Volley, Delta Despar in campo contro Perugia
Dopo la sconfitta rimediata domenica scorsa in casa con Vallefoglia, la Delta Despar Trentino sarà protagonista sabato sera (fischio d'inizio alle 20.45) di un altro incrocio con una diretta concorrente nella corsa verso la permanenza in serie A1, la Bartoccini Fortinfissi Perugia. In classifica Trento occupa ora l'ultimo posto a quota 10 punti, mentre le umbre sono penultime con un punto in più rispetto alle gialloblù. Al PalaBarton, quindi, andrà in scena una sfida in cui la posta in palio varrà moltissimo per rilanciarsi in chiave salvezza: obiettivo che è il medesimo per entrambe le squadre, ambedue reduci da un brutto scivolone nei rispettivi scontri diretti con Vallefoglia e Bergamo. Sono sette i precedenti tra queste due società, affrontatesi per due stagioni consecutive in A2 tra il 2017 e il 2019, oltre alla doppia sfida di regular season della passata stagione in A1 e al match d'andata di quest'anno. Il bilancio sorride a Perugia, in vantaggio 4-3.
Bolzano, 25enne denunciato per spaccio di droga
E' stato denunciato per droga un 25enne di Bolzano. Il giovane è stato fermato la scorsa notte in viale Druso per un normale controllo stradale, ma è stato tradito dal forte odore di hashish che proveniva dall'abitacolo. E' stato così trovato in possesso di 7,5 grammi di cocaina e 19 grammi di hashish. Ha cercato di fuggire ma è stato bloccato dalle forze dell'ordine.
Trasporto pubblico, sciopero di 24 ore il 25 febbraio
Sciopero nazionale del trasporto pubblico venerdì 25 febbraio 2022. Autobus e trenti anche locali fermi per 24 ore. La protesta proclamata unitariamente in tutta Italia da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl, scatta dopo l’ennesimo tentativo di bloccare il rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotranvieri, scaduto il 31 dicembre 2017. In Trentino il personale viaggiante (autobus e treni locali) e quello delle biglietterie garantirà il servizio dalle 05:30 alle 08:30 e dalle 16:00 alle 19:00. Gli addetti agli impianti fissi, all’officina e gli impiegati sciopereranno l'intero turno. La trattativa per il rinnovo è stata avviata e sospesa prima dell’inizio della pandemia. A giugno del 2021, dopo tre scioperi, si è giunti alla firma di un accordo ponte che ha riconosciuto una “una tantum” per il triennio 2018-2020. Da lì sarebbe dovuto ripartire il confronto per ottenere risposte concrete sull’aspetto economico e salariale. Ma il tavolo negoziale non ha portato a nessuna soluzione condivisa – dicono i sindacati. Di fronte alla continua indisponibilità ad affrontare il nodo salariale e normativo, i sindacati in accordo con i lavoratori hanno, quindi, avviato la mobilitazione sfociata in uno sciopero di 4 ore il 14 gennaio scorso ed ora in quello di 24 ore il prossimo venerdì.
Al Muse di Trento riapre la serra tropicale
Dopo due anni di chiusura al pubblico a causa della pandemia, il 19 febbraio 2022 riapre i battenti la serra tropicale del MUSE, una finestra sulla biodiversità delle foreste pluviali montane dei Monti Udzungwa in Tanzania. Il piccolo “scrigno verde” torna visitabile a piccoli gruppi. Tante le novità: fioriture rare, nuovi nati e nuove specie che hanno trovato casa tra banani, ninfee giganti e alberi di cacao.  Oggi sono oltre 200 le specie botaniche radicate in serra e, rispetto al 2019, si contano alcune new entry: ben 6 specie di vaniglia – tra cui la Vanilla imperialis, la più grande esistente al mondo e per la prima volta uno dei tre alberi di cacao ha fruttificato. La serra è un ecosistema in miniatura e tra le fronde, i frutti e gli specchi d’acqua si nascondono 13 specie di animali, tra anfibi, uccelli e pesci. Agli occupanti di vecchia data si è recentemente aggiunta una coppia di anatre dal dorso bianco, Thalassornis leuconotus, specie acquatica originaria dell’Africa sub-sahariana. Novità anche sulle modalità di visita: il tempo di permanenza in serra, ambiente tropicale che ha un tasso di umidità del 70-80% e una temperatura media attorno ai 26 gradi, sarà di 10 minuti, per un massimo di 25 persone alla volta.
Tamponi falsi a Pergine, 44 clienti indagati
Tamponi falsi a Pergine, ci sono anche 44 clienti tra gli indagati nell'inchiesta sul centro tamponi aperto dall'infermiere 46enne di Civezzano Macinati, dove venivano rilasciate false certificazioni verdi. Sono accusati di corruzione, falso e concorso in accesso abusivo a sistema informatico. Tra loro, impiegati, insegnanti, sanitari,membri delle forze dell'ordine e un dirigente provinciale. Ora i loro green pass non sono più validi e non potranno più usarli per andare al lavoro.
Viadotto dei Crozi, dal 23 febbraio ripartono i lavori
Riparte il cantiere sul viadotto dei Crozi. Dal 23 febbraio riprenderanno i lavori. Attenzione dunque alle modifiche della viabilità che interesseranno chi va da Trento a Pergine. Il traffico all'altezza del viadotto si sdoppierà. I camion transiteranno su una corsia del viadotto. Le auto invece potranno scegliere se rimanere sulla corsia dei mezzi pesanti o se imboccare la bretellina dell'ex statale 47. Nulla cambia invece per chi da Pergine Valsugana si reca a Trento. Per tutta la durata dei lavori la velocità massima consentita nel tratto interessato dal cantiere è di 40 km all'ora.
Partirà a Trento la nuova laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche a indirizzo cure primarie
Partirà a Trento, il prossimo anno accademico, la laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche a indirizzo cure primare. Un nuovo corso biennale post laurea, con un indirizzo innovativo, che si aggiunge al catalogo dell’offerta formativa del Polo universitario delle professioni sanitarie della Provincia di Trento e dell’Ateneo di Verona. Le iscrizioni partiranno a fine giugno. Obiettivo del corso è formare professionisti sanitari in grado di svolgere attività d’eccellenza in ambito clinico e assistenziale con competenze di tipo preventivo, educativo, clinico, riabilitativo e palliativo. Nel percorso formativo si approfondiranno i temi legati all’innovazione tecnologica al servizio dei pazienti. Verranno sviluppate, inoltre, competenze di lettura e analisi dei contesti organizzativi territoriali, elaborazione di strumenti di integrazione organizzativa e valutazione della qualità delle prestazioni. I laureati magistrali potranno assumere incarichi di coordinamento e dirigenziali gestionali o di alta specializzazione all’interno di team e servizi.
Droga, sequestrati a Bolzano 700 grammi di cocaina
Sequestrati dalla squadra mobile di Bolzano 700 grammi di cocaina. Nei guai un 52enne, che è stato arrestato. La droga è stata trovata nascosta nel bagagliaio dell'auto. La cocaina, una volta immessa sul mercato e venduta al dettaglio, avrebbe fruttato almeno 150 mila euro.
Coronavirus, in Trentino 3 vittime e 442 contagi
In Trentino nelle ultime ore ci sono state tre vittime da covid-19. Aumentano i nuovi contagi: sono 442 su 5199 tamponi. Si riduce il numero dei pazienti ricoverati: in ospedale ci sono 100 persone, di cui 12 in rianimazione. Ieri le classi in quarantena erano ancora 24. Le dosi di vaccino hanno raggiunto 1.172.841 somministrazioni, di cui 420.810 seconde dosi e 303.191 terze dosi.
Bolzano, la fotografia della popolazione residente
Aumentano i decessi, calano le nascite, ci si sposa di più ma si va verso la monofamiglia con due componenti. E' la fotografia della popolazione di Bolzano. I dati dell'andamento demografico nel capoluogo sono stati presentati oggi in conferenza stampa. Al 31 dicembre 2021 la popolazione di Bolzano ha fatto registrare un totale di 107.530 residenti. I nati sono 861, 5 in meno dell’anno precedente. Sul fronte opposto sono aumentati i decessi. Lo scorso anno sono stati 1.339, 46 in più rispetto al 2020 (+3,6%). Il tasso di mortalità è di 12,4 ogni mille abitanti, il tasso più alto dal 1940. L'immigrazione è in aumento del 6,5%: per i due terzi si tratta di immigrazione interna (da un altro comune altoatesino o da un'altra regione italiana). Gli immigrati dall'estero sono aumentati del 19,8%. Ed è aumentata del 19% anche l'emigrazione. Stabile l'ampiezza delle famiglie, composte per lo più da 2,2 persone. Nel 2021 sono aumentati del 35% i matrimoni: sono state celebrate 300 unioni, di cui 38 con rito religioso. Crescono le convivenze di fatto. Gli stranieri costituiscono il 14,8% della popolazione del capoluogo e provengono soprattutto da Albania, Marocco, Pakistan e Romania. Sofia, Aurora, Leonardo e Samuel i nomi preferiti nel 2021.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.