Olimpiadi 2026, per il Trentino 207 milioni di euro
Ammontano a 207 milioni di euro gli investimenti per il Trentino in vista delle Olimpiadi invernali 2026, investimenti che serviranno sia per impianti sportivi che per opere stradali. Ieri l'incontro a Roma tra il ministro per le infrastrutture Enrico Giovannini e i rappresentanti dei territori coinvolti, tra cui le Province autonome di Trento e Bolzano
Olimpiadi 2026, l'assessore altoatesino Alfreider al vertice a Roma ­

Olimpiadi 2026. Incontro a Roma tra il ministro per le infrastrutture Enrico Giovannini e i territori coinvolti, tra cui le Province autonome di Trento e Bolzano. "Il nostro principale obiettivo - ha detto l'assessore Daniel Alfreider - è di adeguare le infrastrutture in modo tale da facilitare la mobilità sostenibile e ottenere una migliore qualità di vita, ma anche fare in modo che i cittadini altoatesini possano utilizzare le infrastrutture anche dopo l'evento sportivo. L’attuale accordo di collaborazione fra Governo e Provincia di Bolzano prevede che con i finanziamenti dai fondi statali per i Giochi olimpici potranno essere progettati e realizzati vari interventi per la mobilità in val Pusteria e a livello provinciale per un importo complessivo di 82 milioni di euro”, come ricorda Alfreider. Altri 6,5 milioni di euro vengono messi a disposizione da Roma per il finanziamento delle opere “sportive” ad Anterselva, che sarà teatro delle prove di biathlon.

 

Cade da un parapetto sul lungo Leno, grave un uomo
E' ricoverato in gravi condizioni in ospedale l'uomo che questo pomeriggio a Rovereto è caduto da un parapetto, finendo sul greto del torrente Leno. Un volo di oltre 5 metri. L'allarme è scattato attorno alle 14.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e stabili i ricoveri
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Trentino. Sul fronte dei contagi su oltre 1500 tamponi analizzati si sono registrati 38 casi positivi. Resta stabile il numero dei pazienti ricoverati in ospedale: sono 6. Nessuno in terapia intensiva. Oltre 548 mila le dosi somministrate, di cui 227.732 seconde dosi.
Green pass, Kompatscher: "Il servizio deve funzionare"
Una soluzione tempestiva dei problemi con il Green Pass che risulta non accessibile per molti aventi diritto. A richiederla il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher. "E' inaccettabile che chi dovrebbe avere il green pass non può scaricarlo” commenta il governatore che propone che la Provincia di Bolzano subentri per aggiornare la banca dati.
Green pass, in Alto Adige a breve l'ordinanza che recepisce le misure statali
Il presidente della Provincia Arno Kompatscher firmerà a breve la nuova ordinanza con le misure anti Covid, con la quale saranno recepite anche per l’Alto Adige le misure statali sull’utilizzo del Green Pass europeo. “Le regole statali vengono recepite in toto. Per noi cambia poco dal momento che in provincia di Bolzano il Green Pass è già previsto ad esempio per i centri fitness, il teatro e gli eventi sportivi. La grande novità per l’Alto Adige è costituita dall’obbligo del Green Pass per le sale interne dei bar e della gastronomia - ha detto il presidente Kompatscher. - Il Green Pass è lo strumento per prevenire il lockdown generale.
Scuola, in Alto Adige prestito gratuito per i libri di testo
Scuola, prestito gratuito per i libri di testo. Da anno scolastico 2021/22 in Alto Adige sarà abolito l'assegno, sostituito col prestito in comodato, esteso alle classi del triennio delle scuole Superiori e professionali.
Meteo, Schuler: "attenzione ai temporali e agli annunci meteo"
"Attenzione ai temporali; consultare sempre il bollettino meteorologico". A rinnovare l'appello l'assessore provinciale Schuler. "È importante prestare attenzione agli avvertimenti e a tutti gli annunci". Ogni cittadino può scaricare l'app meteo dell'Alto Adige, che mostra la direzione del fronte temporalesco e che fornisce informazioni. In caso di tempesta o di pericolo imminente di pioggia e colate di fango, è importante mettersi in salvo e non correre rischi inutili.
Vaccini, falso volantino dell'azienda sanitaria recapitato ad alcuni cittadini
Vaccini. Alcuni cittadini delle zone di Rovereto e Pergine hanno segnalato di aver ricevuto nelle cassette delle lettere un volantino sulla vaccinazione anticovid. Si tratta di un falso messaggio, in cui si dice che con la firma del consenso informato alla vaccinazione si «acconsente a ricevere un trattamento sanitario sperimentale in cambio di una liberatoria sulle conseguenze immediate e future...». Gli uffici legali dell'azienda sanitaria hanno già provveduto a denunciare il fatto alle autorità competenti. L'azienda sanitaria di Trento ribadisce che i vaccini sono sicuri ed efficaci. Vaccinarsi contro il Covid-19 è fondamentale per limitare la diffusione di nuove varianti del virus ed evitare le forme più gravi della malattia.
Assestamento della Provincia di Trento, sindacati: "Nessuna visione"
"Un assestamento senza ambizione e senza riforme". Cgil, Cisl e Uil del Trentino commentano così l'assestamento di bilancio presentato dalla giunta provinciale e in discussione in consiglio provinciale. "L'Esecutivo  - dicono i sindacati - rinuncia ad ogni visione di prospettiva e non stanzia un euro per i lavoratori stagionali. Cgil Cisl Uil giudicano la manovra assolutamente insufficiente nelle misure per il sostegno ai lavoratori e alle famiglie e sollecitano il Consiglio provinciale ad inserire un intervento per la copertura dei versamenti previdenziali di stagionali e precari che sono rimasti senza lavoro e senza ammortizzatori sociali. Altro nodo irrisolto è quello del rinnovo dei contratti pubblici, per i quali non ci sono mai risorse a sufficienza.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.