Alto Adige, il 7 settembre si torna a scuola
In Alto Adige la prima campanella post Covid suonerà il 7 settembre, in base alle competenze della Provincia autonoma in materia. Lo hanno annunciato in una conferenza stampa gli assessori competenti dei tre gruppi linguistici, Giuliano Vettorato, Philipp Achammer e Daniel Alfreider. "L'obiettivo, hanno sottolineato i tre assessori, è quello di garantire il più possibile la didattica in presenza". Le linee guida saranno elaborate da un gruppo di lavoro con esperti.Vienna, servono tratte di accesso al tunnel del Brennero
“Il traffico pesante al Brennero è insostenibile per i tirolesi e gli altoatesini. Due terzi del traffico pesante viaggia su gomma e al valico passano più merci che su tutti gli altri passi alpini assieme". Lo ha dichiarato il ministro degli esteri austriaco Alexander Schallenberg che a Bolzano ha incontrato il governatore Arno Kompatscher. Il ministro ha assicurato il sostegno nella realizzazione del tunnel del Brennero e delle tratte d'accesso, soprattutto per quanto riguarda il versante nord.Covid-19, giornata da doppio zero in Alto Adige
Nessun positivo su 156 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore in Alto Adige. Le persone che hanno contratto sinora il Coronavirus rimangono 2.647. Fermo anche il numero dei morti, sono 292. Nei normali reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito appositamente attrezzata a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 5 pazienti affetti da Covid-19.BOLZANO, PRIMA DOMENICA DI NEGOZI APERTI DOPO L’EMERGENZA COVID
Prima domenica aperta ieri in Alto Adige dopo 4 mesi di chiusura dovuti all'emergenza sanitaria. Negozi e centri commerciali a Bolzano hanno alzato le serrande. Per molti clienti è stato un ritorno alla normalità, un'occasione per tornare a fare shopping o a fare la spesa la domenica. E mentre i vertici dei centri commerciali sono soddisfatti per la riapertura domenicale, i sindacati sono contrari e annunciano per le prossime settimane una campagna unitaria.Covid-19: premio “Euregio innovazione 2020” per soluzioni creative
Si chiama “Euregio innovazione 2020” e rappresenta un’opportunità importante per dimostrare che la crisi causata dal Covid-19 è stata anche un’occasione per sviluppare idee nuove. Le iscrizioni per la terza edizione si chiudono il 30 luglio. Vi possono partecipare imprenditori, inventori o sviluppatori che provengono dall’Euregio o che operano in strutture presenti nel territorio e che hanno sviluppato prodotti tecnologie o servizi innovativi. Il concorso è indetto dalle Camere di commercio dell'EUREGIO Tirolo-Alto Adige-Trentino.Alto Adige, al via l’Osservatorio sociale
Analizzare ed elaborare le esperienze emerse nel corso delle fasi 1 e 2 della pandemia e sviluppare strategie e misure nel breve e medio periodo per affrontare le prossime sfide. Sono gli obiettivi dell'Osservatorio sociale, attivato nei giorni scorsi a Bolzano.Alto Adige, un nuovo caso di contagio e nessun decesso
In Alto Adige su 670 tamponi si è registrato un nuovo caso positivo al coronavirus. Nessun decesso. Nei reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 5 pazienti. Nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Bolzano non sono ricoverate persone affette da Covid-19 e non c'è più alcun paziente altoatesino ricoverato in reparti di terapia intensiva all'estero.Si attestano quindi complessivamente a 292 le persone decedute in Alto Adige a causa del Covid-19.
239 persone attualmente si trovano in quarantena obbligatoria o in isolamento domiciliare. Sono 3.139 i pazienti guariti, 2 in più rispetto al giorno precedente.