Lagundo, 15enne muore schiacciato da un trattore
Tragedia a Lugundo. Un 15enne, Hans Michael Pöhl, è morto schiacciato da un trattore. In corso le indagini per chiarire le cause e la dinamica dell'incidente. Lutto nella comunità.Ddl Zanotelli per l'agricoltura biologica, via libera dal Consiglio provinciale
Approvato dal consiglio provinciale di Trento il ddl Zanotelli per la promozione dell’agricoltura biologica in Trentino: 18 voti a favore, 9 astenuti e tre non partecipanti al voto. L'Aula tornerà a riunirsi lunedì per avviare l'esame della manovra di assestamento del bilancio della Provincia.Tunnel del Brennero, via libera al progetto del nuovo eliporto provvisorio a Mules
Tunnel del Brennero. Via libera della Giunta, dopo l’ok del Comitato ambientale, al progetto di realizzazione del nuovo eliporto provvisorio presso il cantiere di Mules. “Si tratta di un’opera temporanea che verrà rimossa al termine dei lavori – sottolinea l’assessore all’ambiente, Giuliano Vettorato – la nuova piazzola potrà garantire una gestione ancora più efficiente della sicurezza in caso di situazioni d'emergenza”. Oltre al nuovo eliporto, sono previsti ulteriori interventi. Nel “Sottoattraversamento Isarco”, la parte estrema meridionale della Galleria di Base del Brennero prima dell’accesso nella stazione di Fortezza, è prevista l’applicazione di una paratia in micropali e la costruzione di un argine provvisorio verso il fiume Isarco. Nello stabilimento di Hinterrigger, infine, verrà realizzato un impianto per il lavaggio degli inerti per la rimozione del materiale più fine. L’impianto ricicla le acque di lavaggio senza scarico. Il lavaggio aumenta la quota di materiale di scavo utilizzabile per la produzione di calcestruzzo sul posto.Bolzano, prestito al NOI Techpark per il programma di sviluppo
Approvato dalla Giunta provinciale di Bolzano un prestito di 20 milioni di euro con una durata di dieci anni per il Noi Techpark Alto Adige, per consentire al parco tecnologico e scientifico di realizzare il programma di sviluppo. Fondato nel 2017, il NOI Techpark sostiene le start-up innovative e le giovani imprese. Attualmente sono presenti oltre 70 fra aziende e start-up innovative, quattro istituti di ricerca e tre facoltà universitarie. Dieci delle 70 aziende private sono state ammesse al NOI Techpark nella prima metà del 2021. Il prestito servirà per realizzare i due lotti di costruzione D2 e D3, destinati ad accogliere ulteriori aziende e laboratori.Ricerca, approvata la convenzione tra Provincia e Libera Università di Bolzano
Ricerca. La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato la Convenzione con la Libera Università di Bolzano per la prosecuzione del lavoro di ricerca della piattaforma scientifica “Patrimonio culturale e produzione culturale”. L'obiettivo è quello di fare ricerca e comunicare l’eredità culturale dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, coinvolgendo il più possibile la popolazione e collaborare con istituzioni e associazioni. "Il nostro è un lavoro interdisciplinare che abbraccia scienza dell’arte, antropologia, geografia culturale, sociologia, storia, architettura, arte e design, con l’obiettivo di rendere patrimonio comune l’eredità culturale dell’Euregio tramite la ricerca, la conservazione e la trasmissione del sapere” spiega la direttrice Waltraud Kofler Engl.Alto Adige, prosegue la campagna vaccinale
Vaccinazioni e green pass. Su questo punta la Provincia di Bolzano. “La via maestra rimane il vaccino – ha detto il governatore Arno Kompatscher – e noi continueremo con la nostra campagna vaccinale. Cercheremo di convincere il maggior numero possibile di persone. Non sarà obbligatorio vaccinarsi, ma ovviamente cercheremo di ampliare gli ambiti in cui sarà necessario avere il Green pass". Intanto continuerà ad essere garantita una campagna di test nasali che saranno gratuiti per i minorenni. Intanto i contagi in Alto Adige stanno risalendo e interessano ora soprattutto la fascia dei 40enni. "Con gli attuali criteri ci stiamo riavvicinando alla zona gialla", ha detto l'assessore alla salute Thomas Widmann. I vax-bus in periferia registrano fino a 200 accessi al giorno. Nei prossimi giorni si aggiungeranno altri due mezzi.