Spazi di coworking al posto di uffici lasciati liberi dalle Casse rurali trentine
Gli spazi lasciati liberi dalle Casse rurali trentine sul territorio diventano uffici di coworking per residenti e turisti. E' il progetto targato “InCooperazione”, che punta a rivalutare e riutilizzare spazi che altrimenti sarebbero rimasti in disuso.
Un progetto inter-cooperativo in cui la prima tra i partner è stata la Cassa Rurale di Ledro, con uno spazio gestito dalla Cooperativa Sole e già attivo in una location d’eccezione, a soli 5 minuti a piedi dal lago. Altri, come la Cassa Rurale Alta Valsugana in collaborazione con Impact Hub Trentino, stanno già lavorando ad un progetto di coworking che potrà unirsi a questa iniziativa di sistema. Un altro pronto a partire si trova a Mezzana, sopra la filiale della Cassa Rurale Val di Sole. Gli spazi di coworking sono connessi e confortevoli: ogni spazio sarà, infatti, dotato di connessioni internet ad alta velocità; inoltre le postazioni avranno seduta ergonomica, monitor e tastiera a cui collegare il proprio pc e ci sarà anche uno spazio relax. La soluzione proposta da Coworking inCooperazione offre la possibilità di avvicinare il luogo di lavoro alla propria abitazione, favorendo così anche lo sviluppo di servizi in paesi e valli.
Alla scoperta delle grotte del Trentino
Sono 2500 circa le grotte censite dal Catasto Geologico trentino. Ambienti affascinanti, nascosti, da sempre capaci di affascinare gli appassionati di speleologia ma anche ricercatori e scienziati, luoghi che racchiudono un tesoro inaspettato: l’acqua. Se ne è parlato nell'incontro online “Passione Speleo: alla ricerca dell’acqua nascosta”, secondo appuntamento del ciclo “I Martedì del Parco”, organizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta UNESCO Global Geopark. Formatesi nel corso  dei secoli (alcune anche 30-40 milioni di anni fa) le grotte trentine, fin dagli anni 80, sono oggetto di studi che mirano a conoscere lo stato di salute delle acque carsiche, le loro origini, i loro percorsi fino alle basse quote. Il gruppo del Brenta, con i suoi 560 chilometri quadrati, costituisce il 9% dell’intero territorio trentino. Servizio Geologico e Muse lo hanno studiato, scoprendo che la portata media delle sorgenti carsiche è di 12 metri quadrati al secondo. Prossimo appuntamento con il mondo della speleologia a novembre, con il convegno “L’acqua che berremo”, organizzato dal gruppo speleologico di Lavis. Inoltre il Parco Naturale Adamello Brenta in occasione dell’Anno internazionale del carsismo organizzerà inoltre 4 uscite accompagnate in altrettanti ambienti ipogei nel periodo luglio-ottobre.
"Noi robot", lo spettacolo della Meraviglia sulla piattaforma Retroscena
Cosa vuol dire essere umano? Dove sta andando il campo dell’Intelligenza Artificiale? E come si stanno evolvendo i nostri “cervelli” artificiali? Sono alcune delle domande al centro dello spettacolo “Noi robot” che andrà in scenasabato 10 aprile alle 20,30 sul palco virtuale di Retroscena. Lo spettacolo si inserisce nello Spirito della Meraviglia, il percorso di avvicinamento al Festival di teatro e scienza ideato dalla compagnia Arditodesio in collaborazione con il Teatro Portland,  Università di Trento e Opera Universitaria. “Noi, robot. Cosa vuol dire essere umano?” si ispira all’Uomo Bicentenario, in cui il visionario Isaac Asimov descrive un robot umanoide che desidera diventare umano. Lo spettacolo esplora il nostro organo più meraviglioso, il cervello, e allo stesso tempo vuole capire dove sta andando il campo dell’Intelligenza Artificiale.
Rapina in un negozio a Trento, arrestato 49enne
Dovrà rispondere di rapina un 49enne arrestato dai carabinieri di Trento. Ieri nel tardo pomeriggio l'uomo è entrato in un negozio di via Oss Mazzurana, nel centro cittadino, e ha rubato una confezione di profumo, nascondendola sotto la giacca. La commessa, insospettita dal suo comportamento, lo ha bloccato. Ma l'uomo l'ha colpita al braccio ed è fuggito. La donna ha subito allertato le forze dell'ordine e, grazie alla sua testimonianza, i militari sono riusciti a rintracciarlo in poco tempo. Il 49enne è stato arrestato e ora è in attesa del processo per direttissima.
Anno dei musei dell'Euregio, nuovo portale web
Nel 2021 l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino è tutto all’insegna della sua realtà museale. Nonostante le criticità legate alla pandemia da Covid-19, sono numerosi i musei dei tre territori che espongono i loro progetti dedicati al tema "Trasporti – Transito – Mobilità". Da ora e per tutto il 2021 gli appassionati potranno contare su un’ampia offerta culturale e di eventi. In programma 38 progetti che vanno da esposizioni a cortometraggi, fino a installazioni a cielo aperto, accompagnati da un programma molto variegato. Sono oltre 60 i musei che vi partecipano, e circa 70 i luoghi da visitare in tutto il territorio dell'Euregio. Il programma completo è a disposizione sul nuovo portale web 2021.euregio.info.
Alto Adige, rilevati 13 casi di varianti
Nei giorni scorsi sono stati sequenziati altri 13 casi di varianti, la maggior parte dei quali (12) riguarda la variante nigeriana e il comune di Bolzano. Un caso della variante sudafricana riguarda invece un cittadino del comune di Gaies.
Foto osè in cambio di notizie sul cane
Cercava aiuto per ritrovare il suo cane e, invece, si è imbattuta in un malintenzionato che ha tentato di estorcerle delle foto osé per poi, probabilmente, chiedere denaro per non divulgarle. È la brutta esperienza capitata a una commerciante di Ville d'Anaunia che ha denunciato il fatto ai carabinieri.
Export Trentino Alto Adige, bene l'agroalimentare
L'agroalimentare trascina le esportazioni del Trentino Alto Adige, che chiude quindi l'annus horribilis dell'economia mondiale con un segnale di ripresa. Il dato parla di esportazioni attestate sul -0,2% nel quarto trimestre, segno di un'economia che resiste nonostante il -7,6% complessivo. Ma se il comparto mele e il settore vino vanno alla grande, segnano il passo sia la meccanica che la meccatronica.
Nessuna responsabilità penale per la morte di Adan Hussein
Per la tragedia di Adan Hussein, morto all'ospedale di Bolzano quattro anni fa a seguito delle conseguenze di una embolia grassosa polmonare, non ci sono responsabilità di carattere penale. Lo ha stabilito in via definitiva la giudice Carla Scheidle che ieri pomeriggio, 6 aprile, ha disposto il non luogo a procedere nei confronti delle due dottoresse a carico delle quali la Procura aveva ipotizzato responsabilità colpose per il decesso del ragazzino curdo disabile. Le dottoresse hanno ribadito quanto avevano sempre sostenuto e cioè di aver fatto tutto quello che sarebbe stato nelle loro possibilità per evitare il triste epilogo.
Alto Adige, settore turistico travolto dalla seconda ondata di Covid-19
Le speranze di ripresa degli operatori del settore turistico altoatesino sono state spazzate via dalla seconda ondata pandemica in autunno e dalla diffusione delle nuove varianti. Oltre due terzi delle imprese valutano negativamente la redditività conseguita nel 2020 e altrettante prevedono un risultato d’esercizio insoddisfacente anche per l’anno in corso. Tra novembre 2020 e gennaio 2021 le presenze sono diminuite del 94 percento rispetto allo stesso periodo della precedente stagione invernale 2019-20. Sono così andati perduti circa 5,4 milioni di pernottamenti. Considerando l’intero 2020, gli esercizi ricettivi scontano una contrazione dei pernottamenti del 35,5 percento, ovvero quasi 12 milioni di presenze in meno rispetto all’anno precedente. Il calo più drammatico riguarda la clientela estera, che registra quasi un dimezzamento delle presenze. ha avuto pesanti ripercussioni anche sul fronte occupazionale, soprattutto per quanto riguarda i lavoratori stagionali. Tra novembre 2020 e febbraio 2021, gli occupati dipendenti nel settore turistico altoatesino sono stati mediamente circa 13.700, ovvero la metà rispetto allo stesso periodo della precedente stagione turistica invernale. Per il 2021 le imprese prevedono un nuovo calo dell’occupazione. Ciò emerge dal Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.