Torna “Chiamata a raccolto”
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina domenica 3 novembre ospita “Chiamata a raccolto: 5° ritrovo di scambio semi”, iniziativa organizzata da La Pimpinella, associazione che si occupa di valorizzare la biodiversità agricola e che dal 2007 ha recuperato più di centoventi varietà orticole, un’ottantina di frutticole e può fare affidamento ogni anno su circa trenta custodi volontari in tutta la provincia. A partire dalle 10.00 fino alle 18.00 nella corte e nel chiostro del Museo prenderà vita lo scambio dei semi. Ognuno è invitato a portare le proprie sementi, scambiarle con altri, donarle o riceverle in regalo.
LA VALLE CHE VORREI
Sta per entrare nel vivo #GENIUS – Giovani E Non In un’Unica Sfida, il progetto avviato nel corso dell’estate che si prefigge di dare una svolta alle politiche giovanili del territorio della Valsugana e Tesino. Un ciclo di incontri aperti a tutta la cittadinanza, soprattutto ai più giovani, per discutere delle possibilità e dei problemi che interessano le nuove generazioni della Bassa Valsugana e del Tesino. Il primo appuntamento è per lunedì 4 novembre alle 20.30, negli spazi del centro polifunzionale di Pieve Tesino. 
Trento. bloccato con 24 ovuli di eroina nello stomaco
E' piantonato all'ospedale S.Chiara di Trento un nigeriano di 27 anni che aveva 24 ovuli di eroina nello stomaco. Il giovane è stato bloccato dal nucleo civico della Polizia locale nel corso di un controllo nel capoluogo
Alcide De Gasperi e il Trentino a Matera
Il Trentino sarà presente nei prossimi giorni a Matera con i rappresentanti delle Istituzioni e della Cooperazione. L’occasione è la partecipazione alla 14° convention del gruppo cooperativo CGM che si terrà proprio a Matera dal 29 al 31 ottobre dal titolo “Sharing future”, in cui il Trentino avrà un ruolo centrale.
Conversazioni con tè
Mercoledì 30 ottobre alle 17.30 riprendono gli incontri alla Biblioteca della Provincia di Trento in via Romagnosi, 7. Riccardo Mazzeo dialoga con Claudio Martinelli, dirigente del Servizio attività culturali su un tema di grande attualità.
Lavoratori senior e mercato del lavoro: domani la presentazione dei risultati della ricerca-azione
Domani, mercoledì 30 ottobre, a partire dalle ore 9 si terrà a Trento, presso la sala Conferenze del MUSE, il workshop dal titolo “OLDER WORKERS - Risultati di una ricerca azione e proposte di co-progettazione”, un momento di approfondimento e confronto sui lavoratori senior in provincia di Trento.
Quando l'appartamento è solidarietà
A bando ci sono 6 appartamenti (di cui uno con la possibilità di cantina) e 5 garage. Saranno tutti affittati a canone agevolato e la graduatoria sarà formata seguendo i principi solidaristici che, da sempre, caratterizzano la Fondazione Crosina-Sartori-Cloch. L’assegnazione degli alloggi sfitti viene bandita due volte l’anno e la locazione, dedicata ai nuclei familiari in stato di necessità, è l’attività preminente dell’Apsp.

Leggi tutto...

Biotopo Ahrau di Stegona, prosegue la rivitalizzazione
I Bacini montani di Bolzano proseguono i lavori di rivitalizzazione del biotopo Ahrau di Stegona nel Comune di Brunico avviati nel 2006. Nell’ambito di questi lavori sono stati ad esempio estirpati gli abeti rossi presenti nella zona e sostituiti con altre essenze di latifoglie più consone alla vegetazione ripariale originaria del biotopo. Nella zona è stato inoltre collocato un idrometro per il monitoraggio della falda acquifera allo scopo di verificare se gli interventi di rivitalizzazione della zona abbiano delle conseguenze sull’acqua freatica.
Multiproprietà non a norma, 6 denunciati
Dovranno rispondere di peculato e omesse comunicazioni all'autorità sei persone, tutte di nazionalità italiana e non residenti nella provincia di Bolzano, che dal 2016 a oggi si sono alternati nella gestione di una multiproprietà che ospita turisti nel comune di San Vigilio di Marebbe. Il mancato versamento della tassa ammonta a circa 30.000 euro. Nessuno dei gestori inoltre, ha mai provveduto in questi anni a comunicare le generalità dei clienti che hanno soggiornato presso la nota struttura turistica, tenendo all'oscuro le frequentazioni all'autorità di pubblica sicurezza.
Eurac, ricerca su copertura nevosa sbarca a Ginevra
Gli esperti di Eurac Research Bolzano stanno raccogliendo dati satellitari sulla copertura nevosa e li confrontano con le misurazioni ottenute dai sensori installati nel terreno. I risultati saranno presentati a Ginevra, nel corso della conferenza delle Nazioni unite sulle conseguenze dei cambiamenti climatici per l'alta montagna in programma da oggi, 29 ottobre, al 31 ottobre. I ricercatori hanno sviluppato un metodo per capire quali effetti dei cambiamenti climatici degli ultimi decenni dovrebbero essere considerati prioritari e come affrontarli.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.