Volley, l'Itas Trentino torna a vincere, battuta 3 a 0 Ravenna
Dopo due sconfitte, l'Itas Trentino torna a vincere. Ieri sera i gialloblù hanno espugnato il Pala De André di Ravenna in appena tre set nell’anticipo dell’undicesimo turno di regular season in SuperLega Credem Banca. Con questi tre punti l’Itas Trentino torna in testa alla classifica, complice la battuta d’arresto della capolista Monza in casa con Civitanova. L’Itas Trentino si prepara ora al prossimo impegno di campionato, programmato già per domenica 14 novembre alle ore 15.30 alla BLM Group Arena contro la capolista Vero Volley Monza nel remake della Finale di Del Monte Supercoppa 2021.Bolzano, presentato il progetto HNTO - (ACCA)NTO
Interventi mirati di supporto all'autonomia lavorativa, abitativa e di sostegno al benessere psicofisico: questi gli obiettivi del progetto HNTO (Health Need Training Opportunity) - (ACCA) NTO promosso dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bolzano attraverso l'Azienda Servizi Sociali e destinato a quelle persone a forte rischio di vulnerabilità (donne e giovani 16-35 anni) provenienti da Paesi terzi. Un progetto che si svilupperà nei prossimi due anni interamente finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che mette a disposizione quasi 500.000 Euro. Stamane nel corso di una conferenza stampa l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune Juri Andriollo ha presentato l'iniziativa. Salute, Casa, Lavoro sono i tre pilastri del progetto e anche le condizioni necessarie per il benessere di una persona. La fragilità psicologica e sociale, la difficoltà a trovare un alloggio, la fatica nel trovare o mantenere un lavoro vedono coinvolti in primis donne e giovani a rischio di vulnerabilità. I partecipanti al progetto saranno individuati dall'Azienda Servizi Sociali di Bolzano. Primo step, individuare, valorizzare le risorse personali e le competenze di ciascuna persona. Quindi offrire un'azione mirata nella ricerca di soluzioni abitative. Infine costruire le condizioni per un inserimento lavorativo.Trasporti, convalida AltoAdige Pass da ora anche sullo smartphone
I viaggiatori e le viaggiatrici con AltoAdige Pass o Euregio Family Pass non devono più passare per le obliteratrici: da ora possono convalidare il biglietto direttamente sullo smartphone. Come funziona? Sull'app "altoadigemobilità", il viaggio in autobus o in treno selezionato può essere prenotato, convalidato e, se necessario, annullato con pochi clic in qualsiasi momento fino a un massimo di un minuto prima della partenza prevista. Al controllo dei biglietti deve essere mostrato al controllore o al conducente dell'autobus lo smartphone con il viaggio indicato come "attivo".Merano, a Palais Mamming la mostra del progetto Artists for Merano
Merano. Il 18 novembre a Palais Mamming verrà inaugurata la mostra collettiva che riunisce 55 opere di artisti e artiste locali che hanno partecipato al progetto lanciato nel 2020 Artists for Merano. Obiettivo era fare in modo che la cultura iniziasse dopo il lockdown a riappropriarsi del tessuto urbano. Al progetto avevano aderito 81 artiste e artisti. Le opere vincitrici sono state stampate su pellicola e affisse sui totem di MeranoMemo presenti in centro e nei quartieri. Per rendere accessibili alla popolazione anche le opere non selezionate è stata ora organizzata una mostra collettiva che verrà inaugurata giovedì 18 novembre alle 18 a Palais Mamming. L'esposizione sarà accessibile fino al 6 gennaio 2022.Coronavirus, in Trentino una vittima e 52 contagi
C'è stata una vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore. 52 i casi di contagio su 7200 tamponi circa. Sono 21 i pazienti ricoverati in ospedale, di cui 2 in rianimazione. Vaccinazioni a quota 804.095, cifra che comprende 369.033 seconde dosi e 19.615 terze dosi.
Natale, a Trento torna il Mercatino, si parte il 20 novembre
Torna a Trento il Mercatino di Natale. Dal 20 novembre al 9 gennaio Piazza Fiera e Piazza Dante ospiteranno 62 casette, 30 in meno del solito, con il meglio dell’artigianato alpino e delle specialità enogastronomiche locali.Attenzione massima alla sicurezza e alle misure anticontagio: ci sarà un sistema di videosorveglianza per la supervisione della piazza e il conteggio delle persone per prevenire assembramenti, green pass obbligatorio e braccialetti colorati ogni giorno diversi. Per 50 giorni il centro storico della città si illumina a festa. Sarà, infatti, la luce la grande protagonista dell’atmosfera natalizia della città. Le luminarie, aeree e a terra, vestiranno a festa vie e piazze del centro storico, il quartiere di Piedicastello, il Dos Trento e la piazzetta di Vason sul Monte Bondone. Il fulcro sarà Piazza Duomo con il grande albero di Natale illuminato con 30mila luci. I giardini di piazza Dante accoglieranno una mongolfiera luminosa e la ruota panoramica, mentre nel quartiere Le Albere luminarie a forma di animali richiameranno la Fattoria del Natale allestita nel parco Fratelli Michelin. L'inaugurazione di Trento città del Natale sabato 20 novembre alle 17, quando si accenderanno le luci sulla città e sul grande albero in piazza Duomo e alle 18 in piazza Fiera dove partirà ufficialmente la 27a edizione del mercatino di Natale.