà ricostruito al posto di quello vecchio a quota 2.785 metri in val di Plan, nel comune di Moso in Passiria. La struttura era stata distrutta da una valanga nel 2014. I lavori per la sua riedificazione, sono stati assegnati nei giorni scorsi. Una volta siglato il contratto fra Provincia e aziende, l’avvio degli interventi potrebbe essere disposto già nell’estate 2020 per proseguire nei periodi estivi dei successivi due anni. L'investimento della Provincia, ammonta a 3,15 milioni di euro.
Coronavirus, 52 casi in Alto Adige
Questa mattina, 10 marzo, si attestano a 52, ovvero 16 in più rispetto a ieri, i casi positivi da Coronavirus in Alto Adige. Lo comunica l'Azienda sanitaria, la quale ricorda che per evitare il propagarsi del contagio in questo momento è fondamentale attenersi alle norme igieniche di comportamento diffuse dalle autorità: in particolare ciò significa lasciare l'abitazione solo in caso di necessità, lavarsi spesso e in modo accurato le mani, più volte al giorno, evitare grandi assembramenti di persone e mantenere la distanza minima di un metro da qualsiasi persona. In questa fase è molto importante anche limitare al massimo le visite negli ospedali e in tutte le strutture sanitarie.
Centro Trevi chiuso, garantiti servizi online
ll Centro Trevi di Bolzano  con i relativi servizi, Centro audiovisivi, Centro multilingue e biblioteca provinciale Claudia Augusta rimane chiuso fino al 3 aprile come disposto dal decreto firmato dal presidente del Consiglio dei Ministri. I servizi del Centro Trevi saranno però garantiti via web a tutti gli utenti. "In questo modo, sottolinea l’assessore Giuliano Vettorato , diamo il nostro contributo alla prevenzione della diffusione del COVID 19 e lanciamo un segnale importante: la cultura non si ferma”.
Auto fuori strada in val d'Ultimo, un ferito
Incidente stradale la scorsa notte, 9 marzo, nella zona artigianale di Santa Valburga in Val d’Ultimo. Un’auto, per cause da accertare, ha iniziato a sbandare, uscendo di strada, ribaltandosi e finendo la corsa ruote all’aria. Una persona è rimasta leggermente ferita ed è stata trasportata all'ospedale di Merano. Sul posto i vigili del fuoco volontari della zona, i carabinieri per i rilievi e i sanitari della Croce Bianca.
Brennero, al via i controlli sanitari
Hanno preso il via oggi, 10 marzo, al Brennero i controlli sanitari delle autorità austriache, annunciati nei giorni scorsi dal cancelliere Sebastian Kurz. La polizia austriaca ferma veicoli in transito per controlli a campione sul confine con l'Italia. Per effettuare i controlli sanitari l'Austria ha attivato le strutture anti-migranti, realizzate al valico nel 2016 e finora mai utilizzate. Finora tutte le verifiche hanno dato esito negativo.
Appiano, uccisa una donna
La Procura di Bolzano sta indagando per l'uccisione di una donna, trovata questa notte, 9 marzo, morta ad Appiano. Per il momento non sono trapelate altre notizie. Il delitto è avvenuto nel centro di San Michele di Appiano. La vittima sarebbe la titolare di un esercizio pubblico.
Coronavirus: in Trentino chiusi cinema, teatri
Applicato il il nuovo decreto del premier Conte: ristoranti e bar possono rimanere aperti, ma a patto di far rispettare la distanza di un metro fra le persone. Per quanto riguarda cinema, teatri, pub e sale giochi questi chiuderanno.
Coronavirus, controlli dei Nas in Alto Adige
I carabinieri di Bolzano, con la collaborazione di quelli del Nucleo antisofisticazione e sanità di Trento, negli ultimi tre giorni, hanno svolto diversi controlli al fine di verificare l'applicazione dell'ordinanza del presidente della Provincia autonoma di Bolzano e del vigente decreto del presidente del Consiglio dei Ministri in materia di Covid-19. In Val Venosta il gestore di una discoteca è stato denunciato e gli agenti hanno richiesto l'ordinanza di chiusura della stessa già venerdì sera. Il numero dei presenti superava la capienza consentita. A Bolzano è stato denunciato il gestore di un bar-ristorante che ha inaugurato la nuova attività proprio sabato sera. I controlli continueranno nei prossimi giorni
ComuniClima, argento per la città di Merano
Il sindaco Paul Rösch e l'assessora all'ambiente Madeleine Rohrer hanno ricevuto questa mattina, 9 marzo, la certificazione ufficiale ComuneClima "argento". Nel 2017 la città aveva ottenuto la targa di bronzo
Ladri in azione in una tabaccheria a Trento Nord
Spaccata in una tabaccheria di via Lunelli, nel palazzo Onda, a Trento nord. Ignoti hanno sfondato la vetrina con un'auto risultata rubata e hanno portato via una slot machine e un cambiamonete, in una tabaccheria di via Lunelli, Palazzo Onda,  Trento Nord.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.