Accoltellamento a Trento, è caccia all'aggressore
E' caccia all'aggressore di origini turnisine che ieri pomeriggio a Trento in via Santa Margherita ha accoltellato un connazionale. La vittima è un 34enne, ferito al petto e alla testa. L'uomo è stato ricoverato in ospedale in gravi condizioni, ma non sarebbe in pericolo di vita.
Coronavirus, in Trentino altre 13 vittime
In Trentino nelle ultime ore ci sono state altre 13 vittime da covid-19. In ospedale sono ricoverate 264 persone, di cui 50 in rianimazione. Sul fronte dei contagi, 106 sono stati individuati tramite tampone molecolare mentre gli antigenici positivi sono 343. A questi si aggiungono altri 138 molecolari già risultati positivi agli antigenici. Sempre alto il numero dei contagi fra gli ultra settantenni.
Zona rossa a Natale, oggi si decide
Oggi, 17 dicembre, è attesa da Roma la decisione definitiva sull'istituzione della zona rossa in tutta Italia durante le festività natalizie. Ieri alcune regioni avevano chiesto di anticipare al prossimo fine settimana le restrizioni. Ipotesi questa che non era stata esclusa dal presidente della provincia di Trento Maurizio Fugatti. In serata il governatore ha però frenato: “È impensabile – ha detto - immaginare in queste ore una chiusura a partire dal prossimo weekend, senza programmazione e senza la certezza di un piano definito per i rimborsi. Sarà la conferenza Stato Regioni – ha concluso Fugatti - programmata per oggi, a portare ad una decisione definitiva”.
Vaccini, in Trentino-Alto Adige a breve le prime 46 mila dosi
Sul fronte dei vaccini anticovid, saranno circa 19 mila le prime dosi che arriveranno in Trentino. Saranno destinate al personale dei presidi sanitari, socio-sanitario del territorio e al personale e agli ospiti delle Rsa. E tra fine dicembre e inzio gennaio arriveranno le prime 27mila dosi di vaccino anche in Alto Adige. Anche in questo caso i primi ad essere vaccinati saranno il personale sanitario di ospedali e cliniche, gli addetti di Croce bianca e Rossa ed ancora ad anziani ed operatori delle case di riposo.
Coronavirus, in Alto Adige al via i test rapidi nelle rsa
Coroanvirus, prendono il via oggi, 17 dicembre, in Alto Adige nelle 76 residenze per anziani i test rapidi per il contenimento dei contagi da Covid-19.
Fugatti: da questo weekend scatti la zona rossa
Anticipare l'istituzione della zona rossa per tutta l'Italia già a partire da sabato, 19 dicembre. Lo chiede la Provincia autonoma di Trento considerata la situazione pandemica. L'annuncio è stato dato dal presidente Maurizio Fugatti a margine dei lavori del Consiglio provinciale. "Il rischio è che si creino assembramenti anche in questo week end", ha dichiarato il governatore precisando che "devono essere garantiti i ristori per tutte le attività". Intanto La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al piano vaccini presentato dal Commissario per l'emergenza Domenico Arcuri e nei primi giorni di gennaio partirà la vaccinazione di massa. Secondo quanto si apprende, oggi stesso il Commissario invierà alle regioni una sorta di 'libretto delle istruzioni' per il vaccino ed entro la settimana tutte le indicazioni per la procedura di somministrazione. Verranno consegnate il 90% delle richiede di dosi avanzata dalle Regioni e questo perché è stato stimato che non si vaccinerà il 100% del personale sanitario previsto.
PREMIATI I MIGLIORI MIELI DEL TRENTINO
Ieri pomeriggio, 15 dicembre, si è svolta in videoconferenza la cerimonia di premiazione dei partecipanti all’edizione 2020 del concorso “Il miele del Trentino”, organizzato dall’Associazione apicoltori trentini in collaborazione con Palazzo Roccabruna (CCIAA di Trento). Nel 2019 in Trentino si contavano oltre 30.700 alveari con una produzione stimata di circa 250.000 kg di miele.
Varna, camion distrutto dalle fiamme
Vigili del fuoco in azione stamattina, 16 dicembre, per un fuoco in fiamme. L'intervento si è svolto sull’autostrada A22 fra Varna e Vipiteno. Durante i lavori di spegnimento la corsia nord è stata completamente chiusa al traffico. Il rogo é stato domato entro breve tempo dai volontari di Varna, intervenuti con i colleghi di Vipiteno e Mezzaselva. Distrutto il mezzo.
Aiuti per giovani agricoltori, prorogati i termini
Per fronteggiare l'emergenza Covid-19, sono prorogati di 6 mesi, per la precisione al 30 giugno 2021 i termini per partecipare a iniziative di consulenza e formazione. I giovani agricoltori possono ottenere un aiuto per l’avviamento d’impresa a fronte di una serie di impegni da rispettare entro tre anni dall'erogazione del sostegno economico. Tra questi, vi sono il rispetto del carico minimo e massimo di bestiame per le aziende zootecniche nonché la partecipazione obbligatoria a iniziative di formazione e consulenza aziendale per un totale di 75 ore.
Concorso lettura per ragazzi, oltre 800 partecipanti
Oltre 800 giovani fra gli 11 e i 16 anni hanno partecipato al concorso di lettura "+ estate se leggi" che si è concluso nelle scorse settimane. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19, l'iniziativa ha riscosso un notevole successo grazie anche alla collaborazione fra biblioteche pubbliche, biblioteche scolastiche e librerie. I vincitori verranno premiati a inizio marzo. A organizzare congiuntamente l'iniziativa la Ripartizione cultura italiana e cultura tedesca della Provincia.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.