Nozze d'argento per i Nonni Vigili di Bolzano
Da 25 anni gli "angeli custodi" dei bambini del capoluogo contribuiscono alla sicurezza negli attraversamenti stradali vicino agli edifici scolastici e nei percorsi casa-scuola degli adolescenti, nell'ambito di un progetto avviato dal Comune per il reinserimento di persone anziane in attività socialmente utili. Per festeggiare questo importante compleanno ieri, 15 dicembre, nel municipio del capoluogo si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso di disegno rivolto agli alunni e alle alunne delle scuole dell'obbligo e dedicato proprio a questa figura preziosa. " Attualmente sono in servizio 127 Nonni Vigili, dei quali 18 donne. I Nonni Vigili sono presenti presso 100 attraversamenti pedonali ed incroci nei pressi di tutte le 20 scuole elementari, a servizio di 4.784 alunni della scuola primaria.
Alto Adige, sindaci in campo contro gli assembramenti
Alto Adige. Giro di vite sui controlli per contrastare la movida sia in città che in montagna. La Provincia di Bolzano annuncia una stretta e mobilita anche in sindaci.  “Chiediamo ai sindaci – scrive in una lettera il presidente del consorzio dei comuni altoatesini - di intensificare i controlli da parte delle polizie municipali”. Oggi, 16 dicembre, si riunirà il comitato di sicurezza e ordine pubblico
Coronavirus, in Trentino altre 14 vittime
In Trentino ci sono state altre 14 vittime a causa del coronavirus. Il numero di pazienti in ospedale scende: sono 465, ma restano 53 le persone in rianimazione. 214 i guariti. Sul fronte dei tamponi, su circa 1700 test molecolari analizzati sono stati trovati altri 98 casi positivi ai quali se ne aggiungono altri 279 già positivi all’antigenico e confermati dal molecolare. Sono stati effettuati poi circa 1500 test rapidi che hanno identificato 196 nuovi positivi.
Ordine dei medici del Trentino: "Sistema sanitario quasi al collasso"
Coronavirus. L'Ordine dei medici del Trentino torna a lanciare l'allarme: “Servono musure urgenti – scrive il presidente Marco Ioppi in una lettera indirizzata al presidente della Provincia e all'assessora alla sanità - per evitare il peggioramento della situazione e il collasso il sistema sanitario provinciale, già pesantemente provato. Serve poi informazione rapida ed esaustiva a chi ha dubbi e sintomi, a chi è relegato in isolamento". E per rafforzare la centrale covid, l'Ordine mette a disposizione 27 medici volontari.
Prenotazione prelievi anche via telefono al numero 0461 371037
Sanità. E' attiva una nuova modalità di prenotazione per accedere ai punti prelievo e agli sportelli anagrafe e prestazioni dell'azienda sanitaria trentina. Ora, oltre a prenotare tramite TreC, App Trec_Fse e Telegram, è possibile utilizzare anche un servizio telefonico, chiamando il numero 0461 371037. In fase sperimentale il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18 e al sabato, dalle ore 8 alle ore 13 e in base al gradimento dei cittadini il servizio potrà essere esteso sulle 24 ore sette giorni su sette.
Albo medici che parlano solo tedesco, dubbi su norma
Spuntano dubbi a Roma, anche all'interno della maggioranza, sull'articolo della legge di bilancio che prevede che nel territorio della provincia autonoma di Bolzano possa essere creata una sezione speciale dell'albo dei medici, alla quale possono essere iscritti professionisti che siano a conoscenza della sola lingua tedesca. Il relatore alla manovra, Stefano Fassina, ha chiesto l'accantonamento degli emendamenti, a firma tra gli altri di Federazione dei Liberali che puntano a cancellare la norma. Perplessità sono arrivate anche dal deputato M5s Giorgio Trizzino: "la misura prevista aprirebbe una deriva difficile da gestire”, ha sottolineato. Su una posizione diversa la Lega, che ha ricordato gli accordi storici relativi alle minoranza linguistiche e l'autonomia finanziaria della provincia di Bolzano.
In distribuzione il calendario annuale dell'Euregio
Il calendario dell'Euregio è diventato negli anni un gadget molto atteso e molto amato. Per la sua realizzazione, oltre 220 appassionati di fotografia provenienti di tre territori hanno presentato le loro immagini, scattate in luoghi particolarmente suggestivi del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino. La giuria ha avuto solo l'imbarazzo della scelta, nel selezionare le migliori 48 immagini fra le oltre 2.400 inviate. Per ogni stagione dell'anno, il calendario offre anche interessanti suggerimenti per escursioni in luoghi di importanza storica e culturale.
Il sistema delle autonomie locali in aiuto di Lona Lases
La Provincia autonoma di Trento, insieme al Consorzio dei Comuni, scende in campo a fianco del Comune di Lona Lases, per dare sostegno alla gestione dell’attività amministrativa del municipio in un momento complesso per la comunità, anche a seguito delle inchieste giudiziarie legate alla attività di estrazione del porfido. L'esecutivo ha nominato due consulenti per sostenere l’attività amministrativa del municipio cembrano.
Statistica provinciale, approvato il programma 2021-2023
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato oggi, 15 dicembre, il Programma statistico provinciale per il triennio 2021-2023. Del programma fanno parte il censimento dell’agricoltura che viene effettuato ogni dieci anni, è stato ritardato a causa dell'emergenza coronavirus e il censimento del gruppo linguistico del 2021. Durante la conferenza post giunta si è parlato anche della pandemia in corso. L'obiettivo , ha dichiarato il governatore Kompatscher è quello di arrivare a gennaio con una situazione epidemiologica che consenta l'apertura di attività e la scuola in presenza fino al 75 % anche alle superiori.
Collegamento funiviario del Rolle, via libera dalla Conferenza dei servizi
Via libera dalla Conferenza dei servizi al procedimento di valutazione di impatto ambientale del collegamento funiviario San Martino-Rolle e delle sue 4 stazioni (“Bellaria – Nasse – Fosse di Sopra” e “Fosse di Sopra – passo Rolle”) nonché della pista di sci di rientro “Panoramica” (che parte da Malga Fosse per arrivare a Nasse). La giunta provinciale di Trento adotterà a breve gli ulteriori provvedimenti necessari per andare ancora avanti con il progetto. “I prossimi passaggi, evidenzia il sindaco di Primiero San Martino di Castrozza, Daniele Depaoli sono il finanziamento dell’opera ed i tempi di realizzazione: la messa in funzione dell’impianto è prevista per l’inverno 2023.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.